Durata de corso: 4 ore
Il corso si propone di approfondire le principali novità legislative e prassi operative riguardanti la gestione degli appalti privati.
Verranno trattate le tematiche riguardanti le figure coinvolte nel processo degli appalti privati, descrivendone funzioni, obblighi e doveri e il rapporto tra di essi.
Particolare attenzione viene posta agli aspetti di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori coinvolti.
Programma:
- Appalti e affidamento d’opera (Premesse generali a ambito di applicazione - Le responsabilità generali negli appalti e negli affidamenti d’opera - L’individuazione e la qualifica dei fornitori).
- Appalti in ambito privato e pubblico (Generalità, definizioni e riferimenti giuridici per gli appalti, le prestazioni e le somministrazioni d’opera).
- Compiti e responsabilità di ordine generale per i soggetti coinvolti in attività di appalto o di prestazione d’opera (Il Committente - Il Responsabile dei Lavori - Il Coordinatore per la progettazione - Il Coordinatore per l’esecuzione dei lavori - Il Responsabile di Commessa o Delegato del Committente - Il delegato dell’Appaltatore - L’Appaltatore ed il prestatore d’opera: compiti e responsabilità - Presentazione di mappe con i casi più ricorrenti).
- Sintesi delle sequenze per le attiività di appalto e di affidamento d’opera.
Docenti
Made Hse mette a disposizione percorsi formativi e docenti con esperienza almeno triennale sia nel settore della formazione, sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Materiale didattico
Al termine del corso verrà fornito il materiale didattico riepilogativo degli argomenti trattati.
Verifiche e Test
Il corso si conclude con un test finale di verifica dell’apprendimento.
Accreditamento ed attestati:
Made Hse è un centro di formazione accreditato alla Regione Lombardia (Iscrizione Albo regionale degli operatori accreditati per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Regione Lombardia N. 731 - ID: 559869/2012) nell'ambito della Formazione Continua e rilascia attestati validi legalmente come credito formativo su tutto il territorio nazionale.
RILASCIO ATTESTATO
La percentuale massima di assenze consentita per ottenere l'attestato di partecipazione è calcolata nella misura del 10% del totale delle ore previste.
La prova non sarà considerata superata se non si risponderà correttamente almeno all’70% delle domande somministrate.