Weblab
0,00 €
Carrello
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Consulenza
Ambiente, Salute e Sostenibilità
Sicurezza
Area Legale
Laboratorio
Analisi di laboratorio
Controllo qualità
Igiene dei processi alimentari
Pacchetto assistenza impianti di biogas
Formazione
Formazione MadeHSE
Corsi in presenza
Corsi online asincroni: E-learning
Corsi online sincroni: Webinar
Videoprocedure di formazione
Formazione finanziata
Affiliazione piattaforma E-Learning
Software
WeAreForCloud
WeAreForHSE
WeAreForTeach
WeAreForHealth
WeAreForCheck
WeAreForContract
HSE DocHunter
Il mondo MadeHSE
Progetti
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
Contatti
Servizio Clienti
MadeHSE Newsletter 2.0
YouTube
Linkedin
News Legislative
Normativa
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
News Legislative
>
Normativa
Normativa
20/03/2023
D.Lgs. n.18 del 23 febbraio 2023 - Acque ad uso umano
Il 6 marzo 2023 è stato pubblicato sulla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA n.55 il D.Lgs. n.18 del 23 febbraio 2023, recepimento della Direttiva UE 2020/2184 che riguarda le acque destinate al consumo umano e che entra in vigore il 21 marzo 2023.
Il Decreto Legislativo n.18 del 23 febbraio 2023, abroga di fatto il D. Lgs.31/2001 e tutte le sue integrazioni ed aggiornamenti.
20/03/2023
Presentazione istanze di soggetti formatori per l’ottenimento delle autorizzazioni alla formazione di tecnici qualificati antincendio. Modalità di richiesta di esame dei tecnici manutentori AI
Con Circolare della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Dipartimento VVF del 13 marzo 2023 n. 3747, relativa ai criteri generali di controllo e manutenzione di attrezzature, impianti e sistemi antincendio, sono state rese note le modalità di presentazione delle istanze alla Direzione Centrale per il riconoscimento dei requisiti di soggetti formatori (centri di formazione) presso i quali si terranno i corsi di qualifica per tecnici di manutenzione dei presidi antincendio.
20/03/2023
MUD 2023 pubblicato in GU, prorogato all' 8 luglio 2023
È stato pubblicato con DPCM 3 febbraio 2023 in GU n. 59 del 10 marzo 2023 il nuovo Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD). Il termine per la presentazione del Modello Unico è prorogato quest’anno all’8 luglio 2023, 120 gg dopo la data di pubblicazione.
13/03/2023
Distinzione tra delega di funzione e delega gestoria nelle società complesse
La sentenza della Cassazione Penale, Sez. 4, 27 febbraio 2023, n. 8476 richiama la vicenda giudiziaria relativa ad un infortunio occorso ad un dipendente adibito alla movimentazione di bancali tramite transpallet in un’area di stoccaggio temporaneo. L’infortunio era stato determinato, durante una manovra di arretramento con traspallet manuale, dall’investimento dell’operatore ad opera di un carrello elevatore manovrato in una condizione di scarsa visibilità frontale, a causa della presenza di una catasta di pallets impilati sulle forche.
13/03/2023
MUD e slittamento dei termini di presentazione ai primi di luglio
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha reso noto attraverso il proprio sito che è prossima la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM che riporta il nuovo Modulo Unico di Dichiarazione Ambientale per il 2023.
06/03/2023
Sostenibilità dei prodotti alimentari: Etichettatura
Il CESE in questo parere riportato in GUUE si esprime rispetto all’iniziativa della Commissione UE di istituire un quadro normativo che disciplini l’etichettatura di sostenibilità dei prodotti alimentari, all’interno dei vari interventi previsti in ambito Green Deal europeo. L’etichettatura di sostenibilità dei prodotti alimentari deve tener conto di aspetti economici, ambientali e sociali, a garanzia di copertura dell’intera catena di valore e nel rispetto dei principi di affidabilità, trasparenza, pertinenza, accessibilità e chiarezza.
06/03/2023
Energia: Indirizzi dall'UE per fotovoltaico
Parere CE del Comitato economico e sociale europeo (CESE) del 28 febbraio 2023, n. 75/26 sulla comunicazione della Commissione UE sull’accelerazione delle procedure autorizzative per i progetti di energia rinnovabile.
06/03/2023
“Modifica sostanziale” secondo il nuovo Regolamento Macchine
Il tema delle modifiche sostanziali del prodotto macchina è da sempre tra i più dibattuti, anche nelle aule giudiziarie, a fronte di frequenti esigenze dell’utilizzatore professionale di apportare modifiche rispetto al progetto iniziale del fabbricante, in ragione ad esempio di mutate esigenze produttive o di specifiche richieste avanzate da un cliente o per aggiungere una funzione o migliorarne le prestazioni. Alla luce del nuovo Regolamento Macchine definiamo quale sia il perimetro di azione da rispettare da parte di chi intende intervenire su una macchina affinché rimanga sicura.
