Weblab
0,00 €
Carrello
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Consulenza
Ambiente, Salute e Sostenibilità
Sicurezza
Area Legale
Laboratorio
Analisi di laboratorio
Controllo qualità
Igiene dei processi alimentari
Pacchetto assistenza impianti di biogas
Formazione
Formazione MadeHSE
Corsi in presenza
Corsi online asincroni: E-learning
Corsi online sincroni: Webinar
Videoprocedure di formazione
Formazione finanziata
Affiliazione piattaforma E-Learning
Software
WeAreForCloud
WeAreForHSE
WeAreForTeach
WeAreForHealth
WeAreForCheck
WeAreForContract
HSE DocHunter
Il mondo MadeHSE
Progetti
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
Contatti
Servizio Clienti
MadeHSE Newsletter 2.0
YouTube
Linkedin
Focus tematici
Progetti
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Focus tematici
Enti di controllo
Prevenzione incendi
Sostanze Chimiche
Analisi di laboratorio
Sicurezza sul lavoro
Ecologia e tutela ambientale
Sistemi di gestione
Sentenze commentate
Multimedia
Glossario
Il mondo MadeHSE
>
Focus tematici
>
Analisi di laboratorio
Analisi di laboratorio
19/10/2018
Legionella, un rischio latente, sempre presente!
I recenti fatti di cronaca che hanno colpito la provincia di Brescia ed in particolare i comuni della bassa bresciana con oltre 600 casi di Polmonite accertata, tra la fine di agosto ed i primi di settembre, sono stati definiti dai molti medici...
27/08/2018
Urea nei mangimi
L’urea, si presenta come un solido cristallino incolore, principale componente dell’urina, risulta essere il prodotto finale del metabolismo proteico.
16/07/2018
Regolamento (UE) 2017/2158: Dall’11/04/2018 limiti specifici per l’Acrilammide negli alimenti
Il 20 Novembre 2017 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2017/2158, che istituisce misure di attenuazione e livelli di riferimento per la riduzione della presenza di Acrilammide negli alimenti.
08/06/2018
Monitoraggio del contenuto di aflatossina m1 nel latte: test lateral flow
Le aflatossine sono le micotossine più pericolose per la salute umana ed animale. Sono prodotte principalmente dalle specie Aspergillus flavus e A. parasiticus, funghi saprofiti che possono svilupparsi sia in campo che in magazzino.
16/04/2018
Importanza dei composti bioattivi
I batteri lattici sono microrganismi fondamentali nella preparazione di alimenti fermentati, quali i derivati del latte, della carne, dei vegetali e di molti altri
28/03/2018
Qualità dei fanghi di depurazione
I fanghi attivi sono una sospensione di protozoi, batteri e altri microrganismi e vengono usati negli impianti di trattamento delle acque reflue.
22/02/2018
Conducibilità elettrica nel digestato
L’importanza del monitoraggio dei valori di conducibilità nei digestati all’interno degli impianti a biogas è ormai nota, in quanto è proprio questo un parametro fondamentale per valutare l’efficienza dei batteri al suo interno.
22/01/2018
Plastica e bioplastica
È di stretta attualità l’accelerazione del legislatore nella sostituzione della plastica tradizionale con la bioplastica nella nostra quotidianità di consumatori.
01/08/2017
Composti organici volatili mediante fiale a carboni attivi
La UNI CEN/TS 13649, ovvero il campionamento su carboni attivi, preparazione e analisi di campioni di composti inorganici volatili, provenienti da processi che utilizzano solventi.
21/04/2017
Tavola periodica degli elementi: completata la settima riga
A completamento della settima riga della Tavola periodica degli elementi si aggiungono quattro nuovi elementi. Inizialmente sono stati introdotti con nomi provvisori: 113 (ununtrio in latino), 115 (ununpentio), 117 (ununseptio) e 118 (ununoctio).
16/03/2017
Proprietà antilisteria degli acidi del latte
L'alterazione dell'equilibrio microbico e naturale del latte e dei prodotti che ne derivano può determinare un aumento del rischio di contaminazione da parte di microrganismi ubiquitari ed opportunisti come la Listeria.
07/02/2017
Proprietá dell’acido ialuronico
L’acido ialuronico è una sostanza che il nostro organismo produce naturalmente; la sua presenza garantisce l’idratazione dei tessuti, la turgidità, la plasticità e la viscosità del tessuto cutaneo.
19/09/2016
PCB Policlorobifenili
I policlorobifenili sono un gruppo di composti organici appartenenti a 209 congeneri, dei quali 12 presentano proprietà tossicologiche simili alle diossine e sono pertanto definiti “PCB diossina-simili”.
31/08/2016
Additivi alimentari (Ed. EB)
Che tavole sarebbero senza chimica? Chimica a tavola, accostamento che genera compenso, timore e scongiuri in un’opinione pubblica cresciuta con il motto “BIO E SANO”. Ma.. senza chimica gli scaffali dei supermercati sarebbero vuoti!!
24/06/2016
Strutture/impianti a rischio legionellosi e periodicità della valutazione del rischio
La Legionella è un batterio presente negli ambienti acquatici naturali e artificiali: acque sorgive, comprese quelle termali, fiumi, laghi, fanghi, ecc.
26/04/2016
Cenni sulla legionella
La legionella è un microrganismo ubiquitario ampiamente diffuso negli ambienti naturali dove l’acqua rappresenta il serbatoio principale.
n. 66 - pag. 4/5
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 66 - pag. 4/5
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
precedente:
Sostanze Chimiche
successivo:
Sicurezza sul lavoro
Focus tematici
Contattaci, abbiamo la soluzione
Contattaci
Condizioni di vendita
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2023 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 685 051 | Fax +39 0376 685 080
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
UNISCITI AL MONDO DI MADEHSE
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima contenuti tecnici e normativi inerenti scadenze, obblighi, modifiche, prescrizioni in ambito tecnico e legislativo
Iscriviti