Weblab
0,00 €
Carrello
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Consulenza
Ambiente, Salute e Sostenibilità
Sicurezza
Area Legale
Laboratorio
Analisi di laboratorio
Controllo qualità
Igiene dei processi alimentari
Pacchetto assistenza impianti di biogas
Formazione
Calendario corsi
Formazione MadeHSE
Corsi in presenza
Corsi online asincroni: E-learning
Corsi online sincroni: Webinar
Videoprocedure di formazione
Formazione finanziata
Affiliazione piattaforma E-Learning
Software
WeAreForCloud
WeAreForHSE
WeAreForTeach
WeAreForHealth
WeAreForCheck
WeAreForAudit
WeAreForContract
WeAreForWorkers
WeAreForApp
WeAreForSDS
HSE DocHunter
Il mondo MadeHSE
Highlights
Oggi incontriamo…
Progetti
Approfondimenti
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
Le parole dell'HSE
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
Contatti
Servizio Clienti
Richiesta informazioni corsi
MadeHSE Newsletter 2.0
YouTube
Linkedin
Focus tematici
Highlights
Oggi incontriamo…
Progetti
Approfondimenti
Focus tematici
Focus tematici
Enti di controllo
Prevenzione incendi
Sostanze Chimiche
Analisi di laboratorio
Sicurezza sul lavoro
Ecologia e tutela ambientale
Sistemi di gestione
Sentenze commentate
Multimedia
Glossario
Il mondo MadeHSE
>
Focus tematici
>
Analisi di laboratorio
Analisi di laboratorio
02/05/2023
I fluidi di lavorazione dei metalli
I fluidi di lavorazione dei metalli (metal working fluid - MWF), sono delle soluzioni costituite da oli specifici, utilizzate in diversi processi di lavorazione dei metalli. Hanno il compito di lubrificare, raffreddare e rimuovere i detriti dalla zona di taglio. Il loro obiettivo principale è di ridurre l'attrito tra l'utensile e il metallo durante il processo di lavorazione, migliorando la qualità del taglio e la durata dell'utensile.
27/03/2023
Metalli pesanti e cosmetici: tolleranze ed utilizzi
Il Regolamento (CE) n. 1223/2009 disciplina a livello europeo la produzione e la vendita dei cosmetici e ne garantisce la sicurezza per la salute umana. Vengono elencati una serie di metalli ed i rispettivi composti che non possono essere utilizzati nella composizione di un prodotto cosmetico. Tra questi ricordiamo: antimonio, arsenico, bario, berillio, cadmio, cromo, cobalto, mercurio, piombo, selenio, tallio e nichel. Data la loro ubiquitarietà, è tollerata la presenza di una quantità ridotta se: 1) è tecnicamente inevitabile; 2) la presenza si verifica nonostante l’osservanza di buone pratiche di fabbricazione; 3) il prodotto risulta sicuro nelle ragionevolmente prevedibili condizioni d’uso. Alcuni metalli e i loro composti sono ammessi, seppur con specifiche restrizioni, nei cosmetici come coloranti.
20/02/2023
Tensioattivi: usi ed impatto ambientale
A causa dello sviluppo industriale le acque reflue sono una delle maggiori fonti di contaminazione ambientale. Tra le sostanze che posso causare l’inquinamento idrico spiccano i tensioattivi, composti presenti nelle formulazioni di: farmaci, cosmetici, pesticidi, detergenti e detersivi. I tensioattivi vengono largamente impiegati a livello industriale per le molteplici proprietà che posseggono ed esiste un aspetto trasversale per nulla trascurabile: le conseguenze e gli impatti che si ripercuotono sull’ambiente.
23/01/2023
Caso Listeria: batterio patogeno che può causare listeriosi
Durante il periodo estivo e negli ultimi mesi dello scorso anno, abbiamo assistito a diversi richiami dal mercato di prodotti alimentari, contaminati dal batterio patogeno Listeria monocytogenes. Ma perché è così importante il suo controllo all’interno della filiera alimentare e quali sono gli alimenti maggiormente a rischio? Facciamo un po' di chiarezza!
