Weblab
0,00 €
Carrello
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Consulenza
Ambiente, Salute e Sostenibilità
Sicurezza
Area Legale
Laboratorio
Analisi di laboratorio
Controllo qualità
Igiene dei processi alimentari
Pacchetto assistenza impianti di biogas
Formazione
Formazione MadeHSE
Corsi in presenza
Corsi online asincroni: E-learning
Corsi online sincroni: Webinar
Videoprocedure di formazione
Formazione finanziata
Affiliazione piattaforma E-Learning
Software
WeAreForCloud
WeAreForHSE
WeAreForTeach
WeAreForHealth
WeAreForCheck
WeAreForContract
WeAreForAudit
HSE DocHunter
Il mondo MadeHSE
Progetti
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
Contatti
Servizio Clienti
MadeHSE Newsletter 2.0
YouTube
Linkedin
News Legislative
Normativa
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
News Legislative
>
Normativa
Normativa
19/06/2023
Linee indirizzo INAIL: Capitalimprese per valutazione pratica dei rischi salute e sicurezza ex art. 25 septies D.Lgs. 231/01
L’INAIL ha pubblicato “Linee di indirizzo per il monitoraggio e la valutazione del rischio di commissione reati relativi a salute e sicurezza del lavoro di cui all’art. 25 septies del D.Lgs. 231/01”. Si tratta di una proposta metodologica elaborata da componenti di due aree tecniche dell’INAIL, l’Area di Consulenza Tecnica Salute e Sicurezza (CTSS) e l’area di Consulenza Statistico Attuariale (CSA), che si concentra su uno specifico ambito di reati in richiamo all’interno del testo del D.Lgs. 231/01, che come noto disciplina l’attuazione di Modelli Organizzativi e di Gestione presso Enti, e formula indicazioni pratiche per analisi, valutazione e controllo di rischi legati agli aspetti di salute e sicurezza.
12/06/2023
Denuncia di infortunio all’INAIL e rischio di “confessione stragiudiziale” per il DdL
In caso di infortunio di lavoratore assicurato, con prognosi prevista superiore a 3 gg., il Datore di Lavoro o suo Delegato/incaricato è tenuto a trasmettere denuncia/comunicazione di infortunio in via telematica all’INAIL.
I dati trasmessi e riferibili ad un infortunio superiore a 30 gg. sono resi disponibili anche alla autorità di Pubblica Sicurezza.
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha precisato che quanto contenuto nella parte descrittiva della denuncia di infortunio predisposta dal Datore di Lavoro può avere, ai sensi dell’art. 2735 del Codice Civile, valenza probatoria di una confessione stragiudiziale che può essere apprezzata da un giudice chiamato ad esprimersi sulla causa e con possibili effetti sullo sviluppo del procedimento stesso.
05/06/2023
Sent. Cassazione Penale, Sez.IV, 30 marzo 2023, n. 13290 - Omissione di ogni forma di riorganizzazione lavorativa nelle more dell’allestimento di griglie protettive sulle macchine
Il procedimento penale richiamato nella Sentenza di Cassazione Penale, Sez. IV, 30 marzo 2023, n. 13290 riguarda un Datore di Lavoro - nonché procuratore speciale di unità produttiva - di una fonderia di alluminio in provincia di Brescia, per un infortunio occorso a un lavoratore addetto ad una macchina conchigliatrice automatica entro un’isola di fusione, ritenuto responsabile per il delitto di lesioni personali colpose gravi commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
22/05/2023
DL 4 maggio 2023 n. 48 (“Decreto Lavoro”) Art. 17 e nuove tutele nell'alternanza scuola lavoro
L’art. 17 del DL 4 maggio 2023 n. 48 (“Decreto Lavoro”) dispone il riconoscimento di un sostegno economico ai familiari degli studenti delle scuole o degli istituti di istruzione di ogni ordine e grado rimasti vittime di infortuni mortali nel periodo di alternanza scuola lavoro. Interviene anche in relazione ai percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77, ora ridenominati "percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento" prevedendo che la progettazione dei percorsi trasversali e di orientamento sia coerente con il piano di studi e richiedendo alle istituzioni scolastiche di individuare un docente coordinatore di progettazione incaricato.
15/05/2023
Le novità apportate dal “Decreto Lavoro” al D.Lgs. 81/08
Con Decreto Legge 4 maggio 2023, n. 48 (il cd “Decreto Lavoro”), che prevede misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro, sono state anche previste modifiche di rilievo al testo del D. Lgs. 81/08. Il Capo II è infatti dedicato al tema degli “Interventi urgenti in materia di rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro e di tutela contro gli infortuni, nonché di aggiornamento del sistema dei controlli ispettivi”.
15/05/2023
La “Riforma Cartabia” e gli effetti sui reati in materia di sicurezza del lavoro
La “Riforma Cartabia” è intervenuta anche sui contenuti dell’ art. 131-bis del Codice Penale che disciplina l’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, con riferimento a reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel minimo a 2 anni, oppure quando è prevista la pena pecuniaria, sola o congiunta alla predetta.
