highlights

NormativaMolestie negli ambienti di lavoro

Il contributo, pur nella sua necessitata brevità, vuole fare chiarezza sui significati di un termine molto frequentato nei dibattiti pubblici, nei forum mediatici, nei titoli di cronaca e nelle aule giudiziarie ma di cui possono sfuggire le precise ed ampie accezioni.
Si ritiene quindi utile approfondire il tema delle “molestie negli ambienti di lavoro”, il come si manifestano e quali conseguenze portano per attori e vittime, anche al fine di collocare il tema nella posizione centrale che si ritiene meriti nella vita sociale, etica e sostenibile di una impresa.

NormativaTempistiche di attuazione del Registro Elettronico di Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI)

La Direzione Generale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato sul sito del MASE il Decreto Direzionale 22 settembre 2023 n. 97 con cui, con riferimento al DM 4 aprile 2023 n. 59, vengono chiarite le tempistiche in relazione a: iscrizione al Registro Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI); entrata in vigore dei nuovi modelli di Registro e di Formulario di Identificazione del Rifiuto (FIR); date di decorrenza della tenuta del Registro di carico e scarico per gli operatori, variabili secondo diversi scaglioni di iscrizione al RENTRI; decorrenza dell’obbligo di emissione del Formulario in modalità digitale per gli operatori tenuti ad iscriversi al RENTRI.

News ed EventiCorso di Formazione per Formatori in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro (con patrocinio dell’AIAS)

MADE HSE con il patrocinio dell’AIAS (Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza) organizza un corso per i “formatori sulla sicurezza”. Il corso, suddiviso in 3 giornate, si rivolge a HSE Manager, RSPP, ASPP si pone l’obiettivo di far acquisire, sviluppare e valorizzare le competenze necessarie per svolgere il ruolo di formatore per la sicurezza e la tutela della salute. Verrà analizzata la normativa vigente, si parlerà di cultura della sicurezza e di analisi dei bisogni formativi, verranno presi in esame la progettazione e la gestione dell’attività formativa e la valutazione dell’intervento.

NormativaEsenzioni dall’obbligo di nomina del consulente ADR

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato l’atteso DM 7 agosto 2023 per la regolamentazione dei casi di esenzione dalla nomina del consulente ADR (consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose), in conformità a quanto previsto al parg 1.8.3.2 del Regolamento ADR. Tale paragrafo del Regolamento, nell’edizione ADR 2023, dispone che le autorità competenti possano prevedere che l’obbligo di nomina del consulente ADR non si applichi alle imprese quando ricorrono precise condizioni.
Condividi linkedin share facebook share twitter share
Siglacom - Internet Partner