Weblab
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Servizi
Laboratori di Analisi
Ambiente, Salute e Qualità
Sicurezza
Formazione
Prodotti
Software MadeHSE
Campionatori MadeHSE
Affiliazione piattaforma E-Learning
Progetti
Ambiente, salute e qualità
Sicurezza sul lavoro
Tutela ambientale
Il mondo MadeHSE
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
COVID-19 Notizie
Contatti
Servizio Clienti
YouTube
Linkedin
Focus tematici
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Focus tematici
Enti di controllo
Prevenzione incendi
Sostanze Chimiche
Analisi di laboratorio
Sicurezza sul lavoro
Ecologia e tutela ambientale
Sistemi di gestione
Sentenze commentate
Multimedia
Glossario
Il mondo MadeHSE
>
Focus tematici
>
Sicurezza sul lavoro
Sicurezza sul lavoro
27/02/2017
Nuova UNI EN ISO 9001:2015: cosa cambia?
Le principali novità introdotte dalla UNI EN ISO 9001:2015
27/02/2017
Infortuni sul lavoro e problema comportamentale
Analizzando il fenomeno degli infortuni sul lavoro cercando di individuarne la cause, tutti i tecnici della sicurezza sono concordi nel riconoscere alla fonte, la presenza di un grande problema culturale.
27/02/2017
Valutare i rischi nelle attività di manutenzione: criticità e soluzioni
Spesso nel processo di valutazione dei rischi ci si concentra maggiormente sui pericoli derivanti dalle operazioni ordinarie svolte nel ciclo produttivo, senza approfondire i pericoli presenti durante le attività ordinarie e straordinarie di manutenzione
30/01/2017
Valutazione del rischio sismico e verifica di sicurezza negli edifici produttivi
A seguito degli eventi sismici degli ultimi anni, in materia di sicurezza degli edifici esistenti, è diventato molto importante valutare la possibile risposta degli stessi ad accelerazioni al suolo quali quelle derivanti da un sisma.
23/01/2017
Lavori in prossimità di linee elettriche aeree: le indicazioni dell’Inail per la valutazione del rischio
In merito ai lavori svolti in prossimità di parti attive, siano essi di tipo elettrico che non, il Datore di lavoro deve rispettare quanto indicato dal Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro (d.lgs. 81/2008 e s.m.i.) agli articoli 83 - Lavori in...
16/12/2016
L’approccio “INTEGRALE” alla valutazione del rischio di esplosione come richiesto dal D.Lgs. 81/08
L’applicazione delle direttive ATEX, comporta la valutazione dei rischi connessi con la possibile generazione di atmosfere esplosive in qualsiasi tipologia di ambiente di lavoro.
29/11/2016
Costi di sicurezza: criterio di identificazione
La Commissione Interpelli del Ministero del Lavoro, con Interpello n. 13/2016, ha risposto ad un quesito avanzato dalla Regione Toscana, in merito alla possibilità di considerare come costi per la sicurezza l’utilizzo di una piattaforma elevabile...
25/10/2016
Disposizioni prevenzionistiche per i prestatori di lavoro accessorio
Il lavoro accessorio è una particolare modalità di prestazione lavorativa che regolamenta le prestazioni lavorative, definite appunto 'accessorie', che non sono riconducibili a contratti di lavoro in quanto svolte in modo saltuario.
24/10/2016
Lavori a caldo: Rischi specifici e modalità operative
Gli addetti allo svolgimento di Lavori a Caldo sono esposti ad una serie di rischi specifici per la loro sicurezza e salute che si vanno ad aggiungere a tutti quei rischi presenti e identificabili in relazione alle specifiche mansioni svolte e agli ambien
26/09/2016
Le verifiche periodiche per le apparecchiature per saldatura, riscaldo e taglio a gas
Il Decreto Legislativo n° 81 del 9 Aprile 2008, disciplina al Titolo III, Capo I, l’uso delle attrezzature di lavoro, intese come qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto (costituito a sua volta da macchine, attrezzature e componenti) neces
12/09/2016
Gestione delle situazioni di emergenza nell'impiego di PLE
Nell’utilizzo delle piattaforme di lavoro mobili (PLE ) occorre che il Datore di Lavoro preveda anche la gestione di eventuali situazioni di emergenza. Tra queste vi possono essere...
30/08/2016
Certificazione ripari fissi e nuova norma uni EN ISO 14120
I fabbricanti di macchine o assemblatori di macchine (quasi-macchine) in molti casi acquistano da terzi i ripari fissi per poi utilizzarli ed installarli nella proprie macchine o insiemi di macchine.
21/07/2016
La verifica delle valvole di sicurezza durante la messa in servizio ai sensi dell’art.4 DM 329/04
I compiti dell’ispettore INAIL durante il sopralluogo di verifica di una attrezzatura in pressione ai sensi dell’art. 4 del DM 329/04 sono stabiliti dalla LETTERA CIRCOLARE N.3/05 che comunica le modalità operative per gli accertamenti...
21/07/2016
Recepimento della nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE attraverso il D.Lgs 19 maggio 2016, n. 85
Come ormai ben noto, le direttive ATEX nascono con un duplice scopo: il primo, rimarcato dalla cosiddetta direttiva sociale, ha lo scopo di migliorare le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro ove sono presenti zone a rischio di esplosione...
18/07/2016
Misure di sicurezza contro l’esplosione fisica dei depositi di accumulo di biogas
In Italia si sta rapidamente sviluppando l’industria del biogas e la diretta conseguenza è la crescente attenzione al funzionamento sicuro di tali impianti, dove i rischi più comuni sono: incendio ed esplosione fisica del deposito.
20/05/2016
Guanti dielettrici in Cabina MT/BT
La presenza dei guanti in cabina MT/BT è un obbligo?
n. 58 - pag. 3/4
«
1
2
3
4
»
visualizza tutti
n. 58 - pag. 3/4
«
1
2
3
4
»
visualizza tutti
precedente:
Analisi di laboratorio
successivo:
Ambiente
Focus tematici
Contattaci, abbiamo la soluzione
Contattaci
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2021 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 685 051 | Fax +39 0376 685 080
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.