Digital Product Passport (DPP)
Il Digital Product Passport (DPP) è un insieme di dati applicati al prodotto finito che permettono di accedere a informazioni relative alla sostenibilità dei prodotti lungo la loro catena di valore, compresi i dati sulle materie prime, la produzione, il riciclo e molto altro. Questo passaporto digitale può essere scansionato da chiunque con un dispositivo idoneo, in modo da aprire un’applicazione o una pagina web dedicata al prodotto.
La Commissione Europea ha iniziato a lavorare sull’implementazione del DPP da marzo 2022, adottando la Proposta di Regolamento sulla Progettazione Ecocompatibile dei Prodotti Sostenibili (ESPR – Eco Design for Sustanible Products Regulation) che istituisce il nuovo “Passaporto Digitale dei Prodotti”.
Nonostante la Commissione Europea stia attualmente redigendo un regolamento sul DPP, la cui approvazione finale è attesa nel 2024, il tema sembra essere già preso in considerazione da molti mercati, soprattutto da quelli che producono con un elevato impatto ambientale come il fashion, l’elettronica e le batterie per veicoli industriali ed elettrici.
L’implementazione di questo passaporto digitale dei prodotti (DPP), oltre a garantire trasparenza, tracciabilità e ridurre gli sprechi lungo la supply chain, comporta molteplici benefici.
Il Digital Product Passport (DPP) offre infatti numerosi vantaggi, tra cui:
- Semplificazione del data management: Il DPP facilita la gestione dei dati per i prodotti etichettati come "green".
- Raccolta dati più precisa: Consente una raccolta di dati più precisa lungo la catena di produzione e di fornitura.
- Migliore condivisione delle informazioni: Favorisce una migliore condivisione delle informazioni relative al prodotto con gli stakeholder e i consumatori finali.
- Promozione della produzione sostenibile: Il DPP mira a promuovere la produzione sostenibile e a consentire la transizione verso l’economia circolare.
- Nuove opportunità commerciali: Fornisce nuove opportunità commerciali agli attori economici.
- Scelte sostenibili per i consumatori: Aiuta i consumatori a fare scelte sostenibili.
- Verifica del rispetto degli obblighi di legge: Consente alle autorità di verificare il rispetto degli obblighi di legge.
In sintesi, il DPP è uno strumento che contribuisce a rendere la catena di produzione più trasparente, sostenibile e rispettosa dell’ambiente.