Direttiva (UE) 2022/431: Direttiva cancerogeni e recepimento in Italia
17/06/2024
Dovrebbe essere prossimo il recepimento in Italia della Direttiva (UE) 2022/431. La Direttiva (UE) 2022/431 ha introdotto diverse novità rispetto alla normativa previgente con riguardo alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall'esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni. Tra queste:
Estensione della Protezione alle Sostanze Tossiche per la Riproduzione:
- La direttiva include anche le sostanze tossiche per la riproduzione, riconoscendo i loro effetti nocivi sulla funzione sessuale, sulla fertilità e sullo sviluppo della progenie.
Valori Limite di Esposizione Professionale:
- Vengono stabiliti valori limite per nuove sostanze, come l'acrilonitrile e i composti del nichel, e vengono rivisti i valori limite per sostanze già regolamentate, come il benzene.
Valori Limite Biologici e Sorveglianza Sanitaria:
- Introduzione di valori limite biologici per sostanze specifiche, come il piombo, e misure di sorveglianza sanitaria.
Formazione e Informazione dei Lavoratori:
- Aumento degli obblighi di formazione per i lavoratori esposti a nuovi agenti cancerogeni, mutageni o sostanze tossiche per la riproduzione, compresi quelli contenuti in farmaci pericolosi.
Gestione dei Farmaci Pericolosi:
- La direttiva prevede l'adozione di misure per aiutare i datori di lavoro a identificare e gestire correttamente i farmaci pericolosi.
Si veda quanto avevamo approfondito al seguente link.
Le modifiche ora previste dallo schema del Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva (UE) 2022/431 al D. Lgs. 81/08 sono molteplici e includono:
Integrazione delle Sostanze Tossiche per la Riproduzione:
- Viene estesa la protezione ai lavoratori esposti a sostanze tossiche per la riproduzione, non solo a cancerogeni e mutageni.
Modifiche Specifiche agli Articoli del D. Lgs. 81/08:
- Variazioni terminologiche per includere le sostanze tossiche per la riproduzione negli articoli relativi alla valutazione dei rischi (art. 29), misure preventive (art. 235), formazione e informazione (art. 239), e altri articoli correlati.
Nuovi Allegati e revisione di quelli esistenti:
- Sostituzione degli allegati contenenti i valori limite di esposizione professionale e introduzione di un nuovo allegato per i valori limite biologici.
Sorveglianza e Monitoraggio:
- Rafforzamento delle disposizioni relative alla sorveglianza sanitaria e alla registrazione degli effetti nocivi sulla salute derivanti dall'esposizione a sostanze pericolose.
Queste modifiche mirano a garantire una maggiore protezione dei lavoratori e ad allineare la normativa italiana agli standard europei aggiornati.
Il recepimento della Direttiva (UE) 2022/431 in Italia era atteso entro il 5 aprile 2024. La direttiva, che è in vigore dal 5 aprile 2022, dà agli Stati membri due anni di tempo per integrarla nelle rispettive legislazioni nazionali. La Legge 21 febbraio 2024, n. 15, nota come Legge di Delegazione Europea 2022-23, ha delegato il Governo italiano a recepire la direttiva e a modificare conseguentemente il D.Lgs. 81/08 sulla sicurezza sul lavoro.
Area Legale