Weblab
0,00 €
Carrello
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Consulenza
Ambiente, Salute e Sostenibilità
Sicurezza
Area Legale
Laboratorio
Analisi di laboratorio
Controllo qualità
Igiene dei processi alimentari
Pacchetto assistenza impianti di biogas
Formazione
Formazione MadeHSE
Corsi in presenza
Corsi online asincroni: E-learning
Corsi online sincroni: Webinar
Videoprocedure di formazione
Formazione finanziata
Affiliazione piattaforma E-Learning
Software
WeAreForCloud
WeAreForHSE
WeAreForTeach
WeAreForHealth
WeAreForCheck
WeAreForContract
WeAreForAudit
HSE DocHunter
Il mondo MadeHSE
Progetti
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
Contatti
Servizio Clienti
MadeHSE Newsletter 2.0
YouTube
Linkedin
News Legislative
Normativa
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
News Legislative
>
Normativa
Normativa
18/09/2023
Regolamento per la preparazione per il riutilizzo di rifiuti
Con DM Ambiente e Sicurezza Energetica del 10 luglio 2023, n. 119 è stato varato il Regolamento recante determinazione delle condizioni per l’esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata di prodotti o componenti di prodotti diventati rifiuti, ai sensi dell’articolo 214 -ter del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, allo scopo di definire modalità operative, dotazioni tecniche e strutturali, requisiti minimi di qualificazione degli operatori, quantità massime impiegabili, provenienza, tipi e caratteristiche, al fine di prepararli al loro reimpiego.
18/09/2023
Proroga dei termini di qualificazione per manutentori presidi antincendio
Il Ministero dell’Interno con Decreto 31 agosto 2023 ha apportato modifiche al Decreto 1° settembre 2021, recante: “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81”, disponendo lo slittamento al 25 settembre 2024 del termine per la qualificazione dei manutentori dei presidi antincendio, inizialmente posto al 25 settembre 2023.
11/09/2023
Appalto non genuino o endoaziendale
La giurisprudenza ha da tempo impresso una interpretazione univoca al cd “appalto non genuino”, anche a fronte della ricorrenza di situazioni che lo possono rappresentare nei suoi elementi caratteristici.
L’ “appalto autentico” si caratterizza, ai sensi dell’art. 1655 del Codice Civile, per il requisito dell’autonomia di gestione e di organizzazione da parte del DdL dell’impresa appaltatrice rispetto alle prestazioni o ai servizi da rendere nei confronti del committente, disponendo l’appaltatore di una organizzazione che si assume autenticamente il rischio di impresa investendo in beni e forza lavoro finalizzati al raggiungimento degli scopi aziendali.
Per il subappalto valgono le stesse regole a specchio, con in più il ben noto vincolo posto dall’art. 1656 del Codice Civile per cui l'appaltatore non può dare in subappalto l'esecuzione dell'opera o del servizio se non è stato autorizzato dal committente.
11/09/2023
Piano Nazionale controllo MOCA
Il Ministero della Salute, attraverso la Direzione generale per l’igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione, ha pubblicato il Piano Nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari (MOCA), previsto per gli anni 2023-2027, allo scopo di garantire la sicurezza dei prodotti alimentari immessi sul mercato.
04/09/2023
Sfruttamento di manodopera e sequestro macchine operatrici
La Sentenza di Cassazione mette in luce il comportamento di sistematico sfruttamento dei lavoratori da parte di un Datore di lavoro di un’azienda tessile e la manifesta consapevolezza dell'imputato circa lo stato di indigenza delle maestranze, costrette ad operare senza alcuna tutela delle più ordinarie condizioni di salute e sicurezza.
Contestato il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro di cui all'art. 603 bis c.p., disposto il sequestro di 61 macchine da cucire.
28/08/2023
Competenza esclusiva in materia di bonifiche alle Regioni
Con Sentenza 24 luglio 2023, n. 160 la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l’art. 5 della Legge Regione Lombardia 27 dicembre 2006, n. 30 che attribuiva ai Comuni funzioni amministrative in materia di bonifica dei siti contaminati, demandate dall’art. 242 del D.Lgs. n. 152/2006 (TU Ambiente) in maniera esclusiva alle Regioni.
31/07/2023
Formaldeide: Modifiche ai limiti di emissione dal nuovo Regolamento 2023/1464
Il Regolamento (UE) 2023/1464 del 14 luglio 2023 (in GUUE del 17 luglio 2023) apporta modifiche ai limiti di emissione previsti per la formaldeide, già richiamati nel Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). La formaldeide è un gas noto per essere altamente reattivo in condizioni di temperatura ambiente e pressione atmosferica, è sostanza classificata nell’allegato VI, parte 3, del Regolamento (CE) n. 1272/2008 come cancerogena di categoria 1B, mutagena di categoria 2, con tossicità acuta di categoria 3, corrosiva per la pelle di categoria 1B e sensibilizzante della pelle di categoria 1.
