Weblab
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Servizi
Laboratori di Analisi
Ambiente, Salute e Qualità
Sicurezza
Formazione
Prodotti
Software MadeHSE
Affiliazione piattaforma E-Learning
Progetti
Ambiente, salute e qualità
Sicurezza sul lavoro
Tutela ambientale
Il mondo MadeHSE
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
COVID-19 Notizie
Contatti
Servizio Clienti
YouTube
Linkedin
Approfondimenti
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
Il mondo MadeHSE
>
Approfondimenti
>
Deposito temporaneo rifiuti
Deposito temporaneo rifiuti
20/08/2019
Barbara Gervasoni - Responsabile Divisione Ambiente
Il deposito temporaneo rifiuti deve essere effettuato ai sensi dell'articolo 183 comma 1 lettera bb del 152/2006 Testo Unico Ambientale; in particolare prevede delle aree che devono essere idonee allo stoccaggio dei rifiuti. Tali aree, che possono essere una o più d'una all'interno di uno stabilimento, devono essere gestite attraverso i criteri temporali o volumetrici previsti dalla normativa, ma in particolare devono essere suddivise per tipologia omogenee di codici CER, cioè di rifiuti. Questa identificazione per tipologie di codice CER deve essere anche ben visibile all'interno dell'area che in particolare deve recare la cartellonistica con il codice CER, completo dell'asterisco in caso di rifiuto pericoloso, deve indicare la descrizione e le frasi di pericolo HP oltre alla R nera su fondo giallo.
Due consigli pratici: il primo è di non andare a posizionare materiali che non assumono la connotazione di rifiuto e quindi che non sono un rifiuto, all'interno del deposito temporaneo in modo tale da non incappare nella mala interpretazione di un ente di controllo in fase di verifica; il secondo invece è quello di non considerare erroneamente rifiuto un materiale che invece lo è, in particolare questo può accadere in quei casi in cui il materiale viene pagato dal trasportatore che lo porta via.
precedente:
La movimentazione manuale dei carichi
successivo:
Rischio da movimenti ripetitivi degli arti superiori
Approfondimenti
Tutela ambientale ed efficienza energetica
Consulenza gestione rifiuti
MADE HSE fornisce consulenza ed assistenza completa in materia di gestione dei rifiuti in azienda. iscrizione al sistri, MUD ed assistenza in materia di gestione rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Corsi E-Learning: moduli di aggiornamento
Gestione dei rifiuti: corretta compilazione di registri e formulari di trasporto
Il corso e-learning ha l'obiettivo di formare le figure interessate sul tema della gestione dei rifiuti attraverso un percorso formativo interattivo per la corretta compilazione di registri e formulari di trasporto.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2021 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 685 051 | Fax +39 0376 685 080
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.