Weblab
0,00 €
Carrello
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Consulenza
Ambiente, Salute e Sostenibilità
Sicurezza
Area Legale
Laboratorio
Analisi di laboratorio
Controllo qualità
Igiene dei processi alimentari
Pacchetto assistenza impianti di biogas
Formazione
Calendario corsi
Formazione MadeHSE
Corsi in presenza
Corsi online asincroni: E-learning
Corsi online sincroni: Webinar
Videoprocedure di formazione
Formazione finanziata
Affiliazione piattaforma E-Learning
Software
WeAreForCloud
WeAreForHSE
WeAreForTeach
WeAreForHealth
WeAreForCheck
WeAreForAudit
WeAreForContract
WeAreForWorkers
WeAreForApp
WeAreForSDS
HSE DocHunter
Il mondo MadeHSE
Highlights
Oggi incontriamo…
Progetti
Approfondimenti
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
Le parole dell'HSE
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
Contatti
Servizio Clienti
Richiesta informazioni corsi
MadeHSE Newsletter 2.0
YouTube
Linkedin
News Legislative
Normativa
Le parole dell'HSE
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
News Legislative
>
Normativa
Normativa
05/08/2024
Infortuni in contesti non tradizionalmente considerati lavorativi
La sentenza della Corte di Cassazione (Sez. 4, 06 maggio 2024, n. 17679) riguarda un grave infortunio occorso durante una trasmissione televisiva, nel quale un concorrente è rimasto paralizzato a seguito di una caduta. Il caso ha sollevato la questione se il set televisivo in cui è avvenuto l'incidente possa essere qualificato come "luogo di lavoro" ai sensi della normativa sulla sicurezza sul lavoro. Ci sono analogie per ambienti ludici e di intrattenimento?
29/07/2024
Linee Guida di Finanza Sostenibile da ISPRA: Metodiche di rendicontazione ambientale
Il documento tecnico redatto da ISPRA si propone di fornire un supporto tecnico-scientifico per l'avvio dei processi di rendicontazione della sostenibilità ambientale da parte delle imprese e degli investitori. Tale supporto è necessario per conformarsi al nuovo quadro normativo comunitario in materia di Finanza Sostenibile. Gli adempimenti delineati dal documento mirano a facilitare l'apprendimento delle modalità di rendicontazione, offrendo agli operatori economici e finanziari strumenti concreti per generare informazioni ambientali che soddisfino le esigenze di informativa pubblica.
29/07/2024
Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD)
La Direttiva (UE) 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, è stata pubblicata in GUUE il 5 luglio 2024 ed entra in vigore il 25 luglio 2024, conferendo alla Commissione il potere di adottare atti delegati a partire da tale data.
29/07/2024
Reclutamento e sfruttamento dei lavoratori
La Corte Suprema di Cassazione in Sezione Quarta Penale con sentenza n. 24577 del 21 giugno 2024 ha affrontato un caso di associazione per delinquere finalizzata ad attuare un sistema illecito di reclutamento e impiego di lavoratori in condizioni di sfruttamento.
22/07/2024
Nota INL del 24 giugno 2024 n. 1133: Nuove sanzioni per esercizio non autorizzato di somministrazione, appalto e distacco illeciti
L’INL con nota del 24 giugno 2024 n. 1133 alle direzioni interregionali del lavoro ha precisato il regime intertemporale delle sanzioni in materia di esercizio non autorizzato di somministrazione, appalto e distacco illeciti, facendo seguito alla precedente nota prot. 1091/2024 e con riferimento alle modifiche introdotte dall’art. 29, comma 4, del D.L. n. 19/2024 (conv. da L. n. 56/2024) all’art. 18 del D.Lgs. n. 276/2003.
22/07/2024
Regolamento (UE) 13 giugno 2024 n. 1781: Requisiti di progettazione ecocompatibile dei prodotti
Il Regolamento (UE) 13 giugno 2024 n. 1781 istituisce un quadro normativo per la definizione dei requisiti di progettazione ecocompatibile che i prodotti devono rispettare per essere immessi sul mercato o messi in servizio. L’obiettivo principale è migliorare la sostenibilità ambientale dei prodotti, ridurre l'impronta di carbonio e l'impronta ambientale complessive nel corso del loro ciclo di vita e garantire la libera circolazione dei prodotti sostenibili nel mercato interno.
22/07/2024
Sent Cons Stato Sez VI 14 maggio 2024 n 4298: Dei criteri per l’attribuzione di responsabilità per danno ambientale
La recente Sentenza del Consiglio di Stato (Sez. VI 14 maggio 2024 n. 4298) presenta una interpretazione innovativa e ampliata dei criteri per l’attribuzione di responsabilità per danno ambientale previsti dal legislatore UE, da leggersi in correlazione ai contenuti della normativa italiana di tutela ambientale e in particolare al D.Lgs. 152/2006 e successive integrazioni.
15/07/2024
Decreto Legge 25 giugno 2024, n. 84: Sostenibilità e Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche (MPC) di interesse strategico
Il ricorso alla decretazione d’urgenza si basa sulla straordinaria necessità e urgenza per il nostro Paese di garantire l'approvvigionamento delle materie prime critiche (MPC) e rafforzare la resilienza delle catene di approvvigionamento di tali materie. Inoltre si rende necessaria l'adozione di misure per assicurare la pianificazione, l'esplorazione, l'estrazione, il monitoraggio, la circolarità e la sostenibilità delle MPC in linea con quanto previsto dal regolamento (UE) 2024/1252.
