Weblab
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Servizi
Laboratori di Analisi
Ambiente, Salute e Qualità
Sicurezza
Formazione
Prodotti
Software MadeHSE
Campionatori MadeHSE
Affiliazione piattaforma E-Learning
Progetti
Ambiente, salute e qualità
Sicurezza sul lavoro
Tutela ambientale
Il mondo MadeHSE
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
COVID-19 Notizie
Contatti
Servizio Clienti
YouTube
Linkedin
Approfondimenti
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
Il mondo MadeHSE
>
Approfondimenti
>
La Diagnosi Energetica
La Diagnosi Energetica
27/09/2019
Mattia Pelizzoni - Responsabile Area Tecnica Ambiente ed Energia
La diagnosi energetica è una procedura sistematica volta a descrivere il profilo di consumo di un'attività, attività che può essere di tipo industriale, commerciale o di servizi. Lo scopo finale è quello di individuare aree di miglioramento, e quindi i relativi obiettivi, con un eventuale analisi costi/benefici.
Il documento in esito all'attività di audit energetico è la diagnosi energetica che è un obbligo per alcuni soggetti previsti dal decreto legislativo 102/2014. I due principali soggetti obbligatori sono la grande impresa e l'impresa a forte il consumo di energia, la cosiddetta impresa energivora.
I soggetti volontari, come ad esempio le piccole e medie imprese, possono vedere nella diagnosi energetica un'opportunità, eventualmente finanziata da bandi regionali, per conseguire risparmi energetici attraverso interventi in esito all'attività di audit energetico.
La diagnosi energetica valuta in modo sistematico dove entra l'energia, come si ripartisce, quali sono gli usi finali e quali sono le aree di miglioramento.
Dal 2019 la diagnosi energetica deve essere corredata da un piano di monitoraggio che può consistere in misure puntuali in un periodo di riferimento dell'attività lavorativa o misurazioni continuative mediante appositi strumenti.
Diversamente, le società che hanno un sistema di gestione dell'energia certificato secondo la norma UNI CEI EN ISO 50001, anziché inviare la diagnosi energetica, possono inviare un file di sintesi tramite la cosiddetta matrice di sistema.
precedente:
L'Autorizzazione Unica Ambientale
successivo:
I laboratori: Analisi e Consulenza
Approfondimenti
Sistemi di gestione
Certificazione UNI EN ISO 50001
MADE HSE assiste le organizzazioni produttive nell’introduzione di un sistema di gestione dell’energia UNI EN ISO 50001, accompagna e supporta il cliente durante tutto il processo di implementazione e mantenimento del sistema.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2021 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 685 051 | Fax +39 0376 685 080
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.