Commissione Europea: Decisione 19 marzo 2010

La Commisione Europea parte dalla considerazione che la norma EN 353-1:2002 è stata adottata dal comitato europeo di normalizzazione (CEN) il 12 marzo 2002 ed il riferimento alla norma è stato pubblicato per la prima volta nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europe il 28 agosto 2003.

Con riferimento alla clausola 4.7 della norma EN 353-1:2002 "Dispositivi per la protezione individuale contro le cadute dall'alto - parte 1: Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio rigida", il Regno Unito ha sollevato un'obiezione formale perchè ritiene che le specifiche relative alle istruzioni per l'uso non soddisfano le prescrizioni di cui alla sezioni 1.4, lettere a) e b) dell'allegato II della direttiva 89/686/CEE.

Quanto alla clausola 5, invece, il Regno Unito ritiene che il metodo di prova previsto non analizzi condizioni di caduta ragionevolmente prevedibili come una caduta all'indietro o una caduta sul fianco, il che comporta un rischio significativo di malfunzionamento del sistema.

Dopo aver esaminato la norma, la Commissione ha concluso che essa non soddisfa pienamente i requisiti essenziali di salute e sicurezza di cui alle sezioni 1.1.1, 1.4 e 3.1.2.2 dell'allegato II della direttiva 89/686/CEE, decidendo, così, di ritirare la norma EN 353-1:2002 dall'elenco delle norme armonizzate. Dunque, la conformità alle relative norme nazionali che recepiscono la norma standard EN 353-1:2002, non conferisce più presunzione di conformità alle prescrizioni essenziali della direttiva 89/686/CEE.

Condividi linkedin share facebook share twitter share
Siglacom - Internet Partner