Fire Safety Engineering

misurazioni sondeMisurazioni sonde
Misurazioni sonde

Progetto con approccio ingegneristico antincendio per gli edifici

Il servizio di consulenza effettuato da MADE HSE prevede l’esecuzione della progettazione di prevenzione incendi con le modalità indicate dal DM 09/05/2007.

Sopralluogo per raccolta dati:
  • Valutazione del carico di incendio in funzione dei quantitativi di materiali combustibili e infiammabili presenti all'interno degli edifici da voi forniti con particolare riferimento alla dislocazione e alla metodologia di immagazzinamento (fusti, tubazioni, serbatoi, in circolo nelle macchine, ecc.);
  • Identificazione degli scenari incidentali (individuati attraverso riunione preliminare con Direzione, RSPP, Capireparto, ecc.), con particolare attenzione allo sviluppo di fumo, consumo di ossigeno, andamento delle temperature, in relazione alla realtà aziendale.
Rilevazioni temperatureRilevazioni temperature
Rilevazioni temperature
Elaborazione con modello di calcolo
La progettazione tecnica si avvale del modello di calcolo che applica interamente il software FDS (Fire Dynamics Simulator) del NIST (National Institute of Standards and Technology - www.nist.gov), con interfaccia grafica. L’elaborazione comprende quanto sotto descritto:
  • stesura di un layout degli ambienti oggetto della simulazione (muri, porte, finestre, arredi vari, ecc.) sfruttando una planimetria DWG caricata come base;
  • inserimento di tutti i parametri di riferimento che il modello FDS richiede (per esempio l’HRR, “Heat Release Rate”) e quelli atti ad individuare la tipologia dei materiali combustibili;
  • inserimento di apposite sonde virtuali, in funzione delle vostre esigenze per misurare puntualmente nel tempo l’andamento di parametri vitali quali la temperatura, la percentuale di ossigeno, di anidride carbonica, di monossido di carbonio, ecc.;
  • formulazione delle ipotesi di punti di innesco, apertura delle porte, attivazione dei rivelatori, partenza degli sprinkler;
  • simulazione di sviluppo e propagazione sia dell’incendio, che dei prodotti generati dalla combustione. 
Stesura di relazione tecnica
  • I valori fondamentali e necessari ad una corretta interpretazione di quanto ipotizzato e simulato, dall’andamento delle temperature, al livello di visibilità, alle percentuali di ossigeno;
  • Produzione di un filmato in formato .avi di durata pari ai minuti per cui si effettua la verifica;
  • Stampa planimetrie dedicate;
  • Confronto dei dati oggetto di una simulazione creata con CPI win FSE con i valori minimi di progetto che garantiscono in media la sicurezza delle persone durante l’evacuazione (con riferimento a BS, NFPA,ecc.).
Simulazione incendioSimulazione incendio
Simulazione incendio

Elaborazione dell’esame progetto ai fini del rilascio del certificato di prevenzione incendi

Valutazione preliminare: esecuzione di sopralluoghi presso le strutture delle aziende clienti, finalizzati alla acquisizione dei dati relativi a locali di lavoro (uscite di sicurezza, impianti elettrici, ecc.), ambiente di lavoro (combustibili, infiammabili, comburenti, fonti d’innesco, ecc.), locali a rischio d’incendio specifico (centrali termiche, gruppi elettrogeni, depositi di prodotti pericolosi, infiammabili, ecc.), apprestamenti di sicurezza (estintori, impianti fissi ad acqua ecc.).

Stesura Progetto di adeguamento alla normativa antincendio: tale progetto sarà relativo alle attività soggette a controllo e sorveglianza dei VVFF e comprensivo dei necessari elaborati grafici.

Compilazione e inoltro modulistica: compilazione ed inoltro ai VVFF della modulistica di richiesta Esame Progetto.
Condividi linkedin share facebook share twitter share
Siglacom - Internet Partner