Controlli radioattività rifiuti e semilavorati metallici

Pubblicato in G.U. il D.Lgs. 100/2011 “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 20 febbraio 2009, n. 23, recante attuazione della direttiva 2006/117/Euratom, relativa alla sorveglianza e al controllo delle spedizioni di rifiuti radioattivi e di combustibile nucleare esaurito – sorveglianza radiometrica su materiali o prodotti semilavorati metallici”.

Il deccreto sostituisce il testo dell’art. 157 del D.lgs. 230/95relativo alla sorveglianza radiometrica su materiali e prodotti semilavorati metallici stabilisce nuove regole e procedure per rafforzare la tutela dei lavoratori della popolazione e dell’ambiente, contro i rischi derivanti da radiazioni ionizzanti. Il decreto obbliga tutti “i soggetti che a scopo industriale o commerciale esercitano attività di importazione, raccolta, deposito o che esercitano operazioni di fusione di rottami o altri materiali metallici di risulta nonché i soggetti che a scopo industriale o commerciale esercitano attività di importazione di prodotti semilavorati metallici” ad effettuare rilevazione radiometrica per rilevare la presenza di livelli anomali di radioattività.

I semilavorati metallici su cui ricade l’obbligo di effettuare sorveglianza radiometrica sono elencati nell’allegato I. I controlli dovranno essere effettuati da esperti qualificati e nei casi in cui le misure radiometriche indichino livelli anomali di radioattività si dovranno immediatamente allertare le autorità competenti. 

Condividi linkedin share facebook share twitter share
Siglacom - Internet Partner