19/12/2022
Ftalati: salute, diffusione e regolamentazione
Gli ftalati, o esteri dell’acido ftalico, rientrano in un’ampia classe di composti organici, dalla struttura caratteristica, prodotti e utilizzati a partire dagli anni ’20 e ’30 del ‘900. La loro funzione principale è quella di essere utilizzati come additivo nei polimeri plastici, in particolare nel PVC, al quale forniscono maggiore flessibilità ed altre caratteristiche per modellarlo in funzione di utilizzi specifici. Alcuni ftalati sono invece utilizzati come additivi in svariati prodotti quali ad esempio vernici, sigillanti, solventi, detergenti o articoli per la cura della persona.
21/11/2022
Il pH negli insilati
Il pH è una grandezza che misura l’acidità o la basicità di una soluzione e viene espresso come logaritmo decimale negativo della concentrazione degli ioni idrogeno. L’analisi del pH di un insilato viene effettuata in laboratorio ed è importante in quanto permette di valutarne la conservazione e il profilo fermentativo.
24/10/2022
Importanza del campionamento nell’indagine di legionella
Il campionamento è parte integrante di ogni analisi di laboratorio ed è determinante per ottenere un risultato veritiero del parametro indagato. Nella ricerca di Legionella, in particolare, differenti procedure utilizzate per il campionamento, possono fornire informazioni su molteplici aspetti.
26/09/2022
Agenti di biocontrollo per le aflatossine nel mais
Negli ultimi anni il cambiamento climatico ha aumentato il rischio di contaminazione da aflatossine nel mais e quindi il pericolo di esposizione dell’uomo e degli animali, con conseguente problema di salute pubblica e un’importante perdita economica per il settore agro-zootecnico.
29/08/2022
Piombo: caratteristiche, usi e limitazioni
Il Piombo, nonostante la sua comprova tossicità, è un metallo ancora largamente utilizzato in Europa. Fra gli usi principali si ricordano l’impiego come elemento di lega in alcuni acciai o come ossido nel vetro cristallo conferendogli una superiore trasparenza e lucentezza non comune.
01/08/2022
La funzione del cloruro nei mangimi animali
Lo ione cloruro, presente nelle acque e costituente il cloruro di sodio, viene comunemente chiamato sale. La maggior parte dei sali contenenti cloruri sono solubili in acqua. Vengono solitamente aggiunti nei mangimi ed utilizzati come additivi. In questo caso sono definiti oligoelementi e sono additivi nutritivi necessari ed importanti per la dieta animale. Tra i più comuni ricordiamo il cloruro di colina, cloruro di rame, cloruro di zinco ed il più comune sodio cloruro.
29/06/2022
Il ghiaccio alimentare e la stagione estiva
L’estate è iniziata e così la stagione delle granite, dei cocktail freschi e delle bevande ghiacciate…ma siamo sempre sicuri della salubrità del ghiaccio addizionato alle bibite?
23/05/2022
Fibre artificiali vetrose: cosa sono e come vengono utilizzate
Le fibre artificiali vetrose (FAV) sono fibre inorganiche a struttura amorfa, costituite da silicio e ossidi in concentrazioni variabili. A seconda di tali concentrazioni è possibile classificarle in due categorie: lane minerali e fibre ceramiche refrattarie. Per stabilire la cancerogenicità delle FAV, oltre alla % di ossidi, vengono considerati il diametro medio geometrico e la biopersistenza delle fibre stesse.
26/04/2022
Numero di Iodio nei grassi: come si calcola e a cosa serve
Il numero di Iodio viene utilizzato per determinare il grado di insaturazione negli acidi grassi e negli oli, e dipende dalla quantità di doppi legami presenti all’interno della catena carboniosa. È generalmente espresso in grammi di iodio che reagisce con i doppi legami in 100 grammi di grassi o oli.
