Weblab
0,00 €
Carrello
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Consulenza
Ambiente, Salute e Sostenibilità
Sicurezza
Area Legale
Laboratorio
Analisi di laboratorio
Controllo qualità
Igiene dei processi alimentari
Pacchetto assistenza impianti di biogas
Formazione
Calendario corsi
Formazione MadeHSE
Corsi in presenza
Corsi online asincroni: E-learning
Corsi online sincroni: Webinar
Videoprocedure di formazione
Formazione finanziata
Affiliazione piattaforma E-Learning
Software
WeAreForCloud
WeAreForHSE
WeAreForTeach
WeAreForHealth
WeAreForCheck
WeAreForAudit
WeAreForContract
WeAreForWorkers
WeAreForApp
WeAreForSDS
HSE DocHunter
Il mondo MadeHSE
Highlights
Oggi incontriamo…
Progetti
Approfondimenti
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
Le parole dell'HSE
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
Contatti
Servizio Clienti
Richiesta informazioni corsi
MadeHSE Newsletter 2.0
YouTube
Linkedin
News Legislative
Normativa
Le parole dell'HSE
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
News Legislative
>
Normativa
Normativa
25/11/2024
Sent. Cassazione Penale, Sezione IV, n. 39168 del 25 ottobre 2024: Limiti alla delega in materia di sicurezza per un Dirigente
La recente Sent. Cassazione Penale, Sezione IV, n. 39168 del 25 ottobre 2024 fa richiamo alla corretta allocazione delle responsabilità per la violazione delle norme antinfortunistiche, in particolare a quelle del Dirigente con delega alla sicurezza. Nella vicenda in esame il Dirigente era stato condannato nei gradi di merito per DVR lacunoso, che non aveva adeguatamente valutato il rischio di ribaltamento in fase di carico dei manufatti prefabbricati di grandi dimensioni, e per la mancata adozione, a complemento, di istruzioni specifiche per effettuare e assicurare il carico di capriate prefabbricate sul pianale di un autoarticolato.
18/11/2024
Totale carenza di procedimentalizzazione e responsabilità del CDA
La Sentenza della Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, n. 40682 del 6 novembre 2024, rappresenta un’importante conferma del principio secondo cui la sicurezza nei luoghi di lavoro è una responsabilità condivisa, che non può essere elusa tramite deleghe formali se queste non sono accompagnate da un adeguato sistema di vigilanza e controllo. In questo caso, la Corte ha valutato la “totale carenza di procedimentalizzazione” e la “politica aziendale” adottata dagli amministratori come fattori causali dell’evento mortale, riconfermando il ruolo di garanti della sicurezza degli imputati.
18/11/2024
Agevolazioni per la Transizione Ecologica e l’Efficienza Energetica: Guida alla Circolare n. 42927/2024
La Circolare n. 42927 del 18 ottobre 2024 emessa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy come parte delle azioni di implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) intende promuovere investimenti che favoriscano la sostenibilità ambientale dei processi produttivi, mediante la riduzione delle emissioni, il miglioramento dell’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili.
18/11/2024
Liste di conformità INL
L’articolo 1 del Decreto-legge 28 ottobre 2024, n. 160, che titola “Disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”, introduce con la ormai consueta e discutibile tecnica irrituale della necessità ed urgenza, una serie di misure mirate a contrastare il lavoro sommerso, con modifiche normative e nuovi strumenti di controllo e premialità per promuovere la regolarità contributiva.
11/11/2024
Il RENTRI e le prossime scadenze
Il RENTRI, o Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, è una piattaforma digitale istituita dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in collaborazione con l’Albo Nazionale Gestori Ambientali. Il suo scopo è quello di centralizzare e digitalizzare la tracciabilità dei rifiuti, riducendo i rischi di gestione illecita e facilitando il monitoraggio dell'intero ciclo di vita dei rifiuti, dalla produzione al trasporto, fino allo smaltimento o recupero. Nella nota presentiamo le indicazioni di base per soggetti coinvolti, obblighi e prossime scadenze.
11/11/2024
INAIL Fact Sheet - Interazione uomo macchina
Il documento "INAIL Fact Sheet - Interazione uomo macchina" di recente pubblicazione fornisce una panoramica sull'interazione tra operatore e macchine autonome o semiautonome, sottolineando i rischi cognitivi associati. Contiene approfondimenti di grande interesse relativi all’uso scorretto ragionevolmente prevedibile, ai nuovi rischi legati al carico mentale e correlati alla trasformazione digitale, all'impatto degli stati cognitivi come il "mind wandering", l’ "effort withdrawal" e la "cecità inattentiva".
11/11/2024
Differenze tra "sequestro preventivo" e "confisca" di macchine e attrezzature
Nel contesto della sicurezza sul lavoro, la confisca di beni, in particolare macchinari e attrezzature, può essere disposta dal magistrato se tali beni sono stati utilizzati per commettere reati o se la loro pericolosità è tale da giustificare una misura ablativa definitiva. Per misura ablativa si intende un provvedimento che toglie in modo permanente al proprietario la disponibilità del bene, trasferendone la titolarità allo Stato. Prima della confisca, il sequestro preventivo può essere disposto dalla polizia giudiziaria, ma deve essere convalidato dall'autorità giudiziaria.