08/05/2023
Siti di interesse nazionale ai fini di interventi di bonifica e opere che non necessitano di valutazione preventiva
L’ art. 242-ter del D.Lgs 152/2016, relativo ad
interventi e opere nei siti di interesse nazionale oggetto di bonifica
, è stato introdotto dalla Legge 11 settembre 2020 n. 120 ed integrato con riferimento alle opere ed ai progetti di cui fa previsione il Piano nazionale di ripresa e resilienza dal DL 31 maggio 2021, n. 77. Il più recente Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 26 gennaio 2023, n. 45 (in GU n.97 del 26 aprile 2023) interviene ora regolamentando le opere che non necessitano di valutazione preventiva da parte dell’Autorità competente ai sensi della Parte IV Titolo V del Testo Unico Ambientale.
08/05/2023
Nuove disposizioni in materia di video sorveglianza
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota n. 2572 del 14 aprile 2023 ha fornito indicazioni operative in relazione a provvedimenti autorizzativi in materia di videosorveglianza in considerazione di rinnovati sistemi tecnologici per la rilevazione delle presenze dei lavoratori e nel rispetto dei principi di salvaguardia in materia di protezione dei dati personali.
02/05/2023
“Riforma Cartabia” e modifiche alle attività ispettive dei funzionari di Polizia Giudiziaria nei luoghi di lavoro
La cosiddetta “Riforma Cartabia”, intervenuta a modifica dei meccanismi della macchina giudiziaria penale e civile, è stata attivata con Legge n. 134/2021 recante “Delega al Governo per l'efficienza del processo penale” e con Legge n. 206/2021 recante “Delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie” e relativi decreti attuativi.
17/04/2023
Archiviazione del provvedimento di sospensione dell'attività: Nota INL n. 642 del 6 aprile 2023
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con nota 642/2023 ha fornito ulteriori indicazioni interpretative circa l’articolo 14 del D.Lgs. 81/08, relativo a provvedimenti degli organi di vigilanza per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
11/04/2023
Energia: Decreto Legge 30 marzo 2023, n. 34 - Rimodulati i crediti di imposta per le imprese per energia elettrica e gas
Il Decreto Legge 30 marzo 2023, n. 34 si pone nel segno della parziale continuità con i precedenti “Decreti Aiuti” per quanto attiene alla materia energia, disponendo per il trimestre 1° aprile - 30 giugno la riduzione dell’IVA al 5% per somministrazioni di gas per fini civili e industriali. La disposizione si applica anche alle forniture di servizi di teleriscaldamento e alle somministrazioni di energia termica prodotta con gas metano in esecuzione di un contratto di servizio energia.
11/04/2023
AI generativa: I rischi di impiego malevolo dei sistemi di intelligenza artificiale
Tra le questioni più dibattute in questi ultimi mesi sul fronte della sicurezza preventiva ci sono i livelli di potenzialità dei sistemi di “deep-learning”. Negli ultimi mesi è stata richiesta ai grandi produttori mondiali di sistemi di Intelligenza Artificiale (AI) una pausa di 6 mesi allo sviluppo dell’AI generativa.
03/04/2023
Sostenibilità e Greenwashing: Proposta di Direttiva
Il 22 marzo 2023 la Commissione Europea ha pubblicato una proposta di Direttiva circa la fondatezza delle comunicazioni ambientali esplicite su prodotti commercializzati a “marchio verde” (Green Claims Directive), al fine di garantire i consumatori contro pratiche commerciali sleali e ingannevoli.
03/04/2023
ADR 2023: Recepimento accordi internazionali trasporto merci pericolose
A seguito del recepimento della Direttiva UE 2022/2407 con DM Trasporti 23 gennaio 2023 (GU Serie Generale n.68 del 21 marzo 2023), che aggiorna la Direttiva CE 2008/68, sono stati resi obbligatori i nuovi accordi internazionali in materia di trasporto di merci pericolose su strada (ADR), per vie navigabili interne (ADN) e per ferrovia (RID), ora ufficialmente applicabili con decorrenza 1° gennaio 2023 fino al dicembre 2024, salvo modifiche.
27/03/2023
D.Lgs. 10 marzo 2023 n.24: Recepimento Dir UE 2019/1937 in materia di “Whistleblowing”
Il D.Lgs. 10 marzo 2023 n.24, recependo la Direttiva UE 2019/1937, disciplina anche per il nostro Paese la protezione di persone che, nell’ambito lavorativo pubblico o privato, segnalano, sulla base di fondati sospetti, violazioni di norme nazionali o dell’Unione Europea che ledono un interesse pubblico o l’integrità della Pubblica Amministrazione o di un Ente privato, a seguito di informazioni intercettate o raccolte dal lavoratore durante l’esercizio della propria attività professionale.
27/03/2023
Infarto da superlavoro e risarcimento del danno biologico
La pronuncia della Corte di Cassazione Civile del 28 febbraio 2023, n. 6008 riguarda la vicenda di un dirigente medico di primo livello in ortopedia e traumatologia che cita in giudizio l’ASL di Lanciano-Vasto-Chieti, presso la quale ha operato, chiedendo la condanna al risarcimento per danno biologico, conseguente ad infarto al miocardio dovuto, a giudizio del ricorrente, a superlavoro protratto per molti anni a causa di carenze organizzative mai sanate.
n. 318 - pag. 2/20
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 318 - pag. 2/20
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
successivo:
Covid-19: Andamento dei ricoveri in terapia intensiva in Italia e Lombardia
Contattaci, abbiamo la soluzione
Contattaci
Condizioni di vendita
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2023 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 1410900 | Fax +39 0376 1411044
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
UNISCITI AL MONDO DI MADEHSE
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima contenuti tecnici e normativi inerenti scadenze, obblighi, modifiche, prescrizioni in ambito tecnico e legislativo
Iscriviti