Weblab
0,00 €
Carrello
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Consulenza
Ambiente, Salute e Sostenibilità
Sicurezza
Area Legale
Laboratorio
Analisi di laboratorio
Controllo qualità
Igiene dei processi alimentari
Pacchetto assistenza impianti di biogas
Formazione
Calendario corsi
Formazione MadeHSE
Corsi in presenza
Corsi online asincroni: E-learning
Corsi online sincroni: Webinar
Videoprocedure di formazione
Formazione finanziata
Affiliazione piattaforma E-Learning
Software
WeAreForCloud
WeAreForHSE
WeAreForTeach
WeAreForHealth
WeAreForCheck
WeAreForAudit
WeAreForContract
WeAreForWorkers
WeAreForApp
WeAreForSDS
HSE DocHunter
Il mondo MadeHSE
Highlights
Oggi incontriamo…
Progetti
Approfondimenti
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
Le parole dell'HSE
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
Contatti
Servizio Clienti
Richiesta informazioni corsi
MadeHSE Newsletter 2.0
YouTube
Linkedin
News Legislative
Normativa
Le parole dell'HSE
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
News Legislative
>
Normativa
Normativa
12/02/2024
Comunicato del MASE: Nuova Funzionalità per il Registro Transitorio CBAM
Il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) è una nuova entrata fiscale introdotta dall’Unione europea. Questo meccanismo è inteso a garantire che gli sforzi di riduzione delle emissioni di gas serra all’interno dell’UE non siano vanificati da un aumento delle emissioni al di fuori dei suoi confini per le merci importate.
La Commissione del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, a seguito dei problemi tecnici riscontrati nell’accesso e nel funzionamento del Registro transitorio CBAM (il Carbon Border Adjustment Mechanism, o “meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere”), ha annunciato di aver apportato modifiche al sistema introducendo una nuova funzionalità. A partire dal 1° febbraio 2024, i dichiaranti potranno richiedere ulteriori 30 giorni per inviare il rapporto CBAM del quarto trimestre 2023, la cui scadenza era inizialmente prevista al 31 gennaio 2024.
05/02/2024
DM 16 novembre 2023: Programma “Mission Innovation” per l’innovazione energetica
l Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 16 novembre 2023 (GU 25 gennaio 2024, n.20) raccoglie per l’Italia la sfida lanciata nel 2015 dalla Cop 21 attraverso il programma Mission Innovation, un'iniziativa internazionale tra 24 Paesi tra cui l'Italia che mira ad accelerare l'innovazione nel settore energetico per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e promuovere una transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.
29/01/2024
INL: precisazioni su certificazioni di contratti per appalti di lavori in spazi confinati o sospetti di inquinamento
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro in una nota del 24 gennaio 2024, n. 694 si esprime in merito a richieste di chiarimento circa l’obbligatorietà della certificazione dei contratti ai sensi del Titolo VIII, capo I, del D.Lgs. n. 276/2003 per personale impiegato in regime di appalto o subappalto per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
22/01/2024
Aggiornamento elenco delle malattie professionali
Con DM del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 15 novembre 2023 (GU n. 10 del 13 gennaio 2024) è stato approvato l’aggiornamento dell’elenco delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia ai sensi dell’art. 139 del TU di cui al DPR 1124/1965 e s.m.i.
Il Decreto riporta in allegato 3 liste che includono rispettivamente malattie la cui origine lavorativa è di elevata probabilità, di limitata probabilità e infine la cui origine lavorativa è possibile.
