Weblab
0,00 €
Carrello
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Consulenza
Ambiente, Salute e Sostenibilità
Sicurezza
Area Legale
Laboratorio
Analisi di laboratorio
Controllo qualità
Igiene dei processi alimentari
Pacchetto assistenza impianti di biogas
Formazione
Calendario corsi
Formazione MadeHSE
Corsi in presenza
Corsi online asincroni: E-learning
Corsi online sincroni: Webinar
Videoprocedure di formazione
Formazione finanziata
Affiliazione piattaforma E-Learning
Software
WeAreForCloud
WeAreForHSE
WeAreForTeach
WeAreForHealth
WeAreForCheck
WeAreForAudit
WeAreForContract
WeAreForWorkers
WeAreForApp
WeAreForSDS
HSE DocHunter
Il mondo MadeHSE
Highlights
Oggi incontriamo…
Progetti
Approfondimenti
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
Le parole dell'HSE
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
Contatti
Servizio Clienti
Richiesta informazioni corsi
MadeHSE Newsletter 2.0
YouTube
Linkedin
News Legislative
Normativa
Le parole dell'HSE
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
News Legislative
>
Normativa
Normativa
13/10/2022
Come funziona la "prescrizione obbligatoria"? (Approfondimento)
Il sistema di estinzione delle contravvenzioni in materia prevenzionistica, elaborato in occasione dell’emanazione del D.Lgs. n. 758/1994 relativo alle modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro e tutt’ora in atto prevede, tra gli strumenti in disponibilità dei funzionari ispettivi (tipicamente l’ispettore del lavoro oppure l’ispettore della Asl in materia prevenzionistica), la prescrizione obbligatoria che impone al trasgressore un comportamento diretto al ripristino della situazione di legalità.
10/10/2022
DM 2 settembre 2021 (“Decreto Gestione Sicurezza Antincendio” - GSA): Formazione di lavoratori e addetti squadre antincendio
Importanti aspetti di novità introdotti relativi alla formazione di lavoratori e addetti squadre antincendio
07/10/2022
Schema Regolamento sistema tracciabilità rifiuti (RENTRI)
Trasmesso lo scorso 29 settembre alla Commissione UE lo schema di regolamento per il sistema di tracciabilità dei rifiuti (RENTRI- Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) in attuazione di quanto disposto dall’articolo 188-bis del D.Lgs. 3 aprile 2006, n.152.
03/10/2022
Procedura emergenziale per smartworking a scadenza al 31 dicembre 2022
Il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali con comunicato 28 settembre 2022 ha reso noto che in base all’art. 25 del decreto Aiuti bis, convertito con modificazioni dalla Legge 21 settembre, n. 142, per i lavoratori del settore privato con periodo di lavoro agile in scadenza al 31 dicembre 2022, vale la procedura emergenziale di comunicazione semplificata.
03/10/2022
Decreto Aiuti Ter
Pubblicato in GU del 23 settembre 2022 n. 223 il Decreto Legge 23 settembre 2022, n. 144 (“Decreto aiuti ter”) che prevede ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
26/09/2022
DM 15 settembre 2022: Proroga entrata in vigore “Decreto controlli antincendio” al 25 settembre 2023
Pubblicato in GU n. 224 del 24 settembre 2022 il Decreto Interministeriale 15 settembre 2022 con cui vengono apportate modifiche al DM 1 settembre 2021 (“Decreto controlli antincendio”) recante “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”.
26/09/2022
Comunicazione Commissione UE 16 settembre 2022: Attuazione sistemi per la sicurezza alimentare
Pubblicata in GUUE la Comunicazione 16 settembre 2022 della Commissione relativa all'attuazione dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare riguardanti le corrette prassi igieniche e le procedure basate sui principi del sistema HACCP. Sostituisce un analogo documento del 2016.
19/09/2022
Imminente entrata in vigore dei "nuovi" Decreti Prevenzione Incendi e abrogazione definitiva del DM 10 marzo 1998
E’ imminente l’entrata in vigore dei “nuovi” Decreti di Prevenzione Incendi nei luoghi di lavoro che sono stati pubblicati nel 2021 per definire i nuovi criteri di Prevenzione Incendi nei luoghi di lavoro in sostituzione del DM 10 marzo 1998 (che verrà abrogato definitivamente alla data del 29 Ottobre 2022).
