Durata del corso: 8 ore
Corso rivolto agli addetti a lavori in quota mediante DPI di III categoria, ai sensi degli artt. 37 e 77 del
D.Lgs. 81/2008.
Alla fine del corso di formazione i partecipanti saranno in grado di:
- Analizzare i rischi di caduta a seconda delle aree di intervento nelle varie zone a rischio;
- Conoscere a fondo i principi di sicurezza riguardanti lo spostamento in verticale e in orizzontale, nonché l'utilizzo dei gesti e delle posture di lavoro lontano dal suolo nel contesto della protezione individuale;
- Conoscere le caratteristiche generali della protezione collettiva;
- Utilizzare correttamente i Dispositivi di Protezione Individuale contro le cadute dall'alto per lavorare in sicurezza;
- Consolidare e uniformare le metodologie e le procedure di intervento in regime di protezione individuale contro le cadute dall'alto.
Programma del corso:
- Analisi dei rischi specifici del lavoro lontano dal suolo e normativa di riferimento (D.Lgs. n. 81/08 e D.Lgs. n. 106/09)
- Altezza di caduta - Fattore di caduta - Effetto pendolo
- La protezione del corpo
- Le differenti imbracature e le differenti condizioni di utilizzo
- I dispositivi anticaduta
- I cordini di collegamento
- I dispositivi anticaduta scorrevoli
- I dispositivi anticaduta a cavo e a nastro di tipo retrattile
- Gli ancoraggi
- Caratteristiche generali
- I differenti parametri da tenere in considerazione
- Le diverse tecniche di realizzazione
- Gli accessi
- Sicurezza, gesti e posture
- Le corde e i nodi
- Costituzione - Istruzioni per l’uso - Conservazione e manutenzione
- Resistenza - Realizzazione
- Le tecniche di salita su scala
- Principi di salita su scala - Distribuzione degli sforzi - Metodi di recupero fisico
- Gesti e posture del lavoro lontano dal suolo
- Spostamento orizzontale e verticale
- Assicurazione degli operatori e auto - assicurazione
- Effetto Pendolo – Conoscerlo e contrastarlo
- Utilizzo dei DPI
- Controllo delle attrezzature e dei Dispositivi di Protezione Individuale e loro relative verifiche e manutenzioni
Test di verifica finale
Esecuzione di prove pratiche scelte dal formatore in accordo con il RSPP.
Accreditamento ed attestati
A tutti i partecipanti che avranno superato le prove teorica e pratica verranno forniti, al termine del corso, l’attestato di frequenza e la relativa documentazione didattica.
Made Hse è un centro di formazione accreditato alla Regione Lombardia (Iscrizione Albo regionale degli operatori accreditati per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Regione Lombardia N. 731 - ID: 559869/2012) nell'ambito della Formazione Continua e rilascia attestati validi legalmente come credito formativo su tutto il territorio nazionale.
RILASCIO ATTESTATO
La percentuale massima di assenze consentita per ottenere l'attestato di partecipazione è calcolata nella misura del 10% del totale delle ore previste.
La prova non sarà considerata superata se non si risponderà correttamente almeno all’70% delle domande somministrate.