27/02/2023
In attesa del nuovo Regolamento Macchine - Parte III
Proseguiamo l’analisi del futuro Regolamento affrontiamo in breve il percorso di Valutazione della conformità dei prodotti macchina e delle quasi-macchine. Il nuovo Regolamento Macchine prevede la presunzione di conformità di macchine o componenti ai requisiti Essenziali di sicurezza e Salute qualora realizzati in accordo con i contenuti di norme armonizzate.
27/02/2023
Confusione tra DVR e DUVRI e responsabilità dell’impresa sub-appaltatrice
Con sentenza di III sezione penale, la n. 5907 del 13 febbraio 2023, la Corte di Cassazione si è espressa, quale giudice di legittimità, in relazione ad una vicenda che ha riguardato una cooperativa operante nel settore della logistica in regime di subappalto, ponendo in evidenza le differenze sostanziali, se ancora ce ne fosse bisogno, che caratterizzano il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI), nonché i soggetti chiamati ad elaborarli.
20/02/2023
Linee guida per i Piani di Emergenza Esterna - Aziende a rischio di incidente rilevante (RIR)
La Presidenza del Consiglio dei Ministri con Delibera n. 60177 del 20 dicembre 2022 ha reso noto l’approvazione di nuove linee guida per la predisposizione dei piani di emergenza esterna (PEE), l’informazione alla popolazione e gli indirizzi per la sperimentazione per quanto concerne stabilimenti con attività a Rischio di Incidente Rilevante (RIR), in accordo con l’art. 21 comma 7 del D.Lgs. 105/2015.
13/02/2023
Appalti: Requisiti di qualifica di una impresa e valore della visura camerale
Una recente sentenza della Sezione Quinta del Consiglio di Stato, n. 657 pubblicata il 19 gennaio 2023, si è espressa sul tema dei criteri di qualifica di impresa partecipante ad un appalto pubblico, a seguito di un ricorso proposto dalla stazione appaltante della PA contro una società di servizi integrati, a riforma di una sentenza pronunciata dal TAR Toscana. Ce ne occupiamo perché contiene criteri applicabili con perfetta aderenza anche alla materia degli appalti privati e della qualifica degli appaltatori o dei prestatori d’opera o di somministrazione, come disciplinata dall’art. 26 D.Lgs. 81/08, in particolare al comma 1 lett a) e Allegato XVII.
06/02/2023
In attesa del nuovo Regolamento Macchine - Parte II
Nel precedente intervento avevamo evidenziato secondo quali istanze la Commissione Europea aveva avanzato nell’aprile 2021 una Proposta di regolamento al Parlamento Europeo e al Consiglio sui “Prodotti Macchina”, inteso a superare la cd “Direttiva Macchine” Dir. 2006/42/CE, ritenuta dai paesi UE ormai disallineata dal contesto evolutivo delle macchine e dei relativi sistemi di sicurezza, e avevamo illustrato i principali contenuti di novità introdotti.
06/02/2023
Nuovo Bando ISI INAIL e incentivi a fondo perduto per SSL
Con Comunicato INAIL del 1 febbraio 2023 è stato reso noto il contenuto del nuovo Bando ISI 2022 che prevede lo stanziamento di oltre 300 milioni di euro a fondo perduto per investimenti e progetti sui temi SSL.
30/01/2023
In attesa del Nuovo regolamento Macchine - Parte I
Imminente la pubblicazione in GUUE, dopo l’avvenuta approvazione, del Regolamento prodotti macchina in sostituzione della Direttiva 2006/42/CE. Ne anticipiamo i contenuti. Si tratta di un testo proposto dal Parlamento Europeo e dal Consiglio non soggetto a recepimento che sarà in vigore il ventesimo giorno successivo alla sua pubblicazione e applicabile entro 30 mesi dalla sua entrata in vigore, in modo che fabbricanti, organismi notificati e Stati membri abbiano il tempo per adeguarsi.
30/01/2023
Nuova modulistica pratiche antincendio
Con Decreto Direttoriale n. 1 del 16 gennaio 2023 e Circolare n. 739 del 19 gennaio 2023 la Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza tecnica del Dipartimento dei VVF ha disposto e comunicato la revisione della modulistica relativa alla presentazione di alcune istanze, segnalazioni e dichiarazioni da parte degli utenti a motivo del cambiamento degli importi per i procedimenti di prevenzione incendi in rapporto al tipo di approccio progettuale scelto dall’utenza stessa.
n. 286 - pag. 1/18
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 286 - pag. 1/18
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
successivo:
Covid-19: Andamento dei ricoveri in terapia intensiva in Italia e Lombardia
Contattaci, abbiamo la soluzione
Contattaci
Condizioni di vendita
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2023 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 685 051 | Fax +39 0376 685 080
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
UNISCITI AL MONDO DI MADEHSE
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima contenuti tecnici e normativi inerenti scadenze, obblighi, modifiche, prescrizioni in ambito tecnico e legislativo
Iscriviti