Weblab
0,00 €
Carrello
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Consulenza
Ambiente, Salute e Sostenibilità
Sicurezza
Area Legale
Laboratorio
Analisi di laboratorio
Controllo qualità
Igiene dei processi alimentari
Pacchetto assistenza impianti di biogas
Formazione
Calendario corsi
Formazione MadeHSE
Corsi in presenza
Corsi online asincroni: E-learning
Corsi online sincroni: Webinar
Videoprocedure di formazione
Formazione finanziata
Affiliazione piattaforma E-Learning
Software
WeAreForCloud
WeAreForHSE
WeAreForTeach
WeAreForHealth
WeAreForCheck
WeAreForAudit
WeAreForContract
WeAreForWorkers
WeAreForApp
WeAreForSDS
HSE DocHunter
Il mondo MadeHSE
Highlights
Oggi incontriamo…
Progetti
Approfondimenti
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
Le parole dell'HSE
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
Contatti
Servizio Clienti
Richiesta informazioni corsi
MadeHSE Newsletter 2.0
YouTube
Linkedin
News Legislative
Normativa
Le parole dell'HSE
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
News Legislative
>
Normativa
Normativa
23/09/2024
Pubblicato il Regolamento (UE) 2024/1689 in materia di Intelligenza Artificiale
Il Regolamento (UE) 2024/1689, pubblicato il 12 luglio 2024, stabilisce con un testo corposo e articolato regole armonizzate per l'intelligenza artificiale (IA) all'interno dell'Unione Europea. Si tratta di un regolamento unico e innovativo a livello mondiale per i contenuti e i livelli di approfondimento previsti che intende garantire che i sistemi di IA siano sicuri, affidabili e conformi ai diritti fondamentali dell'Unione, promuovendo al contempo l'innovazione e l'adozione di IA antropocentrica e sostenibile. La conformità totale alle nuove disposizioni è richiesta entro 24 mesi dalla pubblicazione, assicurando un periodo di adattamento adeguato per tutti gli attori coinvolti.
16/09/2024
Linee guida UE per il monitoraggio dei PFAS nelle acque destinate al consumo umano
Pubblicate in GUUE del 7 agosto 2024 le Linee Guida dell’UE per il monitoraggio dei PFAS nelle acque destinate al consumo umano, a complemento di quanto previsto nella Direttiva (UE) 2020/2184 del 16 dicembre 2020. I PFAS sono composti chimici sintetici che contengono legami carbonio-fluoro, estremamente forti e stabili, che per le loro caratteristiche trovano un ampio uso in vari settori industriali ma che possono rappresentare seri rischi per la salute per la loro capacità di accumularsi nel corpo umano e nell'ambiente. Ora le Linee guida UE stabiliscono parametri specifici e metodologie di analisi per garantire la sicurezza dell'acqua potabile, definendo per gli Stati membri precisi valori di concentrazione a cui conformarsi entro il 12 gennaio 2026.
16/09/2024
Decreto di attuazione del Piano Transizione 5.0
Il Decreto Transizione 5.0 è stato approvato il 26 luglio 2024 e pubblicato come Decreto Ministeriale 24 luglio 2024 in GU del 6 agosto 2024, n. 183. Questo decreto, firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze.
09/09/2024
Reati ambientali e delega di funzioni
Nella recente sentenza della Corte di Cassazione Penale, Sez. III del 29 luglio 2024, n. 30930 vengono richiamati principi di responsabilità del Legale Rappresentante di una Spa e i criteri di validità ed efficacia della delega sui temi ambientali. Confrontiamo la pronuncia con quanto affermato nella sentenza della Corte di Cassazione Sez. IV del 31 luglio 2023, n. 33372 dove, in analogia con i temi trattati, vengono precisate in modo estensivo le responsabilità dei membri del Consiglio di Amministrazione (CdA).
09/09/2024
Sent Cass Penale Sez 3 29 luglio 2024 n 30950: Datore di lavoro e Principio di effettività
La sentenza tratta principalmente la responsabilità del Datore di Lavoro secondo il cd “principio di effettività”, nell'ambito della violazione delle norme di sicurezza sul lavoro, in base al quale la responsabilità e gli obblighi del datore di lavoro non sono determinati esclusivamente dalla posizione formale o dalla qualifica nominale che una persona detiene, ma piuttosto dalle funzioni e dai poteri effettivamente esercitati.
09/09/2024
Direttiva UE 2024 1799 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul “Diritto alla riparazione”
La Direttiva (UE) 2024/1799 del Parlamento Europeo e del Consiglio, adottata il 13 giugno 2024, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea in data 10 luglio 2024. Questo provvedimento stabilisce norme comuni per i Paesi membri per promuovere la riparazione dei beni modificando il Regolamento (UE) 2017/2394, nonché le Direttive (UE) 2019/771 e (UE) 2020/1828. E’ uno strumento che si auspica possa incidere profondamente sulle pratiche di ricondizionamento e riutilizzo dei beni di consumo e di riduzione dei rifiuti e dei relativi impatti sull’ambiente, nell’ottica di promuovere consumi sempre più sostenibili e di fornire garanzie sempre più estese agli utilizzatori.
