Analisi dei rischi - Fault Tree Analysis

Oltre alla metodologia FMEA uno dei metodi più diffusi e conosciuti per l'analisi del rischio, è il Fault Tree Analysis (FTA) o albero dei guasti.

Nel processo di FTA, partendo da un’analisi "generale" e complessiva del tipo di guasto (o evento indesiderato sul sistema), si arriva ad individuare i guasti sui componenti. Dagli anni ’60 in poi, la metodologia FTA ha avuto sempre maggiore diffusione ed utilizzo, essendo uno dei metodi più semplici ed efficaci nell’analisi dell’affidabilità e sicurezza dei sistemi, sia nel settore manifatturiero che in quello dei servizi. Essa permette, attraverso il processo logico ed anche per mezzo dello strumento grafico, di collegare fra loro i guasti dei componenti di un sistema. Lo scopo principale, è quello di mettere in relazione funzionale un guasto sul sistema (Evento indesiderato), con i guasti sui componenti (Eventi base).

Il metodo FTA può avere le applicazioni più varie e può essere usato sia con approccio preventivo, oppure per identificare le cause di non conformità già rilevate.

MADE HSE utilizza uno strumento di calcolo FTA realizzato e messo a punto completamente al proprio interno, attraverso il quale è in grado di condurre analisi dei rischi in qualunque contesto produttivo ed in qualunque ambito.
Condividi linkedin share facebook share twitter share
Siglacom - Internet Partner