COVID 19: Linee Guida INAIL ISS settore ristorazione
13/05/2020
Il documento tecnico congiunto INAIL ISS di maggio riporta linee guida per il settore ristorazione.
Documento non vincolante e in attesa di eventuale recepimento in un provvedimento legislativo.
Queste le indicazioni per la somministrazione:
- da favorire soluzioni che privilegino l’uso di spazi all’aperto rispetto ai locali chiusi, anche attraverso soluzioni di sistema che favoriscano queste modalità;
- rimodulazione layout dei locali di ristorazione garantendo il distanziamento fra i tavoli, anche in considerazione dello spazio di movimento del personale, non inferiore a 2 metri e garantendo tra i clienti durante il pasto una distanza in grado di evitare la trasmissione di droplets e per contatto tra persone, anche inclusa la trasmissione indiretta tramite stoviglie, posaterie, ecc.;
- le sedute dovranno essere disposte in maniera da garantire un distanziamento fra i clienti adeguato (ndr. non meglio precisato);
- da definire un limite massimo di capienza predeterminato, prevedendo uno spazio che di norma dovrebbe essere non inferiore a 4 metri quadrati per ciascun cliente, fatto salvo la possibilità di adozioni di misure organizzative come, ad esempio, le barriere divisorie;
- turnazione nel servizio in maniera innovativa (ndr. non meglio precisata) e con prenotazione preferibilmente obbligatoria;
- eliminazione modalità di servizio a buffet o similari;
- menù scritti su lavagne, consultabili via app e siti, menù del giorno stampati su fogli monouso;
- i clienti dovranno indossare la mascherina in attività propedeutiche o successive al pasto al tavolo (esempio pagamento cassa, spostamenti, utilizzo servizi igienici);
- da privilegiare i pagamenti elettronici con contactless e possibilità di barriere separatorie nella zona cassa, ove sia necessaria;
- disponibilità di prodotti igienizzanti per clienti e personale anche in più punti in sala e, in particolare, per l’accesso ai servizi igienici che dovranno essere igienizzati frequentemente;
- consuete misure di igienizzazione rispetto alle superfici evitando il più possibile utensili e contenitori riutilizzabili se non igienizzati (saliere, oliere, acetiere, etc.)
Per il personale:
- informazione ai lavoratori di carattere generale sul rischio da SARS-CoV-2, e informativa più mirata, anche in collaborazione con le figure della prevenzione di cui al D. Lgs 81/08 e s.m.i. con particolare riferimento a specifiche norme igieniche da rispettare nonché all’utilizzo dei DPI, ove previsti, anche per quanto concerne la vestizione/svestizione;
- per il personale di cucina, in condivisione di spazi confinati, obbligo di indossare la mascherina chirurgica;
- guanti in nitrile in tutte le attività in cui ciò sia possibile;
- servizio ai tavoli con mascherina chirurgica per tutto il turno di lavoro e ove possibile, utilizzo dei guanti in nitrile; sempre necessari durante le attività di igienizzazione al termine di ogni servizio al tavolo;
- corretta e frequente igiene delle mani, anche attraverso la messa a disposizione in punti facilmente accessibili dei locali di apposti dispenser con soluzione idroalcolica;
- obbligo di mascherina chirurgica per addetti attività amministrative, in presenza di spazi comuni con impossibilità di mantenimento del distanziamento di un metro;
- obbligo di mascherina chirurgica e barriere di separazione (ad es., separatore in plexiglass) per addetto alla cassa;
- adeguata attività di pulizia dei servizi igienici;
- areazione dei locali favorendo sempre ove possibile il ricambio di aria naturale tramite porte e finestre;
- impianti di condizionamento da gestire come da specifiche indicazioni del documento Rapporto ISS COVID-19 n.5 del 21 aprile 2020.
Area Legale
INAIL ISS Linee guida_settore ristorazione