Weblab
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Servizi
Laboratori di Analisi
Ambiente, Salute e Qualità
Sicurezza
Formazione
Prodotti
Software MadeHSE
Affiliazione piattaforma E-Learning
Progetti
Ambiente, salute e qualità
Sicurezza sul lavoro
Tutela ambientale
Il mondo MadeHSE
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
Contatti
Servizio Clienti
MadeHSE Newsletter 2.0
YouTube
Linkedin
Approfondimenti
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
Il mondo MadeHSE
>
Approfondimenti
>
L'Autorizzazione Unica Ambientale
L'Autorizzazione Unica Ambientale
08/10/2019
Per visualizzare il contenuto è necessario
accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
Francesca Lazzari - Responsabile Area Tecnica Divisione Ambiente
Le aziende soggette ad autorizzazione agli scarichi idrici, alle emissioni in atmosfera, al nulla osta di impatto acustico o che vogliano effettuare auto smaltimento o recupero dei rifiuti o l'utilizzazione agronomica di effluenti e acque reflue o l'utilizzo in agricoltura di fanghi di depurazione, attivano un procedimento unico per ottenere l'Autorizzazione Unica Ambientale.
Sono escluse le attività soggette ad autorizzazione integrata ambientale o ai procedimenti di via che già comprendono gli stessi titoli.
L'istanza di primo rilascio, eventuale modifica e successivo rinnovo è presentata per via telematica allo sportello unico per le attività produttive del Comune di pertinenza della sede operativa. L'iter ha una durata compresa tra i 90 e 120 giorni a seconda del titolo incluso. L'autorizzazione ha poi una validità di 15 anni risultando quindi ampliata rispetto alle singole autorizzazioni.
Sono applicabili le sanzioni già previste per i singoli titoli abilitativi e quindi: l'esercizio in assenza di autorizzazione o alla scadenza della stessa, la mancata comunicazione di modifiche soggette o l'esercizio in difformità rispetto alle prescrizioni contenute, compreso l'eventuale superamento dei limiti applicabili.
Essendo definite dalla normativa regionale la modulistica, gli enti di riferimento e le modifiche soggette ad autorizzazione è necessario predisporre una valutazione preliminare caso per caso per decidere anche quali documenti tecnici ed elaborati grafici presentare con l'istanza.
successivo:
La Diagnosi Energetica
Approfondimenti
Tutela ambientale ed efficienza energetica
Pratiche AUA
MADE HSE assiste la propria clientela nella predisposizione della domanda da presentare per via telematica allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) per richiedere il rilascio dell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA).
Normativa
Applicativo AUA POINT Regione Lombardia
La Regione Lombardia con DGR 18 nov 2019, n. XI/2481 ha predisposto un applicativo per la semplificazione degli adempimenti per la comunicazione dei dati relativi ai controlli delle emissioni e degli scarichi idrici per le attivita’ non soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2022 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 685 051 | Fax +39 0376 685 080
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
UNISCITI AL MONDO DI MADEHSE
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima contenuti tecnici e normativi inerenti scadenze, obblighi, modifiche, prescrizioni in ambito tecnico e legislativo
Iscriviti