Weblab
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Servizi
Laboratori di Analisi
Ambiente, Salute e Qualità
Sicurezza
Formazione
Prodotti
Software MadeHSE
Campionatori MadeHSE
Affiliazione piattaforma E-Learning
Progetti
Ambiente, salute e qualità
Sicurezza sul lavoro
Tutela ambientale
Il mondo MadeHSE
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
COVID-19 Notizie
Contatti
Servizio Clienti
YouTube
Linkedin
Focus tematici
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Focus tematici
Enti di controllo
Prevenzione incendi
Sostanze Chimiche
Analisi di laboratorio
Sicurezza sul lavoro
Ecologia e tutela ambientale
Sistemi di gestione
Sentenze commentate
Multimedia
Glossario
Il mondo MadeHSE
>
Focus tematici
>
Sicurezza sul lavoro
Sicurezza sul lavoro
03/09/2020
Sicurezza: Sorveglianza radiometrica su rottami e prodotti semilavorati metallici
A seguito della pubblicazione in GU del 12 agosto 2020 del D.Lgs. 30 luglio 2020 n. 231 recante “Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, si segnalano criticità legate all’applicabilità dell’art. 72 relativo alla sorveglianza radiometrica sui rottami e sui prodotti semilavorati metallici.
25/08/2020
D.Lgs. 31 luglio 2020, n. 101-Sicurezza: Radiazioni ionizzanti
Pubblicato il D.Lgs. 31 luglio 2020, n. 101 di attuazione della Direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, di riordino della normativa di settore in attuazione dell’articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117.
29/07/2020
Sicurezza: D.Lgs. 44/2020-Silice cristallina tra gli Agenti Cancerogeni
Il 24 giugno 2020 è entrato in vigore il D.Lgs. 1 giugno 2020, n. 44 di attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2017, relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
13/07/2020
Prassi UNI/PdR 87:2020 “Attività tipiche del SPP così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008”
Pubblicata il 1 luglio 2020 la prassi UNI/PdR 87:2020 avente ad oggetto “Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008”.
03/07/2020
Impianti di climatizzazione inseriti in attività soggette ai controlli di prevenzione incendi
Decreto Min. Interno 10 marzo 2020. Disposizioni di prevenzione incendi per gli impianti di climatizzazione inseriti nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi.
17/06/2020
Sicurezza e Igiene del Lavoro: D.Lgs. 1 giugno 2020, n. 44-Modifiche al Testo Unico Sicurezza-Agenti cancerogeni e mutageni
Il D.Lgs. 1 giugno 2020, n. 44 (GU Serie Generale n.145 del 09-06-2020) in attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE del Consiglio, introduce nuove disposizioni ai criteri di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
21/03/2019
Le giuste schermature per proteggersi dai campi elettromagnetici: come sceglierle?
Allo scopo di affrontare in maniera adeguata il problema dell’esposizione ai campi elettromagnetici, date le innumerevoli tipologie di sorgenti che si possono rilevare, è di importanza fondamentale trovare sempre il giusto compromesso tra...
19/02/2019
Impianti di odorizzazione del gas naturale per usi domestici o equivalenti
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato il D.M. 18 Maggio 2018 (pubblicato sulla G.U. n. 129 del 6 giugno 2018) che identifica gli obblighi in materia di odorizzazione e utilizzo in sicurezza del gas naturale (gas metano).
21/11/2018
Barriere fotoelettriche di sicurezza: come e perché sceglierle
La fase di progettazione di una macchina è la più delicata ed importante poiché è proprio in questo momento che si può e soprattutto si deve renderla sicura in accordo a quanto stabilito dalle normative vigenti.
21/11/2018
La notifica preliminare destinatari e quando è necessario trasmetterla
Le novità introdotte dal D.Lgs 113 del 4/10/2018
27/09/2018
Individuare e gestire i carichi verticali di una macchina
Un aspetto che non deve essere trascurato in fase di valutazione dei rischi di una macchina, sono i cosiddetti carichi verticali.
21/06/2018
Prima verifica periodica degli apparecchi di sollevamento
Un apparecchio di sollevamento, la cui definizione completa è riportata nella UNI ISO 4306-1, è un apparecchio a funzionamento discontinuo, destinato a sollevare e movimentare nello spazio carichi sospesi mediante ganci o altri organi di presa.
08/06/2018
Qualificazione di imprese esecutrici straniere che devono operare in Italia
Si può presentare il caso in cui si debba richiedere la documentazione ad una impresa straniera che deve operare sul territorio nazionale in qualità di impresa affidataria o, nella maggior parte dei casi, come subappalto di una ditta italiana.
26/04/2018
Fornitura quadri elettrici bordo macchina
I quadri elettrici di una macchina devono essere dotati di targhetta identificativa ma non necessariamente su di essi deve esserci apposto il marchio CE.
28/03/2018
Riconoscere uno spazio confinato e gestirlo correttamente
Riconoscere uno spazio confinato è un passaggio fondamentale per la valutazione del rischio.
28/02/2018
Il rischio da esposizione ai campi elettromagnetici: quali sorgenti valutare?
Il rischio da campi elettromagnetici (CEM) è un rischio che appartiene alle Radiazioni non Ionizzanti (all'interno delle quali vi sono anche le radiazioni ottiche, quali i raggi ultravioletti, le radiazioni che ricadono nella banda del visibile...
n. 58 - pag. 1/4
«
1
2
3
4
»
visualizza tutti
n. 58 - pag. 1/4
«
1
2
3
4
»
visualizza tutti
precedente:
Analisi di laboratorio
successivo:
Ambiente
Focus tematici
Contattaci, abbiamo la soluzione
Contattaci
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2021 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 685 051 | Fax +39 0376 685 080
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.