Weblab
0,00 €
Carrello
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Consulenza
Ambiente, Salute e Sostenibilità
Sicurezza
Area Legale
Laboratorio
Analisi di laboratorio
Controllo qualità
Igiene dei processi alimentari
Pacchetto assistenza impianti di biogas
Formazione
Formazione MadeHSE
Corsi in presenza
Corsi online asincroni: E-learning
Corsi online sincroni: Webinar
Videoprocedure di formazione
Formazione finanziata
Affiliazione piattaforma E-Learning
Software
WeAreForCloud
WeAreForHSE
WeAreForTeach
WeAreForHealth
WeAreForCheck
WeAreForContract
WeAreForAudit
HSE DocHunter
Il mondo MadeHSE
Progetti
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
Contatti
Servizio Clienti
MadeHSE Newsletter 2.0
YouTube
Linkedin
Covid-19: Andamento dei ricoveri in terapia intensiva in Italia e Lombardia
Normativa
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
News Legislative
>
Covid-19: Andamento dei ricoveri in terapia intensiva in Italia e Lombardia
>
Covid-19: analisi dei dati dal 13/09/2021 al 19/09/2021
Covid-19: analisi dei dati dal 13/09/2021 al 19/09/2021
20/09/2021
Sono in leggero calo i ricoveri in terapia intensiva in Italia, sostanzialmente stabili in Lombardia. Discorso analogo per quanto riguarda i decessi.
È interessante il confronto con lo stesso periodo dell’anno scorso: si può notare dai grafici come quest’anno i numeri siano più alti, nonostante il buon numero di vaccinazioni. A prima vista potrebbe sembrare una contraddizione, ma la contagiosità molto più alta della variante delta e il notevole numero di persone non ancora vaccinate, ormai quasi la totalità dei casi, spiegano il fenomeno.
Organizzato dalla senatrice della Lega Roberta Ferrero, si è svolto al Senato un convegno sulle terapie domiciliari per il trattamento del corona virus. I relatori, alcuni dei quali collaboratori del Movimento Ippocrate, hanno sostenuto l’efficacia di cure a base di farmaci non ufficialmente approvati come idrossiclorochina, ivermectina e colchicina.
Diversi studiosi hanno contestato queste affermazioni; tra questi, gli appartenenti al Patto Trasversale per la Scienza e all’Associazione Biotecnologi Italiani che “stigmatizzano il fatto che informazioni pseudoscientifiche abbiano trovato spazio in una sala del Senato della Repubblica: le terapie domiciliari definite ‘precoci’, e promosse attraverso i social, anche se vengono presentate come miracolose, non lo sono e costituiscono un rischio per i malati”.
Può essere utile fare riferimento allo schema riassuntivo sottostante, preso dal sito dell’associazione.
L'analisi e il commento dei dati fanno riferimento al periodo
dal 13/09/2021 al 19/09/2021
e sono a cura di
Daniele Stefanini
Fonti dati: lab.gedidigital.it; lab24.ilsole24ore.com;
wired.it
;
pattoperlascienza.it
precedente:
Covid-19: analisi dei dati dal 20/09/2021 al 26/09/2021
successivo:
Covid-19: analisi dei dati dal 6/09/2021 al 12/09/2021
Covid-19: Andamento dei ricoveri in terapia intensiva in Italia e Lombardia
Contattaci, abbiamo la soluzione
Contattaci
Condizioni di vendita
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2023 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 1410900 | Fax +39 0376 1411044
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
UNISCITI AL MONDO DI MADEHSE
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima contenuti tecnici e normativi inerenti scadenze, obblighi, modifiche, prescrizioni in ambito tecnico e legislativo
Iscriviti