Weblab
0,00 €
Carrello
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Consulenza
Ambiente, Salute e Sostenibilità
Sicurezza
Area Legale
Laboratorio
Analisi di laboratorio
Controllo qualità
Igiene dei processi alimentari
Pacchetto assistenza impianti di biogas
Formazione
Formazione MadeHSE
Corsi in presenza
Corsi online asincroni: E-learning
Corsi online sincroni: Webinar
Videoprocedure di formazione
Formazione finanziata
Affiliazione piattaforma E-Learning
Software
WeAreForCloud
WeAreForHSE
WeAreForTeach
WeAreForHealth
WeAreForCheck
WeAreForContract
HSE DocHunter
Il mondo MadeHSE
Progetti
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
Contatti
Servizio Clienti
MadeHSE Newsletter 2.0
YouTube
Linkedin
News Legislative
Normativa
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
News Legislative
>
Normativa
Normativa
05/09/2022
Circ. Min. Salute DGPRE n. 37615 del 31 agosto 2022: Nuove disposizione per l'isolamento
Il Ministero della Salute ha diffuso la Circolare DGPRE n. 37615 del 31 agosto 2022 con cui ha reso noto un aggiornamento che dispone nuove misure di quarantena e gestione dell’isolamento nei casi di malattia da COVID 19 specificando che...
05/09/2022
MLPS-Min. Salute, decreto 9 agosto 2022 - requisiti di iscrizione all'elenco degli esperti di radioprotezione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in attuazione del D.Lgs. 31 luglio 2020, n. 101 relativo all’ attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, in materia di norme fondamentali di sicurezza per la protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione olle radiazioni ionizzanti, ha pubblicato il DM 9 agosto relativo ai requisiti per l’iscrizione all’elenco degli esperti di radioprotezione, alle modalità di formazione e allo svolgimento delle relative prove di esame.
05/09/2022
Norme tecniche di prevenzione incendi per impianti stoccaggio e trattamento rifiuti
Con il Decreto del Ministero dell’Interno 26 luglio 2022 (GU dell’11 agosto 2022, n.187) che titola “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti” viene definito in Allegato I un set di norme che riguardano siti che effettuano in via esclusiva stoccaggio oppure operano a servizio di impianti di trattamento rifiuti, esclusi gli inerti e i radioattivi, di superficie superiore a 3000 mq.
29/08/2022
Lavoro agile: Pubblicato il Decreto per l’invio dei dati dei lavoratori dal 1 settembre 2022
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con DM n. 149 del 22 agosto 2022 ha definito le modalità di comunicazione in via telematica dei nominativi dei lavoratori e la data di inizio e di cessazione delle prestazioni di lavoro in modalità agile, come previsto in attuazione dell’articolo 23 della Legge n. 81 del 2017, recante “Obblighi di comunicazione e assicurazione obbligatoria per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”, come modificato dall’articolo 41-bis del DL 21 giugno 2022, n. 73 convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2022, n. 122.
29/08/2022
Incentivi dal MITE per imprese di trattamento RAEE
Il Ministero della Transizione Ecologica ha disposto con Decreto 15 giugno 2022 (GU 3 agosto 2022, n. 180) misure per incentivare l’adozione volontaria di sistemi certificati di gestione ambientale e audit (EMAS) per imprese che effettuano operazioni di trattamento rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
01/08/2022
Inquinanti organici persistenti (POPs): Ratifica della Convenzione di Stoccolma da parte dell’Italia
E’ stata ratificata anche dall’Italia la Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (POPs). Arriva dopo 21 anni dalla sua scrittura ed rappresenta una adesione istituzionale che impone obblighi e l’attivazione di politiche di azione conseguenti.
01/08/2022
Il potere di delega: focus sulla delega ambientale
L’analisi di due Sentenze della Cassazione ci è utile per discutere del tema della delega, e nello specifico la delega ambientale. Per individuare correttamente le responsabilità nell’ambito di una attività di impresa occorre predisporre un adeguato organigramma dirigenziale ed esecutivo con indicazione dei rapporti interfunzionali, “il cui corretto funzionamento esonera l’organo di vertice da responsabilità di livello intermedio e finale” (Sent. Cass. Sez. IV del 9 luglio 2003).
25/07/2022
Personale extra UE e modifica del regime dei controlli
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro si è espresso sul cambiamento introdotto alla procedura di verifica di completezza e idoneità della documentazione presentata dai Datori di Lavoro (DdL) per l’ottenimento di nullaosta al lavoro subordinato in relazione a personale proveniente da paesi extra UE.