21/03/2022
Direttiva Europea UE 2020/2184: cambia la normativa per l’analisi dell’acqua potabile
Dopo vent’anni dall’entrata in vigore della prima direttiva europea sulle acque potabili ossia la 98/83/CE recepita in Italia dal Dlgs 31/2001, a gennaio 2021 è entrata in vigore la nuova direttiva europea ossia la (UE) 2020/2184 che porta importanti novità; in particolare introduce l’aggiornamento degli standard qualitativi dell’acqua potabile.
28/02/2022
L’importanza dell’acido cianurico nella disinfezione delle acque di piscina
La disinfezione delle acque di piscina è un’operazione estremamente importante effettuata al fine di diminuire i livelli di microrganismi e agenti patogeni in essa contenuti.
24/01/2022
Etichettatura alimentare
L’etichetta apposta sull’imballaggio di un alimento è molto importante e non costituisce solamente un biglietto da visita. Essa, infatti, ha lo scopo di fornire al consumatore le informazioni che concorrono ad aiutarlo nell’acquisto del prodotto, sulla base delle proprie esigenze, senza indurlo in errore.
20/12/2021
Solventi organici aromatici nelle acque
I solventi organici aromatici sono una categoria di solventi liquidi non acquosi a base organica, appartenenti alla classe degli idrocarburi aromatici. Sono caratterizzati dalla presenza, nella loro struttura molecolare, di almeno un anello aromatico che conferisce loro proprietà e reattività caratteristiche.
18/10/2021
Polveri aerodisperse
Il materiale particolato rappresenta una notevole fonte di inquinamento ed un importante pericolo per la salute umana. L’origine di queste polveri può essere...
23/09/2021
Antibiotici Ionofori
Gli antibiotici ionofori sono piccole molecole idrofobiche di origine batterica e micotica che agiscono sul trasporto della membrana cellulare incrementando la permeabilità e schermando la carica dello ione da trasportare.
07/09/2021
Nanomateriali
Dall’inizio degli anni 2000 il termine “nanomateriale” si è fatto sempre più strada nel nostro sentire comune. Ma cosa sono i nanomateriali?
01/07/2021
Riapertura delle piscine e intensificazione delle misure igieniche
Nell’allegato 17 del DPCM del 17 maggio 2020 sono riportate tutte le indicazioni necessarie alla ripartenza delle attività delle piscine. Le piscine all’aperto possono esercitare la propria attività dal 15 maggio 2021 mentre per le piscine al chiuso la riapertura è prevista il 1 luglio 2021.
25/05/2021
Impianto a biomassa adesa a letto fluido (MBBR)
L’impianto a biomassa adesa a letto fluido, altresì conosciuto con l’acronimo MBBR, è un’installazione che espleta un trattamento biologico finalizzato alla degradazione della materia organica e all’abbattimento degli inquinanti presenti nelle acque reflue.
23/04/2021
Formaldeide: ambiente e salute
La formaldeide si trova in natura sottoforma di gas incolore ed è caratterizzata da un odore sgradevole e pungente.
26/03/2021
Muffe in ambienti indoor
Le muffe, insieme a lieviti e funghi, fanno parte del regno dei miceti. Possono essere organismi unicellulari e pluricellulari.
23/02/2021
Metalli pesanti anche negli alimenti
I metalli pesanti come l’Arsenico, il Cadmio, il Piombo e il Mercurio sono elementi chimici tossici anche a basse concentrazioni e non possono essere né degradati né distrutti e sono soggetti al fenomeno della bioaccumulazione. Sono normalmente presenti in natura: nel terreno, nell’acqua e nell’atmosfera.
18/01/2021
Additivi alimentari
Gli additivi alimentari sono tutte quelle sostanze aggiunte al prodotto finito, per scopi tecnologici e che non assumono valori nutritivi.
In seguito alle nuove tecnologie, il loro impiego è aumentato a dismisura ed è per questo che deve essere autorizzato a tutela del consumatore.
