Weblab
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Servizi
Laboratori di Analisi
Ambiente, Salute e Qualità
Sicurezza
Formazione
Prodotti
Software MadeHSE
Affiliazione piattaforma E-Learning
Progetti
Ambiente, salute e qualità
Sicurezza sul lavoro
Tutela ambientale
Il mondo MadeHSE
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
COVID-19 Notizie
Contatti
Servizio Clienti
YouTube
Linkedin
Focus tematici
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Focus tematici
Enti di controllo
Prevenzione incendi
Sostanze Chimiche
Analisi di laboratorio
Sicurezza sul lavoro
Ecologia e tutela ambientale
Sistemi di gestione
Sentenze commentate
Multimedia
Glossario
Il mondo MadeHSE
>
Focus tematici
>
Analisi di laboratorio
Analisi di laboratorio
26/03/2021
Muffe in ambienti indoor
Le muffe, insieme a lieviti e funghi, fanno parte del regno dei miceti. Possono essere organismi unicellulari e pluricellulari.
23/02/2021
Metalli pesanti anche negli alimenti
I metalli pesanti come l’Arsenico, il Cadmio, il Piombo e il Mercurio sono elementi chimici tossici anche a basse concentrazioni e non possono essere né degradati né distrutti e sono soggetti al fenomeno della bioaccumulazione. Sono normalmente presenti in natura: nel terreno, nell’acqua e nell’atmosfera.
18/01/2021
Additivi alimentari
Gli additivi alimentari sono tutte quelle sostanze aggiunte al prodotto finito, per scopi tecnologici e che non assumono valori nutritivi.
In seguito alle nuove tecnologie, il loro impiego è aumentato a dismisura ed è per questo che deve essere autorizzato a tutela del consumatore.
15/12/2020
L’importanza dello studio di shelf life
Il termine shelf-life che tradotto significa “vita di scaffale”, nell’ambito della sicurezza alimentare viene utilizzato per definire la vita commerciale di un prodotto, ovvero il periodo di tempo che intercorre fra la produzione e il consumo dell’alimento senza che ci siano rischi per la salute del consumatore.
17/11/2020
Trialometani: proprietà e controllo nelle acque destinate al consumo umano
I trialometani (THMs) sono una categoria di composti chimici nei quali, tre atomi di idrogeno nella molecola del metano (CH
4
) sono sostituiti da atomi di alogeni.
In base ai differenti alogeni presenti nella molecola possiamo avere trialometani che, a temperatura ambiente, si presentano gassosi, liquidi o in taluni casi solidi.
20/10/2020
Origine dell'inquinamento da fenoli
Esistono varie classi di composti del fenolo e suoi derivati con importante incidenza come fonte di inquinamento.
18/09/2020
Microorganismi patogeni negli alimenti
L’igiene degli alimenti è garantita da protocolli particolari che devono essere rispettati durante tutta la filiera di lavorazione, distribuzione, conservazione e utilizzo dell’alimento stesso, per assicurarne la salubrità.
19/08/2020
Sostanze chimiche nel settore tessile
Le fibre tessili si distinguono in naturali ed artificiali, per varietà, colore e consistenza. Queste proprietà sono legate ai processi di lavorazione, ai materiali ed alle sostanze chimiche utilizzate.
27/07/2020
Interferenti Endocrini
In tutti gli organismi gli ormoni mettono in relazione il sistema nervoso e le funzioni corporee come la crescita e lo sviluppo, l'immunità, il metabolismo, la riproduzione e il comportamento.
25/06/2020
Acidi Grassi Volatili nei mangimi per rumini
Esistono diversi tipi di acidi grassi volatili rintracciabili in diversi prodotti tra cui la gomma, alcuni tipi di rifiuti speciali, nell’olio, negli stomaci dei ruminanti e anche nei mangimi di cui si cibano. Parliamo in particolare di quest’ultimi che si differenziano in acido acetico, acido propionico,acido butirrico ed acido lattico.
25/05/2020
Virus SARS-CoV-2 e Valutazione del Rischio Biologico
Il Rischio Biologico è un tipo di Rischio che riguarda tutti gli ambienti di vita e di lavoro. Per questo motivo è necessario premettere che il Rischio Biologico può essere suddiviso in quattro tipologie...
24/04/2020
Cromo esavalente
Il Cromo è un elemento di transizione presente in natura in tre forme stabili: metallico, trivalente, esavalente. Ad oggi il Cromo esavalente costituisce un enorme problema globale poiché è uno dei sei contaminanti più pericolosi al mondo.
