Weblab
0,00 €
Carrello
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Consulenza
Ambiente, Salute e Sostenibilità
Sicurezza
Area Legale
Laboratorio
Analisi di laboratorio
Controllo qualità
Igiene dei processi alimentari
Pacchetto assistenza impianti di biogas
Formazione
Calendario corsi
Formazione MadeHSE
Corsi in presenza
Corsi online asincroni: E-learning
Corsi online sincroni: Webinar
Videoprocedure di formazione
Formazione finanziata
Affiliazione piattaforma E-Learning
Software
WeAreForCloud
WeAreForHSE
WeAreForTeach
WeAreForHealth
WeAreForCheck
WeAreForAudit
WeAreForContract
WeAreForWorkers
WeAreForApp
WeAreForSDS
HSE DocHunter
Il mondo MadeHSE
Highlights
Oggi incontriamo…
Progetti
Approfondimenti
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
Le parole dell'HSE
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
Contatti
Servizio Clienti
Richiesta informazioni corsi
MadeHSE Newsletter 2.0
YouTube
Linkedin
Focus tematici
Highlights
Oggi incontriamo…
Progetti
Approfondimenti
Focus tematici
Focus tematici
Enti di controllo
Prevenzione incendi
Sostanze Chimiche
Analisi di laboratorio
Sicurezza sul lavoro
Ecologia e tutela ambientale
Sistemi di gestione
Sentenze commentate
Multimedia
Glossario
Il mondo MadeHSE
>
Focus tematici
>
Analisi di laboratorio
Analisi di laboratorio
02/05/2023
I fluidi di lavorazione dei metalli
I fluidi di lavorazione dei metalli (metal working fluid - MWF), sono delle soluzioni costituite da oli specifici, utilizzate in diversi processi di lavorazione dei metalli. Hanno il compito di lubrificare, raffreddare e rimuovere i detriti dalla zona di taglio. Il loro obiettivo principale è di ridurre l'attrito tra l'utensile e il metallo durante il processo di lavorazione, migliorando la qualità del taglio e la durata dell'utensile.
27/03/2023
Metalli pesanti e cosmetici: tolleranze ed utilizzi
Il Regolamento (CE) n. 1223/2009 disciplina a livello europeo la produzione e la vendita dei cosmetici e ne garantisce la sicurezza per la salute umana. Vengono elencati una serie di metalli ed i rispettivi composti che non possono essere utilizzati nella composizione di un prodotto cosmetico. Tra questi ricordiamo: antimonio, arsenico, bario, berillio, cadmio, cromo, cobalto, mercurio, piombo, selenio, tallio e nichel. Data la loro ubiquitarietà, è tollerata la presenza di una quantità ridotta se: 1) è tecnicamente inevitabile; 2) la presenza si verifica nonostante l’osservanza di buone pratiche di fabbricazione; 3) il prodotto risulta sicuro nelle ragionevolmente prevedibili condizioni d’uso. Alcuni metalli e i loro composti sono ammessi, seppur con specifiche restrizioni, nei cosmetici come coloranti.
20/02/2023
Tensioattivi: usi ed impatto ambientale
A causa dello sviluppo industriale le acque reflue sono una delle maggiori fonti di contaminazione ambientale. Tra le sostanze che posso causare l’inquinamento idrico spiccano i tensioattivi, composti presenti nelle formulazioni di: farmaci, cosmetici, pesticidi, detergenti e detersivi. I tensioattivi vengono largamente impiegati a livello industriale per le molteplici proprietà che posseggono ed esiste un aspetto trasversale per nulla trascurabile: le conseguenze e gli impatti che si ripercuotono sull’ambiente.
23/01/2023
Caso Listeria: batterio patogeno che può causare listeriosi
Durante il periodo estivo e negli ultimi mesi dello scorso anno, abbiamo assistito a diversi richiami dal mercato di prodotti alimentari, contaminati dal batterio patogeno Listeria monocytogenes. Ma perché è così importante il suo controllo all’interno della filiera alimentare e quali sono gli alimenti maggiormente a rischio? Facciamo un po' di chiarezza!
19/12/2022
Ftalati: salute, diffusione e regolamentazione
Gli ftalati, o esteri dell’acido ftalico, rientrano in un’ampia classe di composti organici, dalla struttura caratteristica, prodotti e utilizzati a partire dagli anni ’20 e ’30 del ‘900. La loro funzione principale è quella di essere utilizzati come additivo nei polimeri plastici, in particolare nel PVC, al quale forniscono maggiore flessibilità ed altre caratteristiche per modellarlo in funzione di utilizzi specifici. Alcuni ftalati sono invece utilizzati come additivi in svariati prodotti quali ad esempio vernici, sigillanti, solventi, detergenti o articoli per la cura della persona.
