Weblab
0,00 €
Carrello
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Consulenza
Ambiente, Salute e Sostenibilità
Sicurezza
Area Legale
Laboratorio
Analisi di laboratorio
Controllo qualità
Igiene dei processi alimentari
Pacchetto assistenza impianti di biogas
Formazione
Formazione MadeHSE
Corsi in presenza
Corsi online asincroni: E-learning
Corsi online sincroni: Webinar
Videoprocedure di formazione
Formazione finanziata
Affiliazione piattaforma E-Learning
Software
WeAreForCloud
WeAreForHSE
WeAreForTeach
WeAreForHealth
WeAreForCheck
WeAreForContract
HSE DocHunter
Il mondo MadeHSE
Progetti
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
Contatti
Servizio Clienti
MadeHSE Newsletter 2.0
YouTube
Linkedin
Focus tematici
Progetti
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Focus tematici
Enti di controllo
Prevenzione incendi
Sostanze Chimiche
Analisi di laboratorio
Sicurezza sul lavoro
Ecologia e tutela ambientale
Sistemi di gestione
Sentenze commentate
Multimedia
Glossario
Il mondo MadeHSE
>
Focus tematici
>
Analisi di laboratorio
Analisi di laboratorio
24/03/2020
Proprietà e utilizzi dei tensioattivi
In un momento come questo, dove lavarsi spesso le mani è di fondamentale importanza, quali sono i migliori alleati se non i detergenti e i tensioattivi in essi contenuti?
25/02/2020
Piombo ed acque destinate al consumo umano
Il piombo (Pb) è un metallo tenero, denso, duttile e malleabile. E’ in uso sino dai tempi dall’Antica Roma per la costruzione di tubazioni adibite per il trasporto dell’acqua.
23/01/2020
Arsenico nell’acqua e rischi per la salute
L’Arsenico, il cui simbolo chimico è ‘As’, è un semimetallo appartenente al gruppo 15 della tavola periodica, numero atomico 33, peso atomico 74,92 ; di origine naturale ma anche antropogenica e presente nell’ambiente sia in forma organica che inorganica.
23/12/2019
Punti critici nell’analisi dei rifiuti
La grande variabilità dei campioni e delle matrici, rendono spesso l’analisi dei rifiuti particolarmente ardua e complicata.
25/11/2019
Micotossine: una panoramica
Nel 1962 a Londra, si verificò la morte per causa sconosciuta di oltre 100.000 tacchini. La morte venne collegata al pasto fornito agli animali, nel quale erano contenute arachidi contaminate da aflatossine prodotte da Aspergillus Flavus.
20/11/2019
IPA: proprietà e importanza del monitoraggio
Gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) sono una classe di composti organici strutturalmente basati su più anelli aromatici uniti tra loro a formare una struttura solitamente planare.
17/09/2019
Idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti (MOCA)
I produttori di materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA), sono tenuti a dichiarare la conformità dei loro prodotti.
30/08/2019
Valutazione degli impianti MBBR
Gli impianti di depurazione MBBR (Moving Bed Biofilm Reactor ovvero “reattore a biomassa adesa su letto mobile”) sono costituiti da vasche in cui sono dispersi dei supporti liberi su cui si sviluppa il biofilm responsabile del processo.
12/07/2019
I cosmetici e la loro complessità
I cosmetici rappresentano una categoria di prodotti di uso comune e di largo consumo. La loro produzione e commercializzazione è vigilata da regole specifiche.
05/07/2019
Microplastiche
La plastica è uno dei materiali più importanti del nostro “vivere comune”, presente nella nostra economia ed in abbondanza sul nostro pianeta.
21/05/2019
Nitrati nei mangimi
I Nitrati insieme ai nitriti si possono trovare soprattutto nell’ acqua e negli alimenti destinati al consumo umano.
10/05/2019
Amianto: conseguenze su ambiente e salute
Con il termine amianto o asbesto si intende una serie di minerali naturali caratterizzati da una struttura fibrosa, appartenenti alla classe chimica dei silicati.
19/03/2019
Allergeni e etichettatura alimentare
Con il termine “allergene” si definiscono tutte quelle sostanze in grado di scatenare reazioni allergiche in soggetti definiti atopici, ovvero, individui predisposti geneticamente.
20/02/2019
Le caratteristiche di un'acqua potabile
Sin dal passato, si è sempre posto il problema della qualità dell’acqua da bere, e nei secoli si è evoluto il concetto stesso di potabilità. Un’acqua si definiva potabile secondo le sue proprietà organolettiche...
20/12/2018
Decochinato: Regolamento 291/2014 del 21/03/2014
I coccidiostatici sono molecole che vengono utilizzate come additivi nei mangimi medicati per prevenire e curare la coccidiosi, ovvero una malattia di origine parassitaria che colpisce animali da allevamento e in particolar modo le specie avicole.
19/10/2018
Analisi delle emulsioni in industria metalmeccanica
L’analisi delle emulsioni e relativi oli che le compongono è importante per capire le capacità prestazionali del prodotto.
n. 66 - pag. 3/5
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 66 - pag. 3/5
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
precedente:
Sostanze Chimiche
successivo:
Sicurezza sul lavoro
Focus tematici
Contattaci, abbiamo la soluzione
Contattaci
Condizioni di vendita
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2023 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 685 051 | Fax +39 0376 685 080
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
UNISCITI AL MONDO DI MADEHSE
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima contenuti tecnici e normativi inerenti scadenze, obblighi, modifiche, prescrizioni in ambito tecnico e legislativo
Iscriviti