24/03/2020
Proprietà e utilizzi dei tensioattivi
In un momento come questo, dove lavarsi spesso le mani è di fondamentale importanza, quali sono i migliori alleati se non i detergenti e i tensioattivi in essi contenuti?
25/02/2020
Piombo ed acque destinate al consumo umano
Il piombo (Pb) è un metallo tenero, denso, duttile e malleabile. E’ in uso sino dai tempi dall’Antica Roma per la costruzione di tubazioni adibite per il trasporto dell’acqua.
23/01/2020
Arsenico nell’acqua e rischi per la salute
L’Arsenico, il cui simbolo chimico è ‘As’, è un semimetallo appartenente al gruppo 15 della tavola periodica, numero atomico 33, peso atomico 74,92 ; di origine naturale ma anche antropogenica e presente nell’ambiente sia in forma organica che inorganica.
23/12/2019
Punti critici nell’analisi dei rifiuti
La grande variabilità dei campioni e delle matrici, rendono spesso l’analisi dei rifiuti particolarmente ardua e complicata.
25/11/2019
Micotossine: una panoramica
Nel 1962 a Londra, si verificò la morte per causa sconosciuta di oltre 100.000 tacchini. La morte venne collegata al pasto fornito agli animali, nel quale erano contenute arachidi contaminate da aflatossine prodotte da Aspergillus Flavus.
20/11/2019
IPA: proprietà e importanza del monitoraggio
Gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) sono una classe di composti organici strutturalmente basati su più anelli aromatici uniti tra loro a formare una struttura solitamente planare.
17/09/2019
Idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti (MOCA)
I produttori di materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA), sono tenuti a dichiarare la conformità dei loro prodotti.
30/08/2019
Valutazione degli impianti MBBR
Gli impianti di depurazione MBBR (Moving Bed Biofilm Reactor ovvero “reattore a biomassa adesa su letto mobile”) sono costituiti da vasche in cui sono dispersi dei supporti liberi su cui si sviluppa il biofilm responsabile del processo.
12/07/2019
I cosmetici e la loro complessità
I cosmetici rappresentano una categoria di prodotti di uso comune e di largo consumo. La loro produzione e commercializzazione è vigilata da regole specifiche.
05/07/2019
Microplastiche
La plastica è uno dei materiali più importanti del nostro “vivere comune”, presente nella nostra economia ed in abbondanza sul nostro pianeta.
21/05/2019
Nitrati nei mangimi
I Nitrati insieme ai nitriti si possono trovare soprattutto nell’ acqua e negli alimenti destinati al consumo umano.
10/05/2019
Amianto: conseguenze su ambiente e salute
Con il termine amianto o asbesto si intende una serie di minerali naturali caratterizzati da una struttura fibrosa, appartenenti alla classe chimica dei silicati.
19/03/2019
Allergeni e etichettatura alimentare
Con il termine “allergene” si definiscono tutte quelle sostanze in grado di scatenare reazioni allergiche in soggetti definiti atopici, ovvero, individui predisposti geneticamente.
20/02/2019
Le caratteristiche di un'acqua potabile
Sin dal passato, si è sempre posto il problema della qualità dell’acqua da bere, e nei secoli si è evoluto il concetto stesso di potabilità. Un’acqua si definiva potabile secondo le sue proprietà organolettiche...
20/12/2018
Decochinato: Regolamento 291/2014 del 21/03/2014
I coccidiostatici sono molecole che vengono utilizzate come additivi nei mangimi medicati per prevenire e curare la coccidiosi, ovvero una malattia di origine parassitaria che colpisce animali da allevamento e in particolar modo le specie avicole.
19/10/2018
Analisi delle emulsioni in industria metalmeccanica
L’analisi delle emulsioni e relativi oli che le compongono è importante per capire le capacità prestazionali del prodotto.
19/10/2018
Legionella, un rischio latente, sempre presente!
I recenti fatti di cronaca che hanno colpito la provincia di Brescia ed in particolare i comuni della bassa bresciana con oltre 600 casi di Polmonite accertata, tra la fine di agosto ed i primi di settembre, sono stati definiti dai molti medici...
27/08/2018
Urea nei mangimi
L’urea, si presenta come un solido cristallino incolore, principale componente dell’urina, risulta essere il prodotto finale del metabolismo proteico.
16/07/2018
Regolamento (UE) 2017/2158: Dall’11/04/2018 limiti specifici per l’Acrilammide negli alimenti
Il 20 Novembre 2017 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2017/2158, che istituisce misure di attenuazione e livelli di riferimento per la riduzione della presenza di Acrilammide negli alimenti.
