COVID 19: Circ. Min. Salute 18 apr 2020-Strutture residenziali e sociosanitarie
23/04/2020
Il Ministero della Salute ha emanato con Circ.18 aprile 2020, rivolta ai Ministeri, agli assessorati alla Sanità delle Regioni, all’ANCI, alle federazioni dei medici e degli operatori sanitari, all’ISS, indicazioni ad interim per la prevenzione e il controllo dell’infezione SARS-COV-2 in strutture residenziali e sociosanitarie, che integrano linee di indirizzo organizzative dei servizi ospedalieri e territoriali già emesse.
Le indicazioni vertono principalmente sugli ambiti di prevenzione e preparazione della struttura alla gestione di eventuali casi sospetti, probabili o confermati di COVID-19.
Il documento riguarda la necessità di attuare un’adeguata sorveglianza attiva tra i residenti e gli operatori per l’identificazione precoce di casi. Pertanto dispone misure di carattere organizzativo anche per prevenire l’ingresso di casi sospetti/probabili/confermati di COVID-19 in struttura residenziale sociosanitaria. Le strutture devono essere in grado di effettuare un isolamento temporaneo dei casi sospetti e, in caso di impossibilità di un efficace isolamento per la gestione clinica del caso confermato, effettuare il trasferimento in ambiente ospedaliero o in altra struttura adeguata all’isolamento per ulteriore valutazione clinica e le cure necessarie, come ad esempio in una struttura dedicata a pazienti affetti da COVID-19.
Le strutture interessate dal provvedimento sono quelle residenziali per persone non autosufficienti, quali anziani e disabili, e strutture residenziali extraospedaliere ad elevato impegno sanitario, per trattamenti residenziali intensivi di cura e mantenimento funzionale, Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA o similari), Residenze Sanitarie per Disabili (RSD), lungodegenze e riabilitazioni, case di riposo, strutture sociali in ambito territoriale.
La circolare include disposizioni per la formazione del personale per la corretta adozione delle precauzioni standard e procedure d’isolamento, sensibilizzazione e formazione dei residenti e dei visitatori, sorveglianza attiva di quadri clinici di infezione respiratoria acuta tra i residenti e tra gli operatori, restrizioni dall’attività lavorativa degli operatori sospetti o risultati positivi al test per SARS-CoV-2, monitoraggio dell’implementazione delle misure adottate.
Si considera inoltre che le strutture residenziali sociosanitarie ospitano anche soggetti con patologie croniche, affetti da disabilità di varia natura o con altre problematiche di salute, non necessariamente anziani, da considerarsi fragili e potenzialmente a maggior rischio di evoluzione grave se colpite da COVID-19.
La Circolare si completa con:
- Allegato 1 costituito da SCHEDA DI VALUTAZIONE PER INGRESSO DI VISITATORI
- Elenco dei Rapporti ISS COVID-19 considerati nella stesura e consultabili al seguente link.
Area Legale
Circ Min Salute 18 aprile 2020_residenze socio sanitarie