Weblab
0,00 €
Carrello
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Consulenza
Ambiente, Salute e Sostenibilità
Sicurezza
Area Legale
Laboratorio
Analisi di laboratorio
Controllo qualità
Igiene dei processi alimentari
Pacchetto assistenza impianti di biogas
Formazione
Calendario corsi
Formazione MadeHSE
Corsi in presenza
Corsi online asincroni: E-learning
Corsi online sincroni: Webinar
Videoprocedure di formazione
Formazione finanziata
Affiliazione piattaforma E-Learning
Software
WeAreForCloud
WeAreForHSE
WeAreForTeach
WeAreForHealth
WeAreForCheck
WeAreForAudit
WeAreForContract
WeAreForWorkers
WeAreForApp
WeAreForSDS
HSE DocHunter
Il mondo MadeHSE
Highlights
Oggi incontriamo…
Progetti
Approfondimenti
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
Le parole dell'HSE
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
Contatti
Servizio Clienti
Richiesta informazioni corsi
MadeHSE Newsletter 2.0
YouTube
Linkedin
News Legislative
Normativa
Le parole dell'HSE
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
News Legislative
>
Normativa
Normativa
04/12/2023
Sent Cass Pen, Sez. 3, del 02 novembre 2023, n. 43994 : Esplosione durante l'intervento di riparazione e manutenzione del forno
La sentenza della Corte di Cassazione analizza la responsabilità penale relativa alla morte di un lavoratore (assunto come addetto d’area con contratto di collaborazione coordinata e continuativa ma di fatto adibito in qualità di addetto di manutenzione), in seguito a un incidente occorso durante le fasi ultimative di un intervento di manutenzione ad un forno catalitico.
Il procedimento si è incentrato sull'attribuzione di colpe e responsabilità in relazione alla catena causale che ha portato all'evento mortale, sottolineando in particolare la mancata formazione dell’incaricato ad una operazione molto complessa che avrebbe richiesto specifiche competenze professionali.
27/11/2023
Addestramento efficace: proposta di metodo per il futuro Accordo Stato-Regioni in materia di formazione
L'addestramento all'uso di macchine, impianti e corrette prassi operative per la prevenzione negli ambienti di lavoro, posti i vincoli di cui agli artt. 18 comma 1 lett e); 28 comma 2 lett f); 37 commi 4 e 5; 71 comma 7 lett. a) e b), 73 D.Lgs. 81/08 e delle norme specifiche settoriali su attrezzature e attività che implicano rischi particolari, rappresenta un processo educativo finalizzato a garantire che i lavoratori siano adeguatamente istruiti, informati e preparati per svolgere le proprie mansioni in modo sicuro ed efficiente. Questo tipo di formazione mira a fornire conoscenze, competenze e consapevolezza per prevenire incidenti, ridurre i rischi, garantire la conformità normativa e promuovere un ambiente di lavoro sicuro.
27/11/2023
La Commissione UE ha pubblicato le Linee Guida EMAS per l’utente
Con Decisione 2023/2463 della Commissione (UE) del 3 novembre 2023 sono state pubblicate le Linee Guida per l’utente per l’adesione al sistema di ecogestione e audit EMAS dell’UE ai sensi del Regolamento (CE) n.1221/2009. EMAS è l’acronimo che sta per Eco-Management and Audit Scheme, un sistema di gestione ambientale (SGA) sviluppato dall'Unione Europea. La certificazione EMAS è un riconoscimento che attesta che un'organizzazione gestisce il proprio impatto ambientale in modo sostenibile, impegnandosi attivamente nella riduzione delle emissioni, nell'efficienza energetica e in pratiche di gestione responsabile.
27/11/2023
Sent. Cass. Pen. Sez. IV, 3 marzo 2016, n. 8883 – Assoluzione di Ddl ed RSPP
Si tratta di una sentenza di Cassazione non recente ma sicuramente paradigmatica perché assolutoria per Amministratore Unico/Datore di Lavoro ed RSPP, inizialmente indagati per lesioni gravi a seguito di infortunio occorso a manutentore elettrico esperto.
Il caso, trattato inizialmente di fronte al Tribunale di Rieti, ha riguardato un infortunio occorso a manutentore elettrico di una ditta specializzata, con 5 anni di esperienza continuativa in lavori in quota, precipitato da un’altezza di circa 6 metri a seguito di pedinamento dell’estradosso di una copertura in fibrocemento (eternit) che non aveva retto il suo peso durante il transito. La caduta gli procurava un trauma con malattia superiore a 40 gg.
20/11/2023
Whistleblowing e obblighi per le aziende private di ”aprire un canale di segnalazione” dal 17 dicembre 2023
La Direttiva UE 2019/1937, recepita attraverso il Decreto Legislativo 10 marzo 2023 n. 24 in Italia (già in commento sulle colonne del sito di MADE HSE), istituisce un quadro di protezione per i whistleblower, coloro che, basandosi su fondati sospetti, segnalano violazioni di leggi nazionali o dell'Unione Europea che danneggiano l'interesse pubblico o l'integrità di istituzioni pubbliche o enti privati, utilizzando informazioni raccolte nel corso delle loro attività lavorative.
20/11/2023
RENTRI pubblicato il Decreto Direttoriale che definisce le modalità operative
Con la pubblicazione del Decreto Direttoriale MASE del 6 novembre 2023 n. 143 sono state approvate le modalità operative per la trasmissione dei dati al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), come previsto dall’articolo 21, comma 1, lettere a), b), c) e g) del Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 4 aprile 2023, n. 59.
