Impatto acustico

Valutazione di impatto acustico per insediamento produttivo

Il servizio prevede la valutazione di impatto acustico per insediamento produttivo, allo scopo di verificarne la compatibilità acustica con la normativa vigente in materia e comprende la fornitura del documento di valutazione di impatto acustico, redatto e sottoscritto da tecnico competente in acustica ambientale, contenente tutti gli elementi per:
  • individuare i limiti massimi di emissione e di immissione a cui il progetto risulta soggetto;
  • desumere il rispetto di tali limiti;
  • valutare le eventuali criticità emerse e proporre le relative soluzioni.
Per la redazione della valutazione e l'esecuzione delle misurazioni, si fa riferimento ai criteri di buona tecnica previsti per la descrizione dei livelli sonori nell'ambiente dalla norma UNI 9884 e al D.M.16/03/1998.
Il documento di valutazione di impatto acustico conterrà:
  • la descrizione della tipologia delle opere o attività esistenti, del ciclo produttivo o tecnologico, degli impianti, delle attrezzature e dei macchinari;
  • l'indicazione delle classi acustiche di destinazione d'uso del territorio interessato dall'attività in esame. Se il Comune non ha ancora redatto la classificazione acustica, la classe delle zone sarà indicata, in via presuntiva, in base all'uso del territorio, seguendo le indicazioni delle prescrizioni tecniche regionali;
  • l'indicazione dei valori limite di emissione, di immissione e di qualità, in tutte le zone potenzialmente esposte alla propagazione sonora dell’insediamento;
  • l'indicazione dei livelli di rumore esistenti in zona tramite misure articolate sul territorio, eseguite almeno nei punti ricettori esistenti ed in quelli di prevedibile insediamento in ragione delle vigenti pianificazioni urbanistiche, individuando le principali sorgenti già insediate che concorrono a determinare i predetti livelli;
  • la stima dei livelli sonori determinati dall'attività in esame, con particolare riferimento ai livelli di emissione e di immissione assoluti sui ricettori più esposti. Tali livelli saranno confrontati con i valori limite di tutte le aree interessate dal rumore prodotto dall'opera o attività, secondo la classificazione acustica delle aree medesime.
  • le informazioni sulle eventuali opere di mitigazione del rumore per il contenimento delle emissioni e delle immissioni.
Condividi linkedin share facebook share twitter share
Siglacom - Internet Partner