INL - Circolare 7 aprile 2022 n.2: Ricorso alla formazione a distanza in modalità sincrona
26/04/2022
La Direzione Generale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con Circolare n. 2 del 7 aprile 2022 trasmessa a Ispettorati interregionali e territoriali, Comandi dei Carabinieri per la tutela del lavoro, INPS, INAIL e Conferenza permanente Stato-Regioni, è intervenuta sul tema della formazione di base e trasversale in FAD nel contesto dell’”apprendistato”, a fronte di specifici quesiti pervenuti da alcuni ITL rispetto alla formazione finanziata.
In tale specifico contesto, e in assenza di specifica regolamentazione regionale, ha affermato l’importante principio secondo cui “si ritiene ammissibile, per la componente formativa di base e trasversale, ricorrere alla modalità di formazione e-learning, laddove per e-learning si intende una specifica ed evoluta forma di FAD consistente in un modello di formazione in remoto caratterizzato da forme di interattività a distanza tra i discenti e i docenti e/o gli e-tutor e/o altri discenti, in modalità sincrona. Attraverso tali sistemi si assicura, infatti, la tracciabilità dello svolgimento delle lezioni stesse e della partecipazione degli apprendisti.”
Nella Circolare si precisa inoltre che “la formazione deve dunque essere effettuata attraverso l’utilizzo di piattaforme telematiche che possano garantire il rilevamento delle presenze dei discenti con il rilascio di specifici output in grado di tracciare in maniera univoca la presenza dei discenti e dei docenti.”
Di rilievo anche il richiamo fatto nella nota di presentazione alla suddetta Circolare da parte dello stesso INL che ritiene il ricorso alla formazione a distanza in modalità sincrona potenzialmente applicabile anche al di fuori dell’istituto apprendistato.
Area Legale
INL-Circolare-2-07-04-2022-erogazione-formazione-base-e-trasversale-in-FAD