Conversione con modifiche del “Decreto Lavoro”
10/07/2023
Acquisizione della cartella sanitaria relativa al precedente rapporto di lavoro da parte del Medico Competente
All’articolo 25, comma 1 del D.Lgs. 81/08 dopo la lettera e) è aggiunta la lettera e-bis) in cui si specifica che in occasione della visita medica preventiva o della visita medica preventiva in fase preassuntiva di cui all'articolo 41, il Medico Competente è tenuto a richiedere al lavoratore di esibire copia della cartella sanitaria e di rischio rilasciata alla risoluzione del precedente rapporto di lavoro e a valutarne il contenuto ai fini della formulazione del giudizio di idoneità, salvo che ne sia oggettivamente impossibile il reperimento.
Si ricorda inoltre che il Medico Competente è tenuto ora a segnalare al Datore di Lavoro in caso di impedimento per gravi e motivate ragioni, il nominativo di un sostituto, in possesso dei requisiti di cui all’articolo 38 del D.Lgs. 81/08, per l’adempimento degli obblighi di legge durante il relativo intervallo temporale specificato. Consentita l’abilitazione al ruolo di Coordinatore per la progettazione e di Coordinatore per l’esecuzione dei lavori anche per i laureati in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
L’ articolo 98, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/08 viene ora integrato con la previsione della laurea conseguita in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, della classe L/SNT/4, ai sensi del regolamento di cui al DM Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, e del DM Istruzione, Università e Ricerca 19 febbraio 2009, come nuovo titolo abilitante per poter rivestire il ruolo di Coordinatore per la progettazione e di Coordinatore per l’esecuzione dei lavori, pur trattandosi in Italia di titolo afferente l’area medica.Proroga del termine per il lavoro agile
Disposta la proroga dello smart working fino al 30 settembre 2023 per i lavoratori dipendenti pubblici e privati affetti dalle patologie e nelle condizioni individuate dal DM Salute 4 febbraio 2022 e fino al 31 dicembre per lavoratori dipendenti del settore privato che hanno almeno un figlio minore di anni 14.
Per le altre categorie di lavoratori il lavoro in smart working è consentito se sono stati definiti appositi accordi aziendali.
Area Legale
Legge di conversione 3 lug 2023, n. 85