Il problema da affrontare
La società Albarella S.p.A., che gestisce le attività turistiche sull'isola omonima, ha da tempo deciso di operare in conformità agli standard internazionali su qualità, ambiente e sicurezza ed ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 14001, oltre alla adesione al Regolamento EMAS.
L'Isola di Albarella é stata concepita come un'area protetta e privata dove il contatto con la natura, gli animali liberi, la tranquillità, il silenzio sono gli elementi più importanti per un soggiorno in totale relax. Da sempre l'ingresso all'isola é delimitato da una barriera e solo chi ha un permesso vi può accedere ed entrando si ha proprio la sensazione di immergersi in un altro mondo, in un'oasi così lontana e diversa dalla vita di tutti i giorni. L'isola é composta da oltre 2300 proprietari privati che hanno acquistato una proprietà immobiliare. Tuttora il 30% dell'isola é di proprietà della Fam. MARCEGAGLIA con circa 300 case, ville ed appartamenti per le vacanze e per la gestione immobiliare, due alberghi, tutte le attività commerciali e sportive.
MARCEGAGLIA tourism, la divisione turistica del Gruppo Marcegaglia, gestisce direttamente le affittanze di case, ville e appartamenti, gli alberghi, la Marina Turistica, il Circolo Golf Albarella e le attività del Centro Sportivo dell'isola. Albarella S.p.A., appartenente alla divisione MARCEGAGLIA tourism, gestisce direttamente gli affitti di ville, appartamenti e residence disseminati su tutta l'Isola per un totale di circa 1500 posti letto; inoltre dispone di ville speciali con piscina e confort in grado di soddisfare le più sofisticate esigenze degli ospiti.
Modalità di intervento e consulenza Made Hse
Albarella S.p.A. si è rivolta a MADE HSE, allo scopo di ottenere il necessario supporto per il corretto ed efficace mantenimento del proprio sistema di gestione ambientale certificato secondo UNI EN ISO 14001.
L’assistenza di MADE HSE S.r.l. si concentra su:
-
aggiornamento delle prescrizioni di legge e regolamenti in materia ambientale;
-
supporto nella gestione degli aspetti ambientali significativi;
-
mantenimento ed aggiornamento delle procedure e prassi esistenti in campo ambientale;
-
valutazione dell’esperienza derivante dall’analisi degli incidenti già capitati;
corretta gestione degli obblighi inerenti:
-
Emissioni in atmosfera (convogliate e diffuse)
-
Scarichi in corpi idrici
-
Risorse idriche
-
Gestione dei rifiuti e degli imballaggi
-
Contaminazione del suolo
-
Uso di materie prime e delle risorse naturali
-
Uso e gestione di sostanze pericolose
-
Inquinamento acustico
-
Occupazione suolo
-
Trasporti
-
Emissioni elettromagnetiche
-
Salute pubblica
-
Impatto visivo e paesaggistico
-
Fornitori/appaltatori
-
supporto alla Direzione nella definizione di ruoli, responsabilità e autorità nell’ambito del Sistema di Gestione Ambientale;
-
supporto alla Direzione nella definizione dei “bisogni formativi“ del personale e nella erogazione della formazione stessa;
-
supporto nella comunicazione interna ed esterna in materia di aspetti ambientali e del loro sistema di gestione;
-
supporto nell'aggiornamento dei Documenti del Sistema;
-
supporto nell'aggiornamento delle procedure di sistema;
-
effettuazione di audit ambientali per la valutazione periodica della conformità normativa;
-
assistenza durante le visite ispettive dell'Organismo di Certificazione e relativo riesame dei risultati.
Soluzioni
I consulenti tecnici di MADE HSE, effettuano periodici sopralluoghi presso le strutture aziendali, distribuendo nel tempo la propria presenza, al fine di ottimizzare i tempi di mantenimento del sistema, in collaborazione con le risorse interne dell'azienda stessa. L’intervento si articola nel corso di un intero anno, con entità del tempo impegnato, riferita alla dimensione aziendale e alla disponibilità del personale coinvolto.