15/12/2020
L’importanza dello studio di shelf life
Il termine shelf-life che tradotto significa “vita di scaffale”, nell’ambito della sicurezza alimentare viene utilizzato per definire la vita commerciale di un prodotto, ovvero il periodo di tempo che intercorre fra la produzione e il consumo dell’alimento senza che ci siano rischi per la salute del consumatore.
17/11/2020
Trialometani: proprietà e controllo nelle acque destinate al consumo umano
I trialometani (THMs) sono una categoria di composti chimici nei quali, tre atomi di idrogeno nella molecola del metano (CH
4
) sono sostituiti da atomi di alogeni.
In base ai differenti alogeni presenti nella molecola possiamo avere trialometani che, a temperatura ambiente, si presentano gassosi, liquidi o in taluni casi solidi.
20/10/2020
Origine dell'inquinamento da fenoli
Esistono varie classi di composti del fenolo e suoi derivati con importante incidenza come fonte di inquinamento.
18/09/2020
Microorganismi patogeni negli alimenti
L’igiene degli alimenti è garantita da protocolli particolari che devono essere rispettati durante tutta la filiera di lavorazione, distribuzione, conservazione e utilizzo dell’alimento stesso, per assicurarne la salubrità.
19/08/2020
Sostanze chimiche nel settore tessile
Le fibre tessili si distinguono in naturali ed artificiali, per varietà, colore e consistenza. Queste proprietà sono legate ai processi di lavorazione, ai materiali ed alle sostanze chimiche utilizzate.
27/07/2020
Interferenti Endocrini
In tutti gli organismi gli ormoni mettono in relazione il sistema nervoso e le funzioni corporee come la crescita e lo sviluppo, l'immunità, il metabolismo, la riproduzione e il comportamento.
25/06/2020
Acidi Grassi Volatili nei mangimi per rumini
Esistono diversi tipi di acidi grassi volatili rintracciabili in diversi prodotti tra cui la gomma, alcuni tipi di rifiuti speciali, nell’olio, negli stomaci dei ruminanti e anche nei mangimi di cui si cibano. Parliamo in particolare di quest’ultimi che si differenziano in acido acetico, acido propionico,acido butirrico ed acido lattico.
25/05/2020
Virus SARS-CoV-2 e Valutazione del Rischio Biologico
Il Rischio Biologico è un tipo di Rischio che riguarda tutti gli ambienti di vita e di lavoro. Per questo motivo è necessario premettere che il Rischio Biologico può essere suddiviso in quattro tipologie...
24/04/2020
Cromo esavalente
Il Cromo è un elemento di transizione presente in natura in tre forme stabili: metallico, trivalente, esavalente. Ad oggi il Cromo esavalente costituisce un enorme problema globale poiché è uno dei sei contaminanti più pericolosi al mondo.
24/03/2020
Proprietà e utilizzi dei tensioattivi
In un momento come questo, dove lavarsi spesso le mani è di fondamentale importanza, quali sono i migliori alleati se non i detergenti e i tensioattivi in essi contenuti?
25/02/2020
Piombo ed acque destinate al consumo umano
Il piombo (Pb) è un metallo tenero, denso, duttile e malleabile. E’ in uso sino dai tempi dall’Antica Roma per la costruzione di tubazioni adibite per il trasporto dell’acqua.
23/01/2020
Arsenico nell’acqua e rischi per la salute
L’Arsenico, il cui simbolo chimico è ‘As’, è un semimetallo appartenente al gruppo 15 della tavola periodica, numero atomico 33, peso atomico 74,92 ; di origine naturale ma anche antropogenica e presente nell’ambiente sia in forma organica che inorganica.
23/12/2019
Punti critici nell’analisi dei rifiuti
La grande variabilità dei campioni e delle matrici, rendono spesso l’analisi dei rifiuti particolarmente ardua e complicata.
