Molto importante a seguito di un infortunio o un quasi infortunio, è analizzare e registrare le cause che hanno portato all’avvenimento di tali incidenti o “mancati incidenti”, in quanto attraverso un’analisi attenta e completa si può evitare che gli stessi si possano verificare di nuovo nel tempo, avendo anche esiti peggiori.
Un’analisi completa, dovrebbe prendere in considerazione i seguenti aspetti:
Analisi dell’evento indesiderato (infortunio o mancato infortunio)
Per effettuare l’analisi dell’evento indesiderato bisogna:
- ricostruire l’esatta dinamica dell’evento (per capire esattamente com’è avvenuto l’episodio incidentale), al fine di avere un quadro completo sullo stesso;
- acquisire un riscontro da parte delle persone coinvolte (parlando con l’infortunato o con eventuali testimoni) sulla dinamica dell’accaduto al fine di identificare eventuali carenze tecniche (ad esempio guasto sul macchinario), comportamenti non corretti degli addetti, mancanze in fase di stesura della valutazione dei rischi dell’attività con conseguenza non assegnazione di specifici DPI.
Cause
Una volta effettuata l’analisi sopra riportata si devono analizzare le cause che hanno portato all’evento dannoso. L’analisi deve risultare il più obbiettiva possibile, in modo tale da poter effettuare degli interventi migliorativi che possano evitare il ripetersi dell’episodio dannoso.
In questa fase attribuire un’eventuale colpa ai lavoratori risulterebbe molto semplice ma poco efficace per evitare il ripetersi degli eventi indesiderati.
Piano di miglioramento
Risulta importante, se non fondamentale, identificare delle misure migliorative per evitare che l’evento incidentale si verifichi di nuovo.
Tali misure possono essere di molteplice natura come ad esempio interventi tecnici (da effettuare sulla linea produttiva o, sull’attrezzatura in uso durante l’evento incidentale) interventi di formazione specifica (da fare sui lavoratori) o consegna di DPI (diversi da quelli abitualmente previsti).
L’identificazione delle misure deve garantire il non ripetersi dell’evento incidentale e la possibilità di svolgere l’attività lavorativa senza l’introduzione di ulteriori rischi.
Fatto ciò, si dovrà stabilire i tempi e i referenti per la realizzazione.
L’analisi degli eventi incidentali ricopre un ruolo molto importante anche durante la stesura della Valutazione dei Rischi in quanto offre situazioni potenzialmente pericolose che possono verificarsi all’interno dell’azienda che, durante una prima analisi, potrebbero essere sottovalutate. Infatti, molto rilevante dopo un qualsiasi evento incidentale è verificare anche la completezza della valutazione dei rischi e procedere (nel caso quest’ultima non risultasse completa) all’aggiornamento della stessa anche a seguito di eventi che non hanno causato importanti danni a persone e oggetti.
Area Sicurezza impianti e processi produttivi