12/09/2022
"Decreto aiuti bis": Crediti di imposta per le imprese per energia elettrica e gas
Pubblicato il Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115 (cd “Decreto aiuti bis”), recante “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali”, che dispone un contributo straordinario di 3,3 miliardi di euro, sotto forma di credito d'imposta, a favore delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale secondo le condizioni riportate nel nostro sinottico. I crediti d'imposta richiamati sono utilizzabili esclusivamente in compensazione entro la data del 31 dicembre 2022.
12/09/2022
La crisi energetica in UE e il “Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale” (Approfondimento)
La normativa europea ha polarizzato l’attenzione sulla crisi energetica innescata dalla drastica riduzione di approvvigionamenti di gas dalla Russia verso i paesi dell’UE. Il Comitato Economico e Sociale Europeo richiede di investire nel breve termine nelle infrastrutture nei dispositivi di interconnessione e negli impianti di stoccaggio e di anticipare ad ottobre la notifica sui livelli di riempimento raggiungibili dagli stati membri.
05/09/2022
Circ. Min. Salute DGPRE n. 37615 del 31 agosto 2022: Nuove disposizione per l'isolamento
Il Ministero della Salute ha diffuso la Circolare DGPRE n. 37615 del 31 agosto 2022 con cui ha reso noto un aggiornamento che dispone nuove misure di quarantena e gestione dell’isolamento nei casi di malattia da COVID 19 specificando che...
05/09/2022
MLPS-Min. Salute, decreto 9 agosto 2022 - requisiti di iscrizione all'elenco degli esperti di radioprotezione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in attuazione del D.Lgs. 31 luglio 2020, n. 101 relativo all’ attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, in materia di norme fondamentali di sicurezza per la protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione olle radiazioni ionizzanti, ha pubblicato il DM 9 agosto relativo ai requisiti per l’iscrizione all’elenco degli esperti di radioprotezione, alle modalità di formazione e allo svolgimento delle relative prove di esame.
05/09/2022
Norme tecniche di prevenzione incendi per impianti stoccaggio e trattamento rifiuti
Con il Decreto del Ministero dell’Interno 26 luglio 2022 (GU dell’11 agosto 2022, n.187) che titola “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti” viene definito in Allegato I un set di norme che riguardano siti che effettuano in via esclusiva stoccaggio oppure operano a servizio di impianti di trattamento rifiuti, esclusi gli inerti e i radioattivi, di superficie superiore a 3000 mq.
29/08/2022
Lavoro agile: Pubblicato il Decreto per l’invio dei dati dei lavoratori dal 1 settembre 2022
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con DM n. 149 del 22 agosto 2022 ha definito le modalità di comunicazione in via telematica dei nominativi dei lavoratori e la data di inizio e di cessazione delle prestazioni di lavoro in modalità agile, come previsto in attuazione dell’articolo 23 della Legge n. 81 del 2017, recante “Obblighi di comunicazione e assicurazione obbligatoria per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”, come modificato dall’articolo 41-bis del DL 21 giugno 2022, n. 73 convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2022, n. 122.
29/08/2022
Incentivi dal MITE per imprese di trattamento RAEE
Il Ministero della Transizione Ecologica ha disposto con Decreto 15 giugno 2022 (GU 3 agosto 2022, n. 180) misure per incentivare l’adozione volontaria di sistemi certificati di gestione ambientale e audit (EMAS) per imprese che effettuano operazioni di trattamento rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
01/08/2022
Inquinanti organici persistenti (POPs): Ratifica della Convenzione di Stoccolma da parte dell’Italia
E’ stata ratificata anche dall’Italia la Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (POPs). Arriva dopo 21 anni dalla sua scrittura ed rappresenta una adesione istituzionale che impone obblighi e l’attivazione di politiche di azione conseguenti.
n. 472 - pag. 15/30
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
n. 472 - pag. 15/30
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
successivo:
Le parole dell'HSE
Contattaci, abbiamo la soluzione
Contattaci
Condizioni di vendita
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2025 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 1410900 | Fax +39 0376 1411044
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
UNISCITI AL MONDO DI MADEHSE
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima contenuti tecnici e normativi inerenti scadenze, obblighi, modifiche, prescrizioni in ambito tecnico e legislativo
Iscriviti