31/07/2023
Modalità di effettuazione dei controlli da parte del Preposto
La Commissione Parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro, istituita con Delibera 12 aprile 2023 (GU 21 aprile 2023, n. 94) per la durata della XIX legislatura, ha compiti di approfondimento delle cause del fenomeno antinfortunistico e dell’efficacia della legislazione vigente, oltre che poteri di indagine analoghi a quelli dell’autorità giudiziaria. Si è espressa con una Relazione sulle rinnovate funzioni del Preposto alla luce del riformato articolo 19 del D.Lgs. 81/08, affermando che “il compito del Preposto non è quello di sorvegliare a vista ed ininterrottamente da vicino il lavoratore, ma di assicurarsi personalmente che questi esegua le disposizioni di sicurezza impartite ed utilizzi gli strumenti di protezione prescritti”.
24/07/2023
Impiego dei dati biometrici per la rilevazione delle presenze?
I dati biometrici in generale non possono essere trattati a meno che non vi siano presenti le condizioni ammesse nell' art. 9 par. 2 del Regolamento GDPR 2016/679 e che vanno oltre il consenso liberamente prestato dal lavoratore.
24/07/2023
MOCA e revisione dell'elenco delle sostanze assoggettabili
Pubblicato il Regolamento (UE) 2023/1442 della Commissione dell’11 luglio 2023 che modifica l’allegato I del regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (GUUE del 12 luglio 2023, n. L177).
In particolare, l’allegato I del regolamento (UE) n. 10/2011 istituisce un elenco delle sostanze autorizzate che possono essere utilizzate nella fabbricazione di materiali e oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (MOCA).
14/07/2023
Legittima l'acquisizione di immagini da circuito di sorveglianza in ambiente di lavoro per documentare un reato
La Cassazione Sezione Lavoro nella ordinanza n. 8375/2023 ha ritenuto legittima la sanzione comminata al lavoratore dal proprio datore sulla base delle riprese effettuate da una telecamera di sorveglianza ai fini di sicurezza (la vicenda riguardava un docente sospeso dal servizio per 10 giorni e privato della retribuzione per il corrispondente periodo per aver strattonato uno studente in un istituto scolastico a seguito di un alterco).
Nel nostro approfondimento si analizzano le motivazioni espresse.
10/07/2023
Conversione con modifiche del “Decreto Lavoro”
Tra le novità introdotte in sede di conversione del Decreto-legge 4 maggio 2023 n. 48 (cd “Decreto lavoro”) con Legge 3 luglio 2023, n. 85 sui temi HSE, oltre ai punti, tutti confermati, già commentati nei nostri precedenti contributi si segnalano...
03/07/2023
Pubblicato il Nuovo Regolamento Macchine 2023/1230
È stato pubblicato in GUUE il 29 giugno 2023 n. 165/1 l’atteso Regolamento macchine (UE) 2023/1230, che ora andrà progressivamente a sostituire la Direttiva 2006/42/CE (nota come «Direttiva Macchine»). Il Nuovo Regolamento non è soggetto a recepimento e sarà definitivamente applicabile entro 43 mesi dalla sua firma (14 gennaio 2027), in modo che fabbricanti, Organismi Notificati e Stati membri abbiano il tempo per adeguarsi.
26/06/2023
Modello Organizzativo 231 inidoneo a prevenire il reato di corruzione
La Sentenza del Tribunale di Milano del 6 marzo 2023 n.3314 tratta di un procedimento di primo grado nei confronti del Legale Rappresentante di una nota azienda multinazionale esercente commercio all’ingrosso di presidi medicali e ortopedici.
L'illecito amministrativo contestato è previsto dagli artt. 5, comma I, lett. h), 7, 25, comma 2, D.Lgs. 231/2001, e riguarda l’adozione di un Modello Organizzativo inidoneo a prevenire il reato di corruzione e in particolare si contesta alla società l’inosservanza degli obblighi di controllo e vigilanza.
26/06/2023
Condizioni per l’impiego e la manipolazione di diisocianati dal 24 agosto 2023
Il Regolamento (UE) 2020/1149 della Commissione del 3 agosto 2020 ha introdotto modifiche all’Allegato XVII del Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda i diisocianati.
19/06/2023
Nuovo Registro Nazionale Tracciabilità Rifiuti (RENTRI)
Con Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica 4 aprile 2023, n. 59 è stato formalizzato il Regolamento che disciplina il sistema di tracciabilità dei rifiuti tramite registro elettronico nazionale (RENTRI).
Entrerà in vigore il prossimo 15 giugno e l’iscrizione al sistema dovrà essere effettuata dai soggetti obbligati entro 60 gg con differenti decorrenze: a partire dal 15 dicembre 2024 per i gestori ed i produttori di rifiuti pericolosi e non, con più di 50 dipendenti; a partire dal 15 giugno 2025 per i produttori di rifiuti pericolosi e non, aventi più di 10 dipendenti; a partire dal 15 dicembre 2025 per gli altri produttori di rifiuti pericolosi.
n. 318 - pag. 1/20
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 318 - pag. 1/20
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
successivo:
Covid-19: Andamento dei ricoveri in terapia intensiva in Italia e Lombardia
Contattaci, abbiamo la soluzione
Contattaci
Condizioni di vendita
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2023 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 1410900 | Fax +39 0376 1411044
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
UNISCITI AL MONDO DI MADEHSE
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima contenuti tecnici e normativi inerenti scadenze, obblighi, modifiche, prescrizioni in ambito tecnico e legislativo
Iscriviti