Covid-19: analisi dei dati dal 18/10/2021 al 24/10/2021

25/10/2021

Questa settimana i dati sui ricoveri e i decessi sono simili a quelli di 7 giorni fa1,2, ma le differenze rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso cominciano a farsi più marcate, come mostrato dalle medie a 7 giorni riportate nella seguente tabella.
Un anno fa i numeri erano dalle 3 alle 5 volte superiori. Merito dei vaccini?

Ancora una volta, il prof. Burioni3 ha richiamato l’attenzione con una dichiarazione pubblicata sul suo profilo Facebook: “Chi sostiene che COVID-19 ha ucciso poche persone dovrebbe solo e soltanto spiegare questo grafico, che indica oggettivamente - numeri inoppugnabili alla mano - come nel 2020 siano morti tanti italiani in più rispetto agli anni precedenti”.

Il grafico in questione dovrebbe essere il seguente (dati ISTAT4):
da cui si nota come il numero di morti segni due picchi in corrispondenza dei mesi marzo e novembre, proprio in corrispondenza della prima e seconda ondata di contagi.
In totale, il 2020 ha registrato 100.526 decessi in più rispetto alla media degli anni 2015-2109.


Fonti dati:
  1. https://lab.gedidigital.it/gedi-visual/2020/coronavirus-i-contagi-in-italia/?ref=RHTP-BH-I0-P1-S1-T1
  2. https://lab.gedidigital.it/gedi-visual/2020/coronavirus-i-contagi-in-italia/lombardia.php
  3. https://www.huffingtonpost.it/entry/nel-2020-molti-piu-morti-in-italia-irresponsabile-chi-non-crede-alla-gravita-del-covid_it_61743073e4b06573573bf323
  4. https://public.tableau.com/views/Variazioni/DecessiIstat?:language=it&:display_count=y&publish=yes&:origin=viz_share_link&:showVizHome=no#3
 
L'analisi e il commento dei dati fanno riferimento al periodo dal 18/10/2021 al 24/10/2021 e sono a cura di Daniele Stefanini
Condividi linkedin share facebook share twitter share
Siglacom - Internet Partner