Corso di aggiornamento per personale addetto all’uso di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (carrelli elevatori industriali semoventi, semoventi a braccio telescopico, telescopici)

Corso di aggiornamento per personale addetto all’uso del carrello elevatore semovente con conducente a bordo, carrelli elevatori industriali semoventi, semoventi a braccio telescopico, telescopici rotativi
 

Il Corso, conforme all'Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012, è rivolto agli addetti all’utilizzo del carrello elevatore semoventi, semoventi a braccio telescopico, telescopici rotativi con conducente a bordo.
(D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 73 – Allegato VI Accordo Stato Regioni del 22/02/2012).
 


Corso di aggiornamento per personale addetto all’uso di
carrelli elevatori semoventi
con conducente a bordo
(carrelli elevatori industriali semoventi, semoventi a braccio telescopico, telescopici)

 


Edizione 1
Martedì 10 marzo 2015

ore 9.00 - 13.00

 

Edizione 2
Martedì 10 marzo 2015

ore 14.00 - 18.00

 

mappa google maps sede Made Hse Gruppo Marcegaglia

Sede corso: Marcegaglia S.p.A. di Gazoldo degli Ippoliti in via Bresciani, 16
presso la sala formazione MADE HSE S.r.l.

 

Attestato di frequenza valido legalmente su tutto il territorio nazionale rilasciato da AIFOS.
Made Hse s.r.l. è Centro di Formazione Accreditato AIFOS.

 


Posti disponibili 24

La quota di iscrizione è di:

€ 130,00
IVA ESCLUSA

a partecipante
 

Per informazioni contattare la Segreteria Didattica di MADE HSE:
Dr.ssa Francesca Dotti
tel 0376 685089
francesca.dotti@marcegaglia.com

 

bottone download scheda di iscrizione Corso per adddetti impiego di piattaforme elevabili_made hse gruppo marcegaglia


Programma del corso



  Durata totale del corso - 4 ore

 

  Durata
Modulo
Argomenti Principali

ora

Modulo
giuridico
  • Presentazione del corso;
  • Cenni legislativi D. Lgs. 81/08.

 

  Durata
Modulo
Argomenti Principali

ore

Modulo
tecnico/pratico
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno 
  • Carrelli industriali semoventi industriali;
  • Carrelli semoventi a braccio telescopico;
  • Carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi;
  • Transpallet;
  • Carrello retrattile;
  • Carrello commissionatore;
  • Carrello trilaterale – combinato;
Componenti generali dei carrelli
  • Volante;
  • Pedali;
  • Leve;
  • Sedile;
  • Freni;
  • Piantone sterzo;
  • Interruttori di emergenza;
  • Clacson;
  • Segnali luminosi;
  • Ruote.
Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi
  • Caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc. ) , rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica,ecc.).
Segnaletica
  • Segnale di divieto;
  • Segnale di avvertimento;
  • Segnale di prescrizione;
  • Segnale di salvataggio o di soccorso;
  • Segnalazione di ostacoli e vie di circolazione;
  • Segnale luminoso;
  • Segnale acustico.
Dispositivi
di protezione individuale
  • La tuta da lavoro;
  • Le calzature di sicurezza;
  • I guanti;
  • La protezione obbligatoria dell’udito;
  • Gli occhiali di protezione idonei;
  • La protezione del capo.
Nozioni elementari
di fisica
  • Nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo;
  • Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado);
  •  Linee di ribaltamento;
  • Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d’inerzia);
  • Portata del carrello elevatore.
Le condizioni
di equilibrio
  • Fattori ed elementi che influenzano la stabilità;
  • Portate (nominale/effettiva);
  • Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva;
  • Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata;
  • Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.).
Sistemi di ricarica delle batterie
  • Raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente.
Sistemi di protezione attiva e passiva
  • Sistema di trattenuta;
  • Sistema di controllo delle portate;
  • Sistemi di protezione attiva e passiva;
Dispositivi
di comando
e di sicurezza
  • Identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento;
  • Identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione;
  • Sistemi di protezione attiva e passiva.
Controlli e manutenzioni
  • Verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza);
  • Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello.
Procedure di movimentazione
  • Indicazioni comportamentali durante lo spostamento del carico, accatastamento, stoccaggio.
Guida sicura
  • Buone prassi di guida e cenni su norme di circolazione stradale.
Comandi
e trasporto
  • Sicurezza delle leve di comando;
  • Norme di sicurezza quando l’operatore si allontana dal carrello;
  • Doppio comando per attrezzature di presa;
  • Portata delle forche;
  • Uso dei carrelli all'interno degli stabilimento.
Sosta temporanea
  • La sosta temporanea;
  • La sosta a fine lavoro.
Illustrazione componenti
e sicurezze
  • Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
Manutenzione
e verifiche giornaliere
e periodiche
  • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.

 

Test finale con verifica di apprendimento
Debriefing e discussione finale
Test di gradimento

 

Materiale
didattico

Ad ogni partecipante verrà consegnata una dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.

 

Docente

I docenti hanno esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Gli istruttori hanno esperienza professionale pratica, documenta, almeno triennale, nelle tecniche di utilizzazione delle attrezzature. 
 


bottone download scheda di iscrizione Corso per adddetti impiego di piattaforme elevabili_made hse gruppo marcegaglia

 

© Copyright 2015

Condividi linkedin share facebook share twitter share
Siglacom - Internet Partner