02/09/2024
D.Lgs. n 103 2024: Semplificazione controlli sulle attività economiche e controlli dell'INL
Il Decreto Legislativo n. 103/2024, emanato il 12 luglio 2024 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 167 del 18 luglio 2024, ha lo scopo di semplificare i controlli sulle attività economiche, attuando la delega al Governo prevista dall'articolo 27, comma 1, della legge n. 118 del 5 agosto 2022. Il decreto si applica ai controlli amministrativi svolti dalle pubbliche amministrazioni sulle attività economiche, inclusi quelli effettuati dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).
02/09/2024
Direttiva (UE) 2024/1785: Nuova Direttiva IED (Industrial Emission Directive)
La Direttiva (UE) 2024/1785 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il 15 luglio 2024. Interviene a modifica della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento) e della Direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti. Mira a migliorare la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento integrando nuove tecniche e procedure per monitorare e gestire le emissioni derivanti da grandi installazioni industriali e attività agroindustriali. La direttiva estende l'applicazione anche agli allevamenti intensivi di suini e pollame.
02/09/2024
Sentenza Cass. Penale, Sez. 4, 21 giugno 2024, n. 24565: Prassi operative non corrette
La sentenza in commento presenta caratteri di interesse perché affronta, come sempre più spesso accade nelle recenti pronunce dei magistrati, l’importante questione delle prassi operative non corrette, che non trovano alcun richiamo nel Documento di Valutazione dei Rischi ma che costituisco spesso causa di incidenti gravi. In una seria e completa riflessione sui rischi sito-specifici non deve esserci più spazio per il “ma si è sempre fatto così …”.
05/08/2024
Caldo eccessivo e tutela dei lavoratori
L’ INPS con messaggio n. 2736 del 26.07.2024 tratta delle misure di tutela per i lavoratori in caso di caldo eccessivo, fornendo indicazioni specifiche per la presentazione delle istanze di integrazione salariale e i criteri per la valutazione delle stesse. Di seguito si fornisce un'analisi dettagliata dei contenuti della comunicazione.
05/08/2024
Legge 26 giugno 2024, n. 86: Autonomia differenziata delle Regioni e possibili impatti
La Legge 26 giugno 2024, n. 86, mira a rimuovere discriminazioni e disparità di accesso ai servizi essenziali sul territorio italiano, rispettando i principi di unità nazionale, giuridica ed economica e di coesione economica, sociale e territoriale. La legge definisce i principi generali per l'attribuzione alle Regioni a statuto ordinario di ulteriori forme di autonomia, in attuazione dell'articolo 116, terzo comma della Costituzione.
05/08/2024
Infortuni in contesti non tradizionalmente considerati lavorativi
La sentenza della Corte di Cassazione (Sez. 4, 06 maggio 2024, n. 17679) riguarda un grave infortunio occorso durante una trasmissione televisiva, nel quale un concorrente è rimasto paralizzato a seguito di una caduta. Il caso ha sollevato la questione se il set televisivo in cui è avvenuto l'incidente possa essere qualificato come "luogo di lavoro" ai sensi della normativa sulla sicurezza sul lavoro. Ci sono analogie per ambienti ludici e di intrattenimento?
29/07/2024
Linee Guida di Finanza Sostenibile da ISPRA: Metodiche di rendicontazione ambientale
Il documento tecnico redatto da ISPRA si propone di fornire un supporto tecnico-scientifico per l'avvio dei processi di rendicontazione della sostenibilità ambientale da parte delle imprese e degli investitori. Tale supporto è necessario per conformarsi al nuovo quadro normativo comunitario in materia di Finanza Sostenibile. Gli adempimenti delineati dal documento mirano a facilitare l'apprendimento delle modalità di rendicontazione, offrendo agli operatori economici e finanziari strumenti concreti per generare informazioni ambientali che soddisfino le esigenze di informativa pubblica.
29/07/2024
Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD)
La Direttiva (UE) 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, è stata pubblicata in GUUE il 5 luglio 2024 ed entra in vigore il 25 luglio 2024, conferendo alla Commissione il potere di adottare atti delegati a partire da tale data.
29/07/2024
Reclutamento e sfruttamento dei lavoratori
La Corte Suprema di Cassazione in Sezione Quarta Penale con sentenza n. 24577 del 21 giugno 2024 ha affrontato un caso di associazione per delinquere finalizzata ad attuare un sistema illecito di reclutamento e impiego di lavoratori in condizioni di sfruttamento.
22/07/2024
Nota INL del 24 giugno 2024 n. 1133: Nuove sanzioni per esercizio non autorizzato di somministrazione, appalto e distacco illeciti
L’INL con nota del 24 giugno 2024 n. 1133 alle direzioni interregionali del lavoro ha precisato il regime intertemporale delle sanzioni in materia di esercizio non autorizzato di somministrazione, appalto e distacco illeciti, facendo seguito alla precedente nota prot. 1091/2024 e con riferimento alle modifiche introdotte dall’art. 29, comma 4, del D.L. n. 19/2024 (conv. da L. n. 56/2024) all’art. 18 del D.Lgs. n. 276/2003.
n. 472 - pag. 5/30
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 472 - pag. 5/30
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
successivo:
Le parole dell'HSE
Contattaci, abbiamo la soluzione
Contattaci
Condizioni di vendita
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2025 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 1410900 | Fax +39 0376 1411044
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
UNISCITI AL MONDO DI MADEHSE
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima contenuti tecnici e normativi inerenti scadenze, obblighi, modifiche, prescrizioni in ambito tecnico e legislativo
Iscriviti