Grande novità nel nostro gestionale HSE DOCHUNTER™.
Abbiamo creato un’estensione al modulo di gestione del personale, che consente di gestire tutte le attività della SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI.
Il modulo può essere utilizzato in modalità base o avanzata.
La modalità base è comunque molto completa e permette di mettere in relazione le mansioni o, in modo ancora più puntuale, i singoli lavoratori, con i loro livelli di esposizione ai rischi presenti in azienda. il medico può impostare la sorveglianza sanitaria essendo automaticamente aggiornato rispetto ai cambi di mansione effettivamente avvenuti in azienda ed ai relativi profili di rischio per il lavoratore. Il sistema è in grado di registrare e monitorare le scadenze di tutte le visite mediche dei lavoratori, gestendo i giudizi di idoneità con prescrizioni e le conseguenti limitazioni e producendo statistiche avanzate. Grazie agli algoritmi messi a punto dai nostri tecnici HSE più esperti, il sistema è in grado di:
-
Allertare dell’impossibilità di effettuare un cambio mansione a causa di limitazioni a carico del lavoratore, che siano incompatibili con i rischi legati alla mansione stessa.
-
Allertare il medico competente nel caso in cui riscontri una nuova limitazione che risulta incompatibile con la mansione assegnata ad un lavoratore sottoposto a visita medica.
-
Allertare l’azienda nel caso in cui un lavoratore resti assente per oltre 60gg continuativi di assenza.
La modalità avanzata, oltre a tutto quanto sopra, permette al medico competente di effettuare le visite mediche e produrre, direttamente dal sistema, le cartelle sanitarie dei lavoratori. I controlli medici da fare per ogni lavoratore, sono automaticamente indicati dal sistema, a partire dai valori di esposizione ai rischi a cui sono esposti (agenti chimici, fisici, aspetti ergonomici ecc.). Questo permette di costruire automaticamente ed in un istante, il protocollo sanitario aziendale, che può essere comunque variato a giudizio del medico. Tutto ciò permette di elaborare analisi approfondite e puntuali sulla salute della popolazione aziendale, nonché di pianificare i budget di spesa.
La garanzia di salvaguardia del segreto professionale è assoluta, grazie alle soluzioni di sicurezza informatica introdotte, che prevedono password plurime e crittografia dei dati.
Uno strumento a disposizione dei medici competenti, che non ha eguali sul mercato.