13/11/2023
Piani di neutralità climatica e Regolamento UE 31 ottobre 2023, n. 2441
I piani di neutralità climatica dell'Unione Europea sono strategie dettagliate e progettate per raggiungere l'obiettivo di neutralità climatica entro un determinato periodo di tempo. La neutralità climatica, talvolta definita anche come neutralità delle emissioni di carbonio, si raggiunge quando le emissioni di gas serra vengono bilanciate o ridotte al minimo possibile, compensando eventuali emissioni residue con azioni che rimuovono la stessa quantità di gas serra dall'atmosfera. Recentemente è stato pubblicato il Regolamento della Commissione CEE/UE del 31 ottobre 2023, n. 2441 relativo alle modalità di applicazione della Direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardo al contenuto e al formato dei piani in materia di neutralità climatica necessari per l'assegnazione gratuita delle quote di emissioni.
13/11/2023
Lesioni colpose e responsabilità del DdL: Ricorrenze processuali
Dall'analisi delle ricorrenze processuali emerge una serie di elementi chiave relativi ai casi in cui i Datori di Lavoro sono stati riconosciuti colpevoli per lesioni personali colpose nei luoghi di lavoro. Le conclusioni che emergono da queste situazioni offrono spunti importanti per l'adozione di strumenti di prevenzione adeguati da parte degli stessi.
06/11/2023
Responsabilità di un Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE)
La sentenza della Cassazione Penale n. 37479 del 14 settembre 2023 riguarda un infortunio occorso a lavoratore neoassunto, con qualifica di apprendista, in un cantiere dove si svolgevano lavori di ristrutturazione. La vittima cade da un impalcato allestito come assito provvisorio per passaggio pedonale. Della vicenda viene ritenuto responsabile il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione in ragione della sua posizione di garanzia e della violazione di regole cautelari. Vengono verificate la prevedibilità e l’evitabilità dell’evento nonché la sussistenza del nesso causale tra la condotta ascrivibile al garante e l’evento di danno prodotto.
06/11/2023
Proroga termini per esami dei Responsabili Tecnici rifiuti
La Deliberazione n. 6 dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali (ANGA) estende il termine per i responsabili tecnici iscritti all'Albo per sostenere le verifiche di idoneità, fornendo loro più tempo per adeguarsi alle nuove norme e aggiunge ulteriori dettagli sull'organizzazione delle sessioni straordinarie.
30/10/2023
Aspetti da considerare nelle valutazioni di sostenibilità
Le valutazioni di sostenibilità per le Organizzazioni richiedono una valutazione completa e accurata dei loro impatti sociali, ambientali ed economici. In questo primo contributo esaminiamo quali aspetti dovrebbero essere presi in considerazione.
30/10/2023
Metodi per misurare la sostenibilità nelle Organizzazioni
Misurare la sostenibilità nelle Organizzazioni è un processo complesso che coinvolge la valutazione di diverse dimensioni, tra cui l'impatto ambientale, sociale ed economico. Di seguito si presentano alcuni metodi e strumenti comuni utilizzati per misurare la sostenibilità nelle Organizzazioni.
23/10/2023
Infortunio a lavoratore e formazione inadeguata
La Corte di Cassazione, Sez. IV, con sentenza del 04 agosto 2023, n. 34353 si è espressa in relazione ad un infortunio occorso nel 2017 ad un lavoratore somministrato, condannando il Delegato alla sicurezza per l’avvenuta assegnazione di una attrezzatura non conforme e per formazione specifica non adeguata. Il lavoratore, assunto come impiegato addetto al controllo qualità in una azienda tessile, era stato destinato ad una linea operativa di finissaggio.
16/10/2023
Decadenza il 16 ottobre 2023 del requisito di idoneità per Responsabili Tecnici Rifiuti
Con Circolare n. 3 del 10 ottobre 2023 l’ANGA (Albo Nazionale Gestori Ambientali) ha comunicato l’avvenuta decadenza alla data del 16 ottobre 2023 del requisito di idoneità per 13.000 Responsabili Tecnici che attualmente operano in regime transitorio per imprese iscritte all’Albo. Al verificarsi della perdita del requisito d’idoneità di cui all’art. 13, comma 1 del DM 120/2014, in assenza di nomina di nuovo RT, saranno applicate le limitazioni e le sanzioni previste.
16/10/2023
Cos'è il rating di legalità e cosa comporta per le Organizzazioni?
Il Rating di legalità è uno strumento importante per promuovere la conformità legale e l'etica negli affari e nelle istituzioni, contribuendo così a una maggiore trasparenza e responsabilità nelle attività economiche. La specifica normativa e le metodologie di valutazione possono variare notevolmente a seconda del contesto geografico e del settore. Vediamo cosa prevede la legislazione tecnica in Italia.
09/10/2023
Responsabilità dell’RLS: Quando ricorre?
In Italia, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è una figura importante all'interno delle aziende e ha diverse responsabilità legate alla promozione e al monitoraggio della sicurezza e della salute dei lavoratori. E’ sempre importante sottolineare che le conseguenze penali specifiche e gli articoli del Codice Penale che possono essere applicati dipendono dalle circostanze esatte del caso, dalla natura delle azioni compiute dal RLS e dalla valutazione delle autorità giudiziarie.
n. 515 - pag. 12/33
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
n. 515 - pag. 12/33
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
successivo:
Le parole dell'HSE
Contattaci, abbiamo la soluzione
Contattaci
Condizioni di vendita
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2025 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 1410900 | Fax +39 0376 1411044
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
UNISCITI AL MONDO DI MADEHSE
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima contenuti tecnici e normativi inerenti scadenze, obblighi, modifiche, prescrizioni in ambito tecnico e legislativo
Iscriviti