22/01/2024
Sentenza Cassazione Penale, Sez. IV, 22 novembre 2023, n. 46855: Caduta mortale dall’alto e responsabilità del Preposto
La vicenda processuale richiamata dalla sentenza di Cassazione Penale, sez. IV, del 22 novembre 2023, n. 46855, trae origine dall'infortunio mortale occorso ad un lavoratore a seguito della caduta da una altezza di 10 metri, durante lo svolgimento di lavori di rimozione di lastre di eternit poste a copertura di capannoni industriali. A fronte dell’episodio venivano ravvisate violazioni delle norme cautelari da parte del Preposto, con funzioni di Capocantiere, in ragione della riscontrata carenza di presidi di sicurezza contro la caduta dall'alto, sia di tipo collettivo (ponteggi, reti di sicurezza, tavole) che individuali (linea vita, cinture di sicurezza) .
22/01/2024
Regolamento sull’Intelligenza Artificiale in UE: Accordo provvisorio
Raggiunto il 9 dicembre 2023 un primo accordo provvisorio tra Consiglio e Parlamento UE sulla proposta di regole armonizzate in materia di intelligenza artificiale (IA). Dal mese di gennaio seguiranno incontri di livello tecnico per definire i dettagli del testo e portarlo all’approvazione dei rappresentanti degli Stati membri (Coreper). La pubblicazione in GUUE è attesa a breve.
15/01/2024
Regolamento delegato UE 2024/197 e modifica del sistema CLP
Il testo pubblicato in GUUE del 5 gennaio 2024 fornisce informazioni sulla modifica al regolamento (CE) n. 1272/2008 riguardante la classificazione e l'etichettatura armonizzate di determinate sostanze. Le modifiche sono state apportate tenendo in considerazione i pareri espressi dal RAC, il "Comitato per la valutazione dei rischi" dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). Il RAC è responsabile della valutazione scientifica dei rischi per la salute umana e l'ambiente derivanti dall'uso di sostanze chimiche.
15/01/2024
Legge di bilancio 2024 e obbligo assicurativo per le imprese per eventi naturali calamitosi
La Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213) all’art. 1 commi 101-111 ha reso obbligatoria per imprese, con sede legale in Italia o sede legale all’estero ma stabile organizzazione in Italia, regolarmente iscritte al Registro delle imprese presso la CCIAA ai sensi dell’art. 2188 del C.C., la stipula di contratti assicurativi contro eventi calamitosi quali sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni entro e non oltre il 31 dicembre 2024.
08/01/2024
RENTRI - Istruzioni per la compilazione di Registro Rifiuti e Formulario
Con DM Ambiente e Sicurezza Energetica del 19 dicembre 2023, n. 251 vengono definite le modalità di compilazione dei documenti richiesti dal nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRI (Registro di carico e scarico e Formulario identificativo) in accordo con quanto previsto dalla Strategia Nazionale per l'economia circolare, approvata con D.M. 259 del 24 giugno 2022, e il Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti, approvato con D.M. 257 del 24 giugno 2022.
18/12/2023
Energie rinnovabili e incentivi alle imprese
Il Decreto Legge 9 dicembre 2023, n. 181, di recente pubblicazione in GU, prevede disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e comprende interventi per zone colpite dagli eventi alluvionali della stagione primaverile.
Nell’ approfondimento si propone una sintesi di contenuti di particolare rilievo sui temi di autoproduzione di energia rinnovabile da parte delle imprese a forte consumo, sicurezza degli approvvigionamenti di gas naturale, aste delle quote di emissione per finanziare misure di incentivazione delle energie rinnovabili, stoccaggio geologico di CO2, creazione e gestione di un registro delle tecnologie per il fotovoltaico.
11/12/2023
INAIL Nuove modalità di gestione eventi lesivi dal 7 dicembre 2023
L’INAIL a partire dal 7 dicembre 2023 mette a disposizione dei Datori di Lavoro e loro delegati un nuovo servizio che prevede l’accesso ad un cruscotto aggiornato delle comunicazioni inviate, delle pratiche in corso di istruttoria e delle relative sedi INAIL competenti e servizi dispositivi per l’invio della documentazione integrativa a corredo ora compilabile on line.
