Dichiarazione PRTR 2025 – Scadenze e modalità operative

14/04/2025

1. Introduzione

La Dichiarazione PRTR (Pollutant Release and Transfer Register) rappresenta un obbligo normativo annuale per determinate attività industriali finalizzato alla raccolta, trasmissione e pubblicazione dei dati relativi alle emissioni di inquinanti nell'ambiente e ai trasferimenti di rifiuti e sostanze pericolose. Per l'anno 2025, le disposizioni riguardano i dati riferiti all'esercizio 2024.

2. Finalità e quadro normativo di riferimento

Il PRTR costituisce uno strumento di trasparenza ambientale e di controllo pubblico sulle performance ambientali delle imprese. Esso trae origine dal:
 
  • Regolamento (CE) n. 166/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di inquinanti;
  • D.Lgs. 4/2008, che recepisce in Italia le disposizioni del Regolamento europeo;
  • Linee guida e istruzioni operative fornite da ISPRA, aggiornate annualmente.
Il registro PRTR contribuisce a promuovere la responsabilità ambientale e a fornire strumenti utili alla programmazione delle politiche ambientali.

3 Ambito soggettivo di applicazione

Sono tenute alla compilazione della Dichiarazione PRTR le aziende che soddisfano entrambi i seguenti requisiti:
 
  • Svolgono una o più attività industriali elencate nell'Allegato I del Regolamento (CE) n. 166/2006 (es. produzione di energia, gestione rifiuti, industria chimica, metallurgica, cartaria, allevamenti intensivi);
  • Superano specifiche soglie annue di emissione o trasferimento per gli inquinanti elencati nell'Allegato II del medesimo regolamento o per quantitativi di rifiuti movimentati.
Tali soglie sono consultabili nei materiali predisposti da ISPRA.

4. Articolazione operativa: Fasi della Dichiarazione PRTR 2025

La procedura è articolata in tre fasi distinte, ciascuna con tempistiche e modalità operative precise.

Fase 1 – Trasmissione del modulo Excel tramite PEC (entro il 30 aprile 2025)

Le aziende soggette devono:

1. Scaricare e compilare il modulo Excel, fornito da ISPRA, con i dati relativi alle emissioni, trasferimenti e produzioni;
2. Firmare digitalmente il file .xlsx ottenendo un file con estensione .p7m;
3. Rinominare il file firmato con il seguente formato: PRTR2025_[RagioneSociale]_[Provincia].xlsx.p7m;
4. Inviare il file tramite PEC con oggetto "Dichiarazione PRTR 2025 [Ragione sociale], [Provincia]" a:
  Il modulo deve contenere i dati conformi alle unità di misura riportate nel foglio "UM_Produzioni" del file Excel.

Fase 2 – Registrazione sull'applicativo online (entro il 15 maggio 2025)

Il dichiarante deve procedere alla registrazione come utente sull'applicativo online dedicato, secondo le istruzioni che saranno pubblicate da ISPRA. Tale registrazione è propedeutica all'inserimento dei dati nella fase successiva.

Fase 3 – Inserimento dei dati nell'applicativo (entro il 30 giugno 2025)

Accedendo all'applicativo PRTR, l'azienda dovrà riportare i dati già trasmessi nella Fase 1, validandoli secondo i controlli di coerenza implementati nel sistema.

5. Modalità di accesso e download dei materiali

Tutta la documentazione ufficiale è disponibile alla seguente pagina del portale ISPRA:

https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/aria-1/emissioni-in-atmosfera/dichiarazione-prtr-2025-dati-2024

In particolare, è possibile:
 
  • Scaricare il modulo Excel ufficiale per la dichiarazione 2025;
  • Consultare le istruzioni operative per la compilazione e trasmissione;
  • Verificare l'elenco delle attività soggette e delle soglie di emissione;
  • Reperire i contatti delle autorità competenti regionali per l'invio PEC. 
Per ulteriori chiarimenti, è disponibile il contatto tecnico:

Andrea Gagna – ISPRA
email: andrea.gagna@isprambiente.it

6. Sanzioni

Il mancato invio, l'invio incompleto o l'invio con dati errati della dichiarazione PRTR comporta sanzioni amministrative pecuniarie, come previsto dal D.Lgs. 4/2008, artt. 12 e ss.

7. Considerazioni conclusive

La dichiarazione PRTR rappresenta un adempimento strategico nel quadro della responsabilità ambientale d'impresa. Si raccomanda alle aziende interessate di organizzare per tempo la raccolta dei dati, coordinarsi con i referenti ambientali e predisporre le attività necessarie per rispettare le tre fasi procedurali, evitando ritardi o irregolarità nella comunicazione. La corretta compilazione e trasmissione della dichiarazione PRTR è non solo un obbligo giuridico, ma anche un indice di trasparenza e buona governance ambientale.
MADE HSE attraverso l’Area Ambiente fornisce servizio di supporto per la compilazione della Dichiarazione PRTR 2025.
Area Legale
Condividi linkedin share facebook share twitter share
Siglacom - Internet Partner