IMAT certificazione norma SA8000

Il problema da affrontare

Imat SpA è un'azienda appartenente al Gruppo Marcegaglia, specializzata nella realizzazione di componenti e sistemi per l'industria della refrigerazione, in grado di offrire una gamma diversificata e sinergica di prodotti nel cooling system, dalla condensazione all'evaporazione. Grazie al know how di prodotto e di processo maturato in oltre 30 anni di attività, Imat si propone alla propria clientela come partner unico e propositivo nei processi di sviluppo prodotto e garantisce la fornitura di componenti e sistemi prodotto complessi, con elevati standard qualitativi e prestazionali. In coerenza con la strategia che l'azienda ha deciso di adottare per le proprie attività, che ha già portato IMAT ad operare in conformità agli standard internazionali su qualità, ambiente e sicurezza, l'azienda ha deciso di estendere le proprie certificazioni anche alla responsabilità sociale.

La norma SA (Social Accountability) 8000, standard internazionale elaborato nel 1997 dall'ente americano SAI, contiene nove requisiti sociali orientati all'incremento della capacità competitiva di quelle organizzazioni che volontariamente forniscono garanzia di eticità della propria filiera produttiva e del proprio ciclo produttivo:

  • Lavoro infantile
  • Lavoro forzato e obbligato
  • Salute e sicurezza
  • Liberta’ di associazione e diritto alla contrattazione collettiva
  • Discriminazione
  • Procedure disciplinari
  • Orario di lavoro
  • Remunerazione
  • Sistema di gestione

Lo scopo della SA8000, è di fornire una base standard rispetto a diritti umani internazionali e leggi nazionali sul lavoro, al fine di proteggere e rafforzare tutto il personale sotto l’area di controllo e influenza di un’azienda produttiva, sia in ambito manifatturiero che in ambito servizi, includendo sia il personale impiegato da essa, sia i propri fornitori/sub-contrattisti, sub-fornitori e lavoratori a domicilio. Questa certificazione viene rilasciata da una terza parte indipendente con un meccanismo analogo a quello utilizzato per i sistemi di gestione per la qualità secondo le norme UNI EN ISO serie 9000 o di gestione ambientale secondo le norme UNI EN ISO serie 14000.
 

Modalità di intervento e consulenza Made Hse

IMAT si è pertanto rivolta a MADE HSE, allo scopo di raggiungere nel minor tempo possibile e con la massima efficienza possibile, la certificazione in base alla norma SA8000. L’assistenza di MADE HSE S.r.l. è stata incentrata su:

  • Formazione iniziale sulla Norma SA8000;
  • Individuazione della figura, in rappresentanza della Direzione, che sia il referente per il Sistema di Gestione dell’SA8000;
  • Elaborazione delle procedure specifiche richieste dalla norma;
  • Predisposizione ed assistenza nella presentazione della documentazione da inviare all’Organismo di Certificazione.

I consulenti tecnici di MADE HSE, hanno distribuito nel tempo la propria presenza in azienda, al fine di ottimizzare i tempi di implementazione del sistema, in collaborazione con le risorse interne dell'azienda. L’intervento può avere una durata variabile tra i 6 e 9 mesi, in relazione alla dimensione aziendale e alla disponibilità del personale coinvolto.
 

Soluzioni

La responsabilità sociale d’impresa costituisce senza dubbio una problematica rispetto alla quale si stanno realizzando nuove dinamiche economiche, che non possono non interessare la competizione sia su scala globale che su quella locale. Alla luce di questo la IMAT S.p.A., ha deciso di organizzare il proprio sistema di gestione anche rispetto alla responsabilità sociale e di far certificare il rispetto della relativa norma da un Ente accreditato. IMAT S.p.A. ha raggiunto la certificazione in conformità alla norma SA8000 a Settembre del 2011, rilasciata dal RINA.

 

Condividi linkedin share facebook share twitter share
Siglacom - Internet Partner