11/12/2023
Tassonomia: Regolamento UE 27 giugno 2023, n. 2486
Il Regolamento delegato (UE) 2023/2486, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 21 novembre, si presenta con un testo corposo di ben 164 pagine. In sostanza va a definire i nuovi criteri di eco-sostenibilità per investimenti e attività economiche che hanno come teatro i Paesi dell’Unione europea. Il regolamento si applica a misure dell'Unione o degli Stati membri che impongono obblighi per i partecipanti ai mercati finanziari, emittenti e imprese soggette all'obbligo di pubblicare dichiarazioni di carattere non finanziario.
04/12/2023
Nuovo sistema di digitalizzazione dei procedimenti SUAP
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy di concerto con il Ministero della Pubblica Amministrazione ha reso note con DM 26 settembre 2023 le nuove Specifiche Tecniche che definiscono le modalità di comunicazione digitale tra SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) e soggetti interessati a procedimenti amministrativi, già regolate dall'articolo 5 dell'Allegato al Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160 e successive modifiche.
04/12/2023
Sent Cass Pen, Sez. 3, del 02 novembre 2023, n. 43994 : Esplosione durante l'intervento di riparazione e manutenzione del forno
La sentenza della Corte di Cassazione analizza la responsabilità penale relativa alla morte di un lavoratore (assunto come addetto d’area con contratto di collaborazione coordinata e continuativa ma di fatto adibito in qualità di addetto di manutenzione), in seguito a un incidente occorso durante le fasi ultimative di un intervento di manutenzione ad un forno catalitico.
Il procedimento si è incentrato sull'attribuzione di colpe e responsabilità in relazione alla catena causale che ha portato all'evento mortale, sottolineando in particolare la mancata formazione dell’incaricato ad una operazione molto complessa che avrebbe richiesto specifiche competenze professionali.
27/11/2023
Addestramento efficace: proposta di metodo per il futuro Accordo Stato-Regioni in materia di formazione
L'addestramento all'uso di macchine, impianti e corrette prassi operative per la prevenzione negli ambienti di lavoro, posti i vincoli di cui agli artt. 18 comma 1 lett e); 28 comma 2 lett f); 37 commi 4 e 5; 71 comma 7 lett. a) e b), 73 D.Lgs. 81/08 e delle norme specifiche settoriali su attrezzature e attività che implicano rischi particolari, rappresenta un processo educativo finalizzato a garantire che i lavoratori siano adeguatamente istruiti, informati e preparati per svolgere le proprie mansioni in modo sicuro ed efficiente. Questo tipo di formazione mira a fornire conoscenze, competenze e consapevolezza per prevenire incidenti, ridurre i rischi, garantire la conformità normativa e promuovere un ambiente di lavoro sicuro.
27/11/2023
La Commissione UE ha pubblicato le Linee Guida EMAS per l’utente
Con Decisione 2023/2463 della Commissione (UE) del 3 novembre 2023 sono state pubblicate le Linee Guida per l’utente per l’adesione al sistema di ecogestione e audit EMAS dell’UE ai sensi del Regolamento (CE) n.1221/2009. EMAS è l’acronimo che sta per Eco-Management and Audit Scheme, un sistema di gestione ambientale (SGA) sviluppato dall'Unione Europea. La certificazione EMAS è un riconoscimento che attesta che un'organizzazione gestisce il proprio impatto ambientale in modo sostenibile, impegnandosi attivamente nella riduzione delle emissioni, nell'efficienza energetica e in pratiche di gestione responsabile.
n. 448 - pag. 7/28
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
n. 448 - pag. 7/28
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
successivo:
Le parole dell'HSE
Contattaci, abbiamo la soluzione
Contattaci
Condizioni di vendita
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2025 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 1410900 | Fax +39 0376 1411044
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
UNISCITI AL MONDO DI MADEHSE
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima contenuti tecnici e normativi inerenti scadenze, obblighi, modifiche, prescrizioni in ambito tecnico e legislativo
Iscriviti