Corso di Formazione per Formatori in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro (con patrocinio dell’AIAS)

02/10/2023

MADE HSE con il patrocinio dell’AIAS (Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza) organizza un corso per i “formatori sulla sicurezza”. Il corso, suddiviso in 3 giornate, si rivolge a HSE Manager, RSPP, ASPP si pone l’obiettivo di far acquisire, sviluppare e valorizzare le competenze necessarie per svolgere il ruolo di formatore per la sicurezza e la tutela della salute. Verrà analizzata la normativa vigente, si parlerà di cultura della sicurezza e di analisi dei bisogni formativi, verranno presi in esame la progettazione e la gestione dell’attività formativa e la valutazione dell’intervento.

Data: 10, 17 e 24 ottobre 2023
Durata del corso: 24 ore
Modalità: In presenza
Docenti:
Dott. Alberto Righi Dirigente Responsabile U.O.S. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Area Territoriale di Mantova (ATS Val Padana)
Dott.ssa Carmen Caldovino
Dott. Ing. Carmelo G. Catanoso

Obiettivi

Il corso di formazione si pone l’obiettivo di far acquisire, sviluppare e valorizzare le competenze necessarie per svolgere il ruolo di formatore per la sicurezza e la tutela della salute.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
 
  • operare consapevolmente nel ruolo di formatore alla sicurezza e tutela della salute;
  • rilevare gli specifici bisogni formativi individuali e dell’organizzazione;
  • progettare l’intervento formativo in funzione dello specifico contesto organizzativo;
  • individuare ed applicare strumenti e metodologie didattiche in funzione delle specificità dell’organizzazione;
  • gestire gli interventi formativi in aula ottimizzando l’interazione con i partecipanti;
  • valutare l'efficacia dell’intervento formativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Metodologie didattiche

Saranno utilizzate metodologie didattiche di tipo attivo con il coinvolgimento dei partecipanti mediante role playing, studio di casi, problem solving, ecc.

Programma del corso

Introduzione al corso (0,5 ore)
 
  • Presentazione del corso e obiettivi
  • Somministrazione questionario per valutazione delle competenze in ingresso
Modulo 1 – La normativa vigente (3,5 ore)

La legislazione vigente in materia di formazione alla salute e sicurezza Gli Accordi Stato Regioni sulla formazione
  • Lavoratori, Preposti e Dirigenti
  • Datore di lavoro – RSPP
  • Attrezzature di lavoro;
  • RSPP
I criteri di qualificazione per la figura del Formatore per la Salute e la Sicurezza sul lavoro
Il supporto dell’ATS per le attività di informazione, assistenza, consulenza e formazione.

Modulo 2 – La cultura della sicurezza (1 ora)
 
  • Individuazione degli obiettivi da raggiungere.
  • La cultura oggettiva e soggettiva della sicurezza sul lavoro e l’impatto sulle attività formative.
  • Cosa s’intende per cultura della sicurezza in un’organizzazione aziendale.
  • Come si lega la cultura della sicurezza ai comportamenti attuati dal personale.
  • Cultura della sicurezza e formazione alla salute e sicurezza sul lavoro.
  • Esercitazione
Modulo 3 - L’analisi dei bisogni formativi (3 ore)
 
  • L’analisi della domanda ed i rapporti tra formatore e committente.
  • L’analisi dei bisogni individuali delle varie figure aziendali.
  • L’analisi dei bisogni dell’organizzazione
  • Gli strumenti e le metodologie da utilizzare per l’analisi dei bisogni
  • Esercitazione
Modulo 4 – La progettazione dell’intervento formativo (4 ore)
 
  • La macroprogettazione dell’intervento:
  1. la definizione dei tempi per lo svolgimento dell’intervento,
  2. l’individuazione dei luoghi in cui effettuare l’intervento,
  3. i costi da sostenere,
  4. i ruoli rivestiti dagli attori della progettazione (formatore, tutor, ecc.)
  • La microprogettazione dell’intervento:
  1. l’individuazione dei moduli formativi,
  2. gli obiettivi da raggiungere con ciascun modulo,
  3. i contenuti dei moduli,
  4. le metodologie didattiche da adottare per raggiungere gli obiettivi fissati: tradizionali (lezione) ed attive (lavori di gruppo, case study, role playing, simulazioni, ecc.),
  5. i tempi da dedicare ad ogni singolo modulo,
  • La predisposizione della documentazione pertinente (registri, brochure, slide, video, esercitazioni, elenchi, valutazioni, ecc.).

Modulo 5 – La gestione dell’attività formativa (8 ore)
 

  • La scelta dello stile di erogazione dell’intervento,
  • Il linguaggio da utilizzare in funzione di chi ascolta,
  • L’armonizzazione del tempo e del ritmo dell’eloquio,
  • L’argomentazione delle opinioni e dei concetti,
  • La gestione dell’aula,
  • Le barriere della comunicazione,
  • Comunicazione verbale e non verbale,
  • La gestione del gruppo in formazione,
  • Il lavoro di gruppo,
  • Come gestire le domande dei partecipanti,
  • Come far fronte alle obiezioni ed alle situazioni critiche,
  • Esercitazione

Modulo 6 – La valutazione dell’intervento (4 ore)
 

  • L’importanza della valutazione dell’efficacia della formazione,
  • Valutazione ex ante, in itinere ed ex post,
  • L’organizzazione della verifica per la valutazione del processo formativo,
  • I vari livelli di valutazione della formazione:
  1. la reazione “a caldo” dei partecipanti,
  2. l’apprendimento,
  3. il trasferimento sul lavoro,
  4. la ricaduta sull’organizzazione;
  • Esercitazione

Esame di valutazione finale dei partecipanti

Per informazioni: formazione@madehse.com
Condividi linkedin share facebook share twitter share
Siglacom - Internet Partner