Durata 8 ore
Crediti formativi: 8
Prezzo 200,00 Euro IVA esclusa
Il Corso è stato progettato per Responsabili di Manutenzione, Addetti di Manutenzione, Preposti, RSPP e ASPP e prevede l’approfondimento di aspetti gestionali e di conformità normativa anche in ottica di Sistemi di Gestione Integrati e Modelli Organizzativi.
1° Parte (Obiettivi, Responsabilità, Tipologie di contratti, Rischi professionali)
Data 7/05/2021 Orario 8.30 - 12:30
Obiettivi generali della manutenzione:
- Norme tecniche di Manutenzione e mutuo riconoscimento
- Il processo di manutenzione e la politica dell’azienda
- Le strategie di manutenzione e le risorse tecniche ed umane
- I “rischi trasversali” per gli addetti di manutenzione
Tipologie di responsabilità:
- Le responsabilità giuridiche per la manutenzione
- La qualifica del personale di manutenzione
- Autorizzazione dell’intervento di manutenzione
- Responsabilità nell’esecuzione dell’intervento
- Responsabilità sui controlli e nell’accettazione dell’intervento di manutenzione
- Modifiche vs manomissioni
I contratti con ditte esterne:
- L’esternalizzazione della manutenzione
I rischi professionali dei manutentori:
- Presentazione di case histories
2° Parte (Ingegneria di manutenzione, Preparazione, programmazione ed esecuzione lavori; Appalti: DUVRI, PSC, Permessi di lavoro)
Data 11/05/2021 Orario 8.30 - 12:30
Ingegneria di Manutenzione.
Preparazione e programmazione dei lavori:
Esecuzione dei lavori:
- Assegnazione dei lavori a ditte esterne
- Appalti contratti d’opera e di fornitura
- Il DUVRI
- Il Piano di Sicurezza e Coordinamento
Il Permesso di Lavoro:
- struzioni per la compilazione del permesso di lavoro
- Definizioni, ruoli e responsabilità delle persone coinvolte nel Permesso di Lavoro
- Permessi di lavoro ordinari
- Emissione del Permesso di Lavoro
- Sospensione del permesso di lavoro
Esempi di software di Manutenzione.
Appalti, contratti d’opera e di fornitura.
RILASCIO ATTESTATO
La percentuale massima di assenze consentita per ottenere l'attestato di partecipazione è calcolata nella misura del 10% del totale delle ore previste.
La prova non sarà considerata superata se non si risponderà correttamente almeno all’70% delle domande somministrate.
I corsi di MADE HSE vengono attivati al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.