25/11/2019
Micotossine: una panoramica
Nel 1962 a Londra, si verificò la morte per causa sconosciuta di oltre 100.000 tacchini. La morte venne collegata al pasto fornito agli animali, nel quale erano contenute arachidi contaminate da aflatossine prodotte da Aspergillus Flavus.
20/11/2019
IPA: proprietà e importanza del monitoraggio
Gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) sono una classe di composti organici strutturalmente basati su più anelli aromatici uniti tra loro a formare una struttura solitamente planare.
17/09/2019
Idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti (MOCA)
I produttori di materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA), sono tenuti a dichiarare la conformità dei loro prodotti.
30/08/2019
Valutazione degli impianti MBBR
Gli impianti di depurazione MBBR (Moving Bed Biofilm Reactor ovvero “reattore a biomassa adesa su letto mobile”) sono costituiti da vasche in cui sono dispersi dei supporti liberi su cui si sviluppa il biofilm responsabile del processo.
12/07/2019
I cosmetici e la loro complessità
I cosmetici rappresentano una categoria di prodotti di uso comune e di largo consumo. La loro produzione e commercializzazione è vigilata da regole specifiche.
05/07/2019
Microplastiche
La plastica è uno dei materiali più importanti del nostro “vivere comune”, presente nella nostra economia ed in abbondanza sul nostro pianeta.
21/05/2019
Nitrati nei mangimi
I Nitrati insieme ai nitriti si possono trovare soprattutto nell’ acqua e negli alimenti destinati al consumo umano.
10/05/2019
Amianto: conseguenze su ambiente e salute
Con il termine amianto o asbesto si intende una serie di minerali naturali caratterizzati da una struttura fibrosa, appartenenti alla classe chimica dei silicati.
19/03/2019
Allergeni e etichettatura alimentare
Con il termine “allergene” si definiscono tutte quelle sostanze in grado di scatenare reazioni allergiche in soggetti definiti atopici, ovvero, individui predisposti geneticamente.
20/02/2019
Le caratteristiche di un'acqua potabile
Sin dal passato, si è sempre posto il problema della qualità dell’acqua da bere, e nei secoli si è evoluto il concetto stesso di potabilità. Un’acqua si definiva potabile secondo le sue proprietà organolettiche...
20/12/2018
Decochinato: Regolamento 291/2014 del 21/03/2014
I coccidiostatici sono molecole che vengono utilizzate come additivi nei mangimi medicati per prevenire e curare la coccidiosi, ovvero una malattia di origine parassitaria che colpisce animali da allevamento e in particolar modo le specie avicole.
19/10/2018
Analisi delle emulsioni in industria metalmeccanica
L’analisi delle emulsioni e relativi oli che le compongono è importante per capire le capacità prestazionali del prodotto.
19/10/2018
Legionella, un rischio latente, sempre presente!
I recenti fatti di cronaca che hanno colpito la provincia di Brescia ed in particolare i comuni della bassa bresciana con oltre 600 casi di Polmonite accertata, tra la fine di agosto ed i primi di settembre, sono stati definiti dai molti medici...
27/08/2018
Urea nei mangimi
L’urea, si presenta come un solido cristallino incolore, principale componente dell’urina, risulta essere il prodotto finale del metabolismo proteico.
16/07/2018
Regolamento (UE) 2017/2158: Dall’11/04/2018 limiti specifici per l’Acrilammide negli alimenti
Il 20 Novembre 2017 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2017/2158, che istituisce misure di attenuazione e livelli di riferimento per la riduzione della presenza di Acrilammide negli alimenti.
08/06/2018
Monitoraggio del contenuto di aflatossina m1 nel latte: test lateral flow
Le aflatossine sono le micotossine più pericolose per la salute umana ed animale. Sono prodotte principalmente dalle specie Aspergillus flavus e A. parasiticus, funghi saprofiti che possono svilupparsi sia in campo che in magazzino.