04/11/2024
Decreto Legge 17 ottobre 2024 n 153 Procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientali
Il Decreto-Legge 17 ottobre 2024, n. 153, introduce disposizioni urgenti in materia ambientale, con l'obiettivo di semplificare i procedimenti di valutazione e autorizzazione, promuovere l'economia circolare e affrontare questioni di dissesto idrogeologico e bonifica di siti contaminati. Il DL punta a snellire e rendere più efficaci attività amministrative ambientali in Italia, favorendo allo stesso tempo l'adozione di pratiche sostenibili e il raggiungimento degli obiettivi del PNRR e PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima), con particolare attenzione alla tutela delle risorse naturali e alla promozione delle energie rinnovabili.
04/11/2024
Sentenza della Corte di Cassazione Civile, Sez. 5, 06 giugno 2024, n. 15852: Responsabilità multiple tra appaltatori, subappaltatori e assicurazioni
La sentenza in esame è stata pronunciata dalla Corte di Cassazione, Sezione Tributaria Civile il 6 giugno 2024, con numero 15852. Il caso verte su una controversia riguardante un infortunio sul lavoro occorso il 5 ottobre 2011 presso un cantiere per la costruzione di un immobile Esselunga, con il coinvolgimento di responsabilità multiple tra appaltatori, subappaltatori e assicuratori. La vicenda processuale in sede civile è risultata molto complessa e ha richiesto un percorso giudiziario di ben 13 anni.
04/11/2024
Decreto Legge 11 ottobre 2024 n.145: Nuove disposizioni per lavoratori stranieri e tutela delle vittime del caporalato
Il Decreto-Legge 11 ottobre 2024, n. 145 introduce una serie di disposizioni urgenti relative all'ingresso in Italia di lavoratori stranieri e affronta temi cruciali come la tutela delle vittime del caporalato, la gestione dei flussi migratori e la protezione internazionale.
28/10/2024
Dalla Commissione Interpelli chiarimenti circa l'obbligo di presenza del Preposto in attività di appalto
Il parere della Commissione per gli interpelli, reso il 30 settembre 2024, affronta la questione della figura del preposto nelle attività in appalto, alla luce delle modifiche apportate all'art. 26 del D. Lgs. 81/08 dalla Legge 215/2021 e fornisce risposte a domande frequenti circa l’obbligo di presenza del preposto durante l’esecuzione lavori.
28/10/2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2215 Certificazione professionisti F-gas
Il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2215 della Commissione del 6 settembre 2024 riguarda la certificazione delle persone fisiche e giuridiche coinvolte nella gestione e manutenzione delle apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra o loro alternative, con particolare riferimento a impianti di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore.
28/10/2024
DM 13 settembre 2024: Proroga del termine per la qualifica dei tecnici manutentori antincendio
Il Decreto del 13 settembre 2024 introduce modifiche e integrazioni al decreto del 1° settembre 2021 che stabilisce i criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio. Intende risolvere le problematiche pratiche connesse alla qualificazione dei tecnici manutentori antincendio, fornendo più tempo per ottenere la qualifica e semplificando le procedure per coloro che hanno già maturato esperienza nel settore.
21/10/2024
Rendicontazione di sostenibilità: Pubblicato il DLgs di recepimento della Direttiva CSRD
Lo scopo principale del Decreto Legislativo 6 settembre 2024 n. 125 di recepimento della Direttiva (UE) 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD), pubblicato in GU del 10 settembre 2024 n. 212, è di migliorare la trasparenza e la qualità delle informazioni di sostenibilità fornite dalle imprese, rendendole maggiormente comparabili e affidabili. Questo rafforzamento del reporting mira a facilitare l'accesso degli investitori e delle altre parti interessate (stakeholders) a dati ESG (ambientali, sociali e di governance) chiari, precisi e standardizzati, migliorando la capacità di valutare le performance sostenibili delle imprese e favorendo la transizione verso un’economia più sostenibile.
21/10/2024
Nota INL prot 6774 del 17 settembre 2024: Elenco di violazioni soggette a diffida amministrativa
La diffida amministrativa è uno strumento utilizzato dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) per gestire alcune violazioni delle norme in materia di lavoro. Essa consente al datore di lavoro che ha commesso un'irregolarità di sanare la propria posizione entro un determinato termine, evitando così sanzioni più gravi. Questo strumento mira a promuovere la conformità normativa e ridurre il contenzioso in ambito lavorativo. Esaminiamo in dettaglio i punti principali emersi dalla recente nota INL allegata.
21/10/2024
DM 28 giugno 2024 n. 127: Criteri per cessazione classifica di rifiuto per inerti
Il Decreto Ministeriale 28 giugno 2024 n. 127 stabilisce i criteri specifici secondo cui i rifiuti inerti cessano di essere classificati come tali, una volta recuperati e trattati. Si applica principalmente ai rifiuti derivanti dalle attività di costruzione e demolizione e agli altri rifiuti inerti di origine minerale. Questo provvedimento risponde all'esigenza di ottimizzare il riutilizzo dei materiali, riducendo la dipendenza da risorse naturali.
n. 512 - pag. 6/32
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
n. 512 - pag. 6/32
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
successivo:
Le parole dell'HSE
Contattaci, abbiamo la soluzione
Contattaci
Condizioni di vendita
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2025 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 1410900 | Fax +39 0376 1411044
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
UNISCITI AL MONDO DI MADEHSE
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima contenuti tecnici e normativi inerenti scadenze, obblighi, modifiche, prescrizioni in ambito tecnico e legislativo
Iscriviti