21/11/2022
Il pH negli insilati
Il pH è una grandezza che misura l’acidità o la basicità di una soluzione e viene espresso come logaritmo decimale negativo della concentrazione degli ioni idrogeno. L’analisi del pH di un insilato viene effettuata in laboratorio ed è importante in quanto permette di valutarne la conservazione e il profilo fermentativo.
24/10/2022
Importanza del campionamento nell’indagine di legionella
Il campionamento è parte integrante di ogni analisi di laboratorio ed è determinante per ottenere un risultato veritiero del parametro indagato. Nella ricerca di Legionella, in particolare, differenti procedure utilizzate per il campionamento, possono fornire informazioni su molteplici aspetti.
26/09/2022
Agenti di biocontrollo per le aflatossine nel mais
Negli ultimi anni il cambiamento climatico ha aumentato il rischio di contaminazione da aflatossine nel mais e quindi il pericolo di esposizione dell’uomo e degli animali, con conseguente problema di salute pubblica e un’importante perdita economica per il settore agro-zootecnico.
29/08/2022
Piombo: caratteristiche, usi e limitazioni
Il Piombo, nonostante la sua comprova tossicità, è un metallo ancora largamente utilizzato in Europa. Fra gli usi principali si ricordano l’impiego come elemento di lega in alcuni acciai o come ossido nel vetro cristallo conferendogli una superiore trasparenza e lucentezza non comune.
01/08/2022
La funzione del cloruro nei mangimi animali
Lo ione cloruro, presente nelle acque e costituente il cloruro di sodio, viene comunemente chiamato sale. La maggior parte dei sali contenenti cloruri sono solubili in acqua. Vengono solitamente aggiunti nei mangimi ed utilizzati come additivi. In questo caso sono definiti oligoelementi e sono additivi nutritivi necessari ed importanti per la dieta animale. Tra i più comuni ricordiamo il cloruro di colina, cloruro di rame, cloruro di zinco ed il più comune sodio cloruro.
29/06/2022
Il ghiaccio alimentare e la stagione estiva
L’estate è iniziata e così la stagione delle granite, dei cocktail freschi e delle bevande ghiacciate…ma siamo sempre sicuri della salubrità del ghiaccio addizionato alle bibite?
23/05/2022
Fibre artificiali vetrose: cosa sono e come vengono utilizzate
Le fibre artificiali vetrose (FAV) sono fibre inorganiche a struttura amorfa, costituite da silicio e ossidi in concentrazioni variabili. A seconda di tali concentrazioni è possibile classificarle in due categorie: lane minerali e fibre ceramiche refrattarie. Per stabilire la cancerogenicità delle FAV, oltre alla % di ossidi, vengono considerati il diametro medio geometrico e la biopersistenza delle fibre stesse.
26/04/2022
Numero di Iodio nei grassi: come si calcola e a cosa serve
Il numero di Iodio viene utilizzato per determinare il grado di insaturazione negli acidi grassi e negli oli, e dipende dalla quantità di doppi legami presenti all’interno della catena carboniosa. È generalmente espresso in grammi di iodio che reagisce con i doppi legami in 100 grammi di grassi o oli.
21/03/2022
Direttiva Europea UE 2020/2184: cambia la normativa per l’analisi dell’acqua potabile
Dopo vent’anni dall’entrata in vigore della prima direttiva europea sulle acque potabili ossia la 98/83/CE recepita in Italia dal Dlgs 31/2001, a gennaio 2021 è entrata in vigore la nuova direttiva europea ossia la (UE) 2020/2184 che porta importanti novità; in particolare introduce l’aggiornamento degli standard qualitativi dell’acqua potabile.
28/02/2022
L’importanza dell’acido cianurico nella disinfezione delle acque di piscina
La disinfezione delle acque di piscina è un’operazione estremamente importante effettuata al fine di diminuire i livelli di microrganismi e agenti patogeni in essa contenuti.
24/01/2022
Etichettatura alimentare
L’etichetta apposta sull’imballaggio di un alimento è molto importante e non costituisce solamente un biglietto da visita. Essa, infatti, ha lo scopo di fornire al consumatore le informazioni che concorrono ad aiutarlo nell’acquisto del prodotto, sulla base delle proprie esigenze, senza indurlo in errore.
n. 69 - pag. 1/5
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 69 - pag. 1/5
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
precedente:
Sostanze Chimiche
successivo:
Sicurezza sul lavoro
Focus tematici
Contattaci, abbiamo la soluzione
Contattaci
Condizioni di vendita
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2025 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 1410900 | Fax +39 0376 1411044
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
UNISCITI AL MONDO DI MADEHSE
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima contenuti tecnici e normativi inerenti scadenze, obblighi, modifiche, prescrizioni in ambito tecnico e legislativo
Iscriviti