08/06/2018
Monitoraggio del contenuto di aflatossina m1 nel latte: test lateral flow
Le aflatossine sono le micotossine più pericolose per la salute umana ed animale. Sono prodotte principalmente dalle specie Aspergillus flavus e A. parasiticus, funghi saprofiti che possono svilupparsi sia in campo che in magazzino.
16/04/2018
Importanza dei composti bioattivi
I batteri lattici sono microrganismi fondamentali nella preparazione di alimenti fermentati, quali i derivati del latte, della carne, dei vegetali e di molti altri
28/03/2018
Qualità dei fanghi di depurazione
I fanghi attivi sono una sospensione di protozoi, batteri e altri microrganismi e vengono usati negli impianti di trattamento delle acque reflue.
22/02/2018
Conducibilità elettrica nel digestato
L’importanza del monitoraggio dei valori di conducibilità nei digestati all’interno degli impianti a biogas è ormai nota, in quanto è proprio questo un parametro fondamentale per valutare l’efficienza dei batteri al suo interno.
22/01/2018
Plastica e bioplastica
È di stretta attualità l’accelerazione del legislatore nella sostituzione della plastica tradizionale con la bioplastica nella nostra quotidianità di consumatori.
01/08/2017
Composti organici volatili mediante fiale a carboni attivi
La UNI CEN/TS 13649, ovvero il campionamento su carboni attivi, preparazione e analisi di campioni di composti inorganici volatili, provenienti da processi che utilizzano solventi.
21/04/2017
Tavola periodica degli elementi: completata la settima riga
A completamento della settima riga della Tavola periodica degli elementi si aggiungono quattro nuovi elementi. Inizialmente sono stati introdotti con nomi provvisori: 113 (ununtrio in latino), 115 (ununpentio), 117 (ununseptio) e 118 (ununoctio).
16/03/2017
Proprietà antilisteria degli acidi del latte
L'alterazione dell'equilibrio microbico e naturale del latte e dei prodotti che ne derivano può determinare un aumento del rischio di contaminazione da parte di microrganismi ubiquitari ed opportunisti come la Listeria.
07/02/2017
Proprietá dell’acido ialuronico
L’acido ialuronico è una sostanza che il nostro organismo produce naturalmente; la sua presenza garantisce l’idratazione dei tessuti, la turgidità, la plasticità e la viscosità del tessuto cutaneo.
19/09/2016
PCB Policlorobifenili
I policlorobifenili sono un gruppo di composti organici appartenenti a 209 congeneri, dei quali 12 presentano proprietà tossicologiche simili alle diossine e sono pertanto definiti “PCB diossina-simili”.
31/08/2016
Additivi alimentari (Ed. EB)
Che tavole sarebbero senza chimica? Chimica a tavola, accostamento che genera compenso, timore e scongiuri in un’opinione pubblica cresciuta con il motto “BIO E SANO”. Ma.. senza chimica gli scaffali dei supermercati sarebbero vuoti!!
24/06/2016
Strutture/impianti a rischio legionellosi e periodicità della valutazione del rischio
La Legionella è un batterio presente negli ambienti acquatici naturali e artificiali: acque sorgive, comprese quelle termali, fiumi, laghi, fanghi, ecc.
26/04/2016
Cenni sulla legionella
La legionella è un microrganismo ubiquitario ampiamente diffuso negli ambienti naturali dove l’acqua rappresenta il serbatoio principale.
26/01/2016
Analizzare gli idrocarburi nelle acque
Com’è noto, le attività produttive condotte dal genere umano inquinano il pianeta sul quale viviamo ed in particolare, possono andare a contaminare le acque, siano esse marine, acque interne superficiali (fiumi e laghi) o sotterranee (di falda).
26/03/2014
La contaminazione da Arsenico nelle acque
Negli ultimi tempi, è stata giustamente data grande risonanza mediatica al problema della presenza di Arsenico, in quantità sensibilmente elevate, nell’acqua dei pozzi privati, che viene utilizzata per l’alimentazione umana.
n. 46
«
1
2
3
»
visualizza tutti
n. 46
«
1
2
3
»
visualizza tutti
precedente:
Sostanze Chimiche
successivo:
Sicurezza sul lavoro
Focus tematici
Contattaci, abbiamo la soluzione
Contattaci
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2021 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 685 051 | Fax +39 0376 685 080
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.