Antincendio: DM 30 marzo 2022 Regola Tecnica Verticale per chiusure d’ambito
19/04/2022
Con DM 30 marzo 2022 sono state apportate modifiche all’Allegato I del DM 3 agosto 2015 per quanto attiene alle Regole Tecniche Verticali (RTV) che si riferiscono alle chiusure d'ambito degli edifici civili.
Con tali termini si intendono frontiere (cioè elementi di compartimentazione) esterne degli edifici ad andamento orizzontale e verticale atte a limitare la propagazione di un incendio originato all’interno o all’esterno di un edificio o attraverso le sue chiusure d’ambito o a contenere la caduta di elementi di facciata o di parti disgregate, in modo che non sia compromesso l’esodo degli occupanti o l’intervento delle squadre di soccorso.
Tra i più noti incendi che hanno interessato parti di rivestimento degli edifici si possono ricordare quelli occorsi in ben tre occasioni alla Torch Tower di Dubai tra il 2015 e il 2019 o l’incendio alla Grenfell Tower di Londra nel 2017.
Gli edifici erano stati interessati da lavori di efficientamento energetico, con applicazione in facciata di prodotti privi di requisiti performanti ai fini della reazione al fuoco.
La Regola Tecnica di cui si tratta diventa dunque parte integrante del Codice di Prevenzione Incendi e riguarda in particolare strutture sanitarie, scolastiche, alberghiere, commerciali, uffici, residenziali. Si applica con decorrenza 12 luglio 2022 (90 gg dopo la pubblicazione in GU) e diviene obbligatoria per attività civili anche esistenti se progettate secondo le indicazioni fornite dal DM 18 ottobre 2019.
Fornisce indicazioni relativamente alle strategie S.1 Reazione al fuoco, S.2 Resistenza al fuoco, S.3 Compartimentazione, e S.10 Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio e descrive le modalità di realizzazione e certificazione delle fasce di separazione da eseguire in facciata.
Area Legale
DM 30 marzo 2022 - Chiusure d'ambito