Il decreto entra in vigore dal 26 giugno 2024.
15/07/2024
Regolamento (UE) 2024/1765: Prescrizioni minime per il riutilizzo sicuro dell’acqua a fini irrigui in agricoltura
Il Regolamento delegato (UE) 2024/1765 della Commissione dell'11 marzo 2024 integra il regolamento (UE) 2020/741 relativo alle prescrizioni minime per il riutilizzo sicuro dell’acqua a fini irrigui in agricoltura. In vigore dal prossimo 10 luglio 2024 disciplina le specifiche tecniche dei principali elementi della gestione dei rischi connessi al riutilizzo dell’acqua per scopi irrigui in agricoltura. In particolare, stabilisce le modalità per l'elaborazione dei piani di gestione dei rischi, garantendo che siano completi, di qualità e redatti con un approccio sistematico. L'obiettivo è assicurare che l'irrigazione con acque affinate sia sicura per la salute umana, animale e per l'ambiente.
15/07/2024
Sentenza Cassazione Penale, Sez. 4, 20 febbraio 2024, n. 7415 relativa a un infortunio occorso con una sostanza chimica. Necessità di procedure adeguate
La sentenza affronta le questioni di responsabilità penale in materia di infortuni sul lavoro, focalizzandosi in particolare sulla corretta valutazione dei rischi e sulle misure di sicurezza da adottare nella manipolazione di sostanze chimiche pericolose. Un lavoratore subisce lesioni aprendo un barattolo con tappo a vite contenente una sostanza chimica, a causa dell'esplosione dello stesso durante la fase di sblocco del tappo utilizzando una chiave a pappagallo. Questa sostanza, inizialmente fornita in piccoli flaconi da 500 g l’uno, veniva successivamente consegnata in grandi fusti metallici da 160 kg, rendendo necessario il travaso in contenitori più piccoli.
08/07/2024
Regolamento Delegato (UE) 2024/1681: Resistenza al Fuoco dei Prodotti da Costruzione
Il Regolamento Delegato (UE) 2024/1681, adottato il 6 marzo 2024 e pubblicato in GUUE del 13 giugno 2024, integra il Regolamento (UE) n. 305/2011 stabilendo le classi di prestazione per la resistenza al fuoco dei prodotti da costruzione. Questo regolamento aggiorna e sostituisce la decisione 2000/367/CE, introducendo nuove classi di prestazione e migliorando la chiarezza giuridica e tecnica.
08/07/2024
Sistemi di assistenza alla guida ADAS e omologazione europea
Nel nostro approfondimento affrontiamo gli adempimenti richiesti per i Sistemi di assistenza alla guida (Advance Driver Assistance Systems, ADAS) in base al Regolamento UE 2019/2144 che è stato concepito per migliorare la sicurezza stradale su vasta scala, garantendo che tutti i veicoli di nuova immatricolazione siano dotati delle tecnologie più avanzate per la prevenzione degli incidenti e la protezione degli utenti della strada
01/07/2024
Competenze ambientali dell’Arma dei Carabinieri
Il Decreto Ministeriale dell'11 aprile 2024 (GU del 6 giugno 2024 n.131) stabilisce nel dettaglio le competenze del personale ispettivo con compiti di polizia ambientale dell'Arma dei Carabinieri, definendo anche i criteri generali per lo svolgimento delle attività ispettive, in conformità con la legge 6 novembre 2012, n. 190 e successive modificazioni.
01/07/2024
Sinottico dei reati ambientali e relative sanzioni
Al fine di ricomporre un quadro ordinato delle diverse sanzioni previste in materia ambientale derivanti da una legislazione spesso scomposta e poco coordinata, che fa frequente ricorso alla decretazione d’urgenza inserendo disposizioni ambientali in provvedimenti di Governo di tutt’altra natura, si propone un sinottico che richiama le più ricorrenti fattispecie di reato ambientale con la disciplina attualmente prevista.
01/07/2024
Esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con Nota prot. 1091 del 18 giugno 2024 e relativo Allegato ha precisato il nuovo regime sanzionatorio in materia di esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti ai sensi dell’ art. 29, comma 4, D.L. n. 19/2024.
01/07/2024
Bozza definitiva Accordo Stato Regioni in materia di formazione per la sicurezza sul lavoro
Presentiamo la Nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 13 maggio 2024 avente ad oggetto l’Accorpamento la rivisitazione e la modifica degli accordi in materia di formazione di cui all’art. 37 del D.Lgs. 81/08 con relativa bozza definitiva di Accordo Stato Regioni in allegato, mettendo in evidenza le novità introdotte rispetto ai previgenti Accordi Stato Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.
n. 445 - pag. 4/28
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 445 - pag. 4/28
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
successivo:
Le parole dell'HSE
Contattaci, abbiamo la soluzione
Contattaci
Condizioni di vendita
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2025 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 1410900 | Fax +39 0376 1411044
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
UNISCITI AL MONDO DI MADEHSE
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima contenuti tecnici e normativi inerenti scadenze, obblighi, modifiche, prescrizioni in ambito tecnico e legislativo
Iscriviti