Weblab
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Servizi
Laboratori di Analisi
Ambiente, Salute e Qualità
Sicurezza
Formazione
Prodotti
Software MadeHSE
Campionatori MadeHSE
Affiliazione piattaforma E-Learning
Progetti
Ambiente, salute e qualità
Sicurezza sul lavoro
Tutela ambientale
Il mondo MadeHSE
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
COVID-19 Notizie
Contatti
Servizio Clienti
YouTube
Linkedin
Focus tematici
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Focus tematici
Enti di controllo
Prevenzione incendi
Sostanze Chimiche
Analisi di laboratorio
Sicurezza sul lavoro
Ecologia e tutela ambientale
Sistemi di gestione
Sentenze commentate
Multimedia
Glossario
Il mondo MadeHSE
>
Focus tematici
>
Ambiente
Ambiente
04/11/2020
Emissioni in atmosfera: le novità introdotte dal D.Lgs. 30/07/2020 n. 102 - Nuove limitazioni nuovi adempimenti
Dal 28 agosto 2020 è entrato in vigore il D.Lgs. 30/07/2020 n. 102 (Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, di attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015...
02/09/2020
Ambiente: CLP-Regolamento Delegato UE 2020/1182 del 19 maggio 2020
In vigore dal 31 agosto 2020 il Regolamento Delegato UE 2020/1182 del 19 maggio 2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE del 11 agosto 2020...
02/09/2020
Ambiente: Il nuovo "Collegato Ambientale" alla legge di stabilità 2020
Il Disegno di legge intitolato “Green New Deal e transizione ecologica del Paese” è il cosiddetto “collegato ambientale” alla prossima legge di stabilità (termine con cui da qualche anno si definisce la legge finanziaria) ed è stato presentato il 25 luglio...
02/09/2020
Ambiente: Attività di recupero di rifiuti non pericolosi in forma semplificata-Sent Cass 3 agosto 2020 n. 23483
La Sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che, presentata la comunicazione ex articolo 214/216 Dlgs 152/2006 per l'esercizio di attività "semplificata" di recupero rifiuti...
26/08/2020
Ambiente: D.Lgs. 30 lug 2020-Emissioni in atmosfera-modifiche alla disciplina delle autorizzazioni.
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, di attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonché per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell’atmosfera, ai sensi dell’articolo 17 della legge 12 agosto 2016, n. 170.
20/03/2019
Modello unico di dichiarazione ambientale 2019
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 dicembre 2018. Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2019.
11/03/2019
DPR 146/2018: apparecchiature contenenti gas ad effetto serra
Il DPR 16/11/2018 n. 146 (entrato in vigore il 9 gennaio 2019) dà attuazione al Regolamento europeo n. 517/2014 sulle apparecchiature contenenti gas ad effetto serra e abroga il DPR 43/2012.
29/09/2017
Aggiornamento delle Diagnosi Energetiche ai sensi del D.Lgs. 102/2014 e s.m.i.
ENEA pubblica le Linee Guida per il Monitoraggio nel settore industriale e il MISE ricorda le nuove scadenze.
19/06/2017
L’impatto odorigeno: il punto della situazione
L’inquinamento odorigeno, ossia l’immissione in atmosfera di sostanze inquinanti, non necessariamente pericolose per la salute della popolazione, ma caratterizzate da odore intenso o sgradevole, costituisce una causa importante di disagio...
30/05/2017
Miscele pericolose: scade il periodo transitorio di 2 anni
Giovedì 01/06/2017 scade il periodo transitorio di 2 anni previsto dall’art.61.4 del REG.CE 1272/08.
23/05/2017
Emissioni: gas serra e zootecnia
In seguito alla pubblicazione nel 2006 del report della Fao “Livestock’s long shadow” in molti accusarono l’allevamento di essere la maggiore causa dell’innalzamento della concentrazione dei gas serra.
21/04/2017
Rifiuti, mps/eow o sottoprodotti
Dal momento in cui da un’attività produttiva si genera un residuo di produzione, è necessario valutare, sulla base della legislazione ambientale, se qualificarlo come un bene o come rifiuto.
07/03/2017
Qualità dell’aria: principali aspetti e modifiche al D.Lgs n.155/2010
ll Decreto Legislativo n.155/2010, che attua la direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa, costituisce la norma quadro in materia di controllo dell’inquinamento atmosfer
27/02/2017
Indicatori di polverosità in ambiente di vita e in ambiente di lavoro
Le particelle possono essere generate ed immesse in atmosfera mediante fenomeni naturali oppure attraverso fenomeni antropogenici: emissioni dovute al traffico veicolare, impianti di produzione di energia ed impianti industriali.
19/12/2016
Norma tecnica UNI EN ISO 16911:2013
La norma tecnica UNI EN ISO 16911:2013, entrata in vigore il 16 maggio 2013, ha sostituito la norma UNI 10169:2001 nella definizione del metodo per la determinazione periodica della velocità assiale e della portata di flussi gassosi in condotti e camini.
24/10/2016
Decreto COT (carbonio organico totale)
Lo scorso 15 luglio 2016 è entrato in vigore il cosiddetto Decreto COT (carbonio organico totale).
n. 22 - pag. 1/2
«
1
2
»
visualizza tutti
n. 22 - pag. 1/2
«
1
2
»
visualizza tutti
precedente:
Sicurezza sul lavoro
successivo:
Sistemi di gestione
Focus tematici
Contattaci, abbiamo la soluzione
Contattaci
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2021 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 685 051 | Fax +39 0376 685 080
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.