25/07/2022
Cos’è il distacco transnazionale e cosa prevede? (Approfondimento)
L’Istituto del “distacco transnazionale” è uno strumento previsto dalla normativa comunitaria per la promozione e l’aiuto alla libera circolazione dei lavoratori. Si applica in occasione di prestazione di servizi nei casi in cui una impresa con sede in altro Stato membro dell’UE o in uno Stato extra EU distacchi in Italia uno o più lavoratori in favore di altra impresa per un periodo di tempo predeterminato o predeterminabile.
18/07/2022
Modifiche sostanziali di un prodotto o di una macchina
Il tema delle modifiche di un prodotto o di una macchina non è nuovo per il mondo della prevenzione negli ambienti di lavoro. Spesso vengono richiesti interventi di “modifica” o “di miglioria” su macchine o impianti in ragione di esigenze funzionali diverse rispetto a quelle di origine per agevolare attività di produzione o per facilitare alcune fasi di attività.
18/07/2022
Estensione seconda dose booster a fragili e ultrasessantenni
Il Ministero della Salute ha reso noto l’estensione della platea vaccinale per la seconda dose booster del vaccino anti COVID agli ultra sessantenni e soggetti fragili, tenuto conto dei pareri espressi dall’Agenzia Europea per i Medicinali e del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie nonché dell’analogo parere del CTS di AIFA, a fronte dell’aumentata condizione di circolazione virale e dell’aumentata incidenza di ospedalizzazioni e ricoveri.
11/07/2022
Parità di genere nelle Organizzazioni e nuovi strumenti di normazione
Il 1 luglio è stato pubblicato il Decreto del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 29 aprile scorso che richiama espressamente la prassi UNI/PdR 125:2022 come strumento di riferimento per ottenere la certificazione per il Sistema di Gestione della parità di genere nelle organizzazioni.
04/07/2022
Il nuovo Protocollo condiviso Governo-Parti Sociali di aggiornamento delle misure per il contrasto al COVID
Il documento sottoscritto e condiviso tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero della Salute e Parti Sociali, in considerazione dell’attuale situazione epidemiologica e della necessità di mantenere in atto misure anticontagio negli ambienti di lavoro, dispone regole di contrasto al Covid in linea con i precedenti Protocolli ma con alcune indicazioni di indirizzo particolarmente responsabilizzanti il DdL.
04/07/2022
Guida blu all'attuazione della normativa UE sui prodotti 2022
E’ stato pubblicato l’aggiornamento alla cosiddetta “Guida blu all'attuazione della normativa UE sui prodotti 2022”. E’ un testo corposo di fondamentale importanza in materia di libera circolazione dei prodotti, di interesse per organismi di normazione, fabbricanti, rappresentanti autorizzati, importatori, distributori, consumatori e utilizzatori professionali, perché nasce dalla consultazione delle parti interessate e ha lo scopo di garantire la sicurezza dei prodotti e di agevolare la comprensione ed applicazione uniforme e coerente della normativa UE
29/06/2022
"Decreto aiuti": Focus maggiorazioni crediti di imposta per beni strumentali immateriali e Formazione 4.0
Riprendiamo con un richiamo il “Decreto Aiuti” con un focus particolare sulle “Misure per la ripresa economica, la produttività delle imprese e l’attrazione degli investimenti”, soffermandoci su quanto previsto in riferimento a beni strumentali immateriali tecnologicamente avanzati e Formazione 4.0.
29/06/2022
Fumata nera per i nuovi Accordi Stato-Regioni in materia di formazione per la sicurezza
E’ ormai certo che il processo di revisione degli Accordi Stato Regioni non si concluderà entro il termine del 30 giugno 2022. Continueranno pertanto ad applicarsi i contenuti dei previgenti accordi nel rispetto delle tempistiche per l’attivazione dei corsi base per le diverse figure aziendali.
n. 286 - pag. 4/18
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 286 - pag. 4/18
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
successivo:
Covid-19: Andamento dei ricoveri in terapia intensiva in Italia e Lombardia
Contattaci, abbiamo la soluzione
Contattaci
Condizioni di vendita
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2023 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 685 051 | Fax +39 0376 685 080
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
UNISCITI AL MONDO DI MADEHSE
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima contenuti tecnici e normativi inerenti scadenze, obblighi, modifiche, prescrizioni in ambito tecnico e legislativo
Iscriviti