Weblab
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Servizi
Laboratori di Analisi
Ambiente, Salute e Qualità
Sicurezza
Formazione
Prodotti
Software MadeHSE
Campionatori MadeHSE
Affiliazione piattaforma E-Learning
Progetti
Ambiente, salute e qualità
Sicurezza sul lavoro
Tutela ambientale
Il mondo MadeHSE
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
Contatti
Servizio Clienti
YouTube
Linkedin
Focus tematici
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Focus tematici
Enti di controllo
Prevenzione incendi
Sostanze Chimiche
Analisi di laboratorio
Sicurezza sul lavoro
Ecologia e tutela ambientale
Sistemi di gestione
Sentenze commentate
Multimedia
Glossario
Il mondo MadeHSE
>
Focus tematici
>
Analisi di laboratorio
Analisi di laboratorio
30/08/2019
Valutazione degli impianti MBBR
Gli impianti di depurazione MBBR (Moving Bed Biofilm Reactor ovvero “reattore a biomassa adesa su letto mobile”) sono costituiti da vasche in cui sono dispersi dei supporti liberi su cui si sviluppa il biofilm responsabile del processo.
12/07/2019
I cosmetici e la loro complessità
I cosmetici rappresentano una categoria di prodotti di uso comune e di largo consumo. La loro produzione e commercializzazione è vigilata da regole specifiche.
05/07/2019
Microplastiche
La plastica è uno dei materiali più importanti del nostro “vivere comune”, presente nella nostra economia ed in abbondanza sul nostro pianeta.
21/05/2019
Nitrati nei mangimi
I Nitrati insieme ai nitriti si possono trovare soprattutto nell’ acqua e negli alimenti destinati al consumo umano.
10/05/2019
Amianto: conseguenze su ambiente e salute
Con il termine amianto o asbesto si intende una serie di minerali naturali caratterizzati da una struttura fibrosa, appartenenti alla classe chimica dei silicati.
19/03/2019
Allergeni e etichettatura alimentare
Con il termine “allergene” si definiscono tutte quelle sostanze in grado di scatenare reazioni allergiche in soggetti definiti atopici, ovvero, individui predisposti geneticamente.
20/02/2019
Le caratteristiche di un'acqua potabile
Sin dal passato, si è sempre posto il problema della qualità dell’acqua da bere, e nei secoli si è evoluto il concetto stesso di potabilità. Un’acqua si definiva potabile secondo le sue proprietà organolettiche...
20/12/2018
Decochinato: Regolamento 291/2014 del 21/03/2014
I coccidiostatici sono molecole che vengono utilizzate come additivi nei mangimi medicati per prevenire e curare la coccidiosi, ovvero una malattia di origine parassitaria che colpisce animali da allevamento e in particolar modo le specie avicole.
19/10/2018
Analisi delle emulsioni in industria metalmeccanica
L’analisi delle emulsioni e relativi oli che le compongono è importante per capire le capacità prestazionali del prodotto.
19/10/2018
Legionella, un rischio latente, sempre presente!
I recenti fatti di cronaca che hanno colpito la provincia di Brescia ed in particolare i comuni della bassa bresciana con oltre 600 casi di Polmonite accertata, tra la fine di agosto ed i primi di settembre, sono stati definiti dai molti medici...
27/08/2018
Urea nei mangimi
L’urea, si presenta come un solido cristallino incolore, principale componente dell’urina, risulta essere il prodotto finale del metabolismo proteico.
16/07/2018
Regolamento (UE) 2017/2158: Dall’11/04/2018 limiti specifici per l’Acrilammide negli alimenti
Il 20 Novembre 2017 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2017/2158, che istituisce misure di attenuazione e livelli di riferimento per la riduzione della presenza di Acrilammide negli alimenti.
08/06/2018
Monitoraggio del contenuto di aflatossina m1 nel latte: test lateral flow
Le aflatossine sono le micotossine più pericolose per la salute umana ed animale. Sono prodotte principalmente dalle specie Aspergillus flavus e A. parasiticus, funghi saprofiti che possono svilupparsi sia in campo che in magazzino.
16/04/2018
Importanza dei composti bioattivi
I batteri lattici sono microrganismi fondamentali nella preparazione di alimenti fermentati, quali i derivati del latte, della carne, dei vegetali e di molti altri
28/03/2018
Qualità dei fanghi di depurazione
I fanghi attivi sono una sospensione di protozoi, batteri e altri microrganismi e vengono usati negli impianti di trattamento delle acque reflue.
22/02/2018
Conducibilità elettrica nel digestato
L’importanza del monitoraggio dei valori di conducibilità nei digestati all’interno degli impianti a biogas è ormai nota, in quanto è proprio questo un parametro fondamentale per valutare l’efficienza dei batteri al suo interno.
n. 43 - pag. 2/3
«
1
2
3
»
visualizza tutti
n. 43 - pag. 2/3
«
1
2
3
»
visualizza tutti
precedente:
Sostanze Chimiche
successivo:
Sicurezza sul lavoro
Focus tematici
Contattaci, abbiamo la soluzione
Contattaci
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2021 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 685 051 | Fax +39 0376 685 080
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.