16/04/2018
Importanza dei composti bioattivi
I batteri lattici sono microrganismi fondamentali nella preparazione di alimenti fermentati, quali i derivati del latte, della carne, dei vegetali e di molti altri
28/03/2018
Qualità dei fanghi di depurazione
I fanghi attivi sono una sospensione di protozoi, batteri e altri microrganismi e vengono usati negli impianti di trattamento delle acque reflue.
22/02/2018
Conducibilità elettrica nel digestato
L’importanza del monitoraggio dei valori di conducibilità nei digestati all’interno degli impianti a biogas è ormai nota, in quanto è proprio questo un parametro fondamentale per valutare l’efficienza dei batteri al suo interno.
22/01/2018
Plastica e bioplastica
È di stretta attualità l’accelerazione del legislatore nella sostituzione della plastica tradizionale con la bioplastica nella nostra quotidianità di consumatori.
01/08/2017
Composti organici volatili mediante fiale a carboni attivi
La UNI CEN/TS 13649, ovvero il campionamento su carboni attivi, preparazione e analisi di campioni di composti inorganici volatili, provenienti da processi che utilizzano solventi.
21/04/2017
Tavola periodica degli elementi: completata la settima riga
A completamento della settima riga della Tavola periodica degli elementi si aggiungono quattro nuovi elementi. Inizialmente sono stati introdotti con nomi provvisori: 113 (ununtrio in latino), 115 (ununpentio), 117 (ununseptio) e 118 (ununoctio).
16/03/2017
Proprietà antilisteria degli acidi del latte
L'alterazione dell'equilibrio microbico e naturale del latte e dei prodotti che ne derivano può determinare un aumento del rischio di contaminazione da parte di microrganismi ubiquitari ed opportunisti come la Listeria.
07/02/2017
Proprietá dell’acido ialuronico
L’acido ialuronico è una sostanza che il nostro organismo produce naturalmente; la sua presenza garantisce l’idratazione dei tessuti, la turgidità, la plasticità e la viscosità del tessuto cutaneo.
19/09/2016
PCB Policlorobifenili
I policlorobifenili sono un gruppo di composti organici appartenenti a 209 congeneri, dei quali 12 presentano proprietà tossicologiche simili alle diossine e sono pertanto definiti “PCB diossina-simili”.
31/08/2016
Additivi alimentari (Ed. EB)
Che tavole sarebbero senza chimica? Chimica a tavola, accostamento che genera compenso, timore e scongiuri in un’opinione pubblica cresciuta con il motto “BIO E SANO”. Ma.. senza chimica gli scaffali dei supermercati sarebbero vuoti!!
24/06/2016
Strutture/impianti a rischio legionellosi e periodicità della valutazione del rischio
La Legionella è un batterio presente negli ambienti acquatici naturali e artificiali: acque sorgive, comprese quelle termali, fiumi, laghi, fanghi, ecc.
26/04/2016
Cenni sulla legionella
La legionella è un microrganismo ubiquitario ampiamente diffuso negli ambienti naturali dove l’acqua rappresenta il serbatoio principale.
26/01/2016
Analizzare gli idrocarburi nelle acque
Com’è noto, le attività produttive condotte dal genere umano inquinano il pianeta sul quale viviamo ed in particolare, possono andare a contaminare le acque, siano esse marine, acque interne superficiali (fiumi e laghi) o sotterranee (di falda).
26/03/2014
La contaminazione da Arsenico nelle acque
Negli ultimi tempi, è stata giustamente data grande risonanza mediatica al problema della presenza di Arsenico, in quantità sensibilmente elevate, nell’acqua dei pozzi privati, che viene utilizzata per l’alimentazione umana.
n. 69
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 69
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
precedente:
Sostanze Chimiche
successivo:
Sicurezza sul lavoro
Focus tematici
Contattaci, abbiamo la soluzione
Contattaci
Condizioni di vendita
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2025 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 1410900 | Fax +39 0376 1411044
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
UNISCITI AL MONDO DI MADEHSE
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima contenuti tecnici e normativi inerenti scadenze, obblighi, modifiche, prescrizioni in ambito tecnico e legislativo
Iscriviti