Luca Voi
Incontriamo Luca Voi, Ingegnere laureato in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Responsabile Area Tecnica Software Health&Safety, 41 anni, un figlio di 4 anni.
Ciao Luca, da quanto tempo sei in MADE HSE e che ruolo svolgi?
Sono in MADE HSE dal 2008 e da gennaio 2023 sono diventato Responsabile Area Tecnica (RAT) dell’area Software Health&Safety. In questo nuovo ruolo grazie all’esperienza acquisita negli anni mi occupo di dare supporto tecnico e coordinare i colleghi per i servizi pertinenti quali elaborazione dvr, audit legislativi, ecc., oltre a coordinare le ditte esterne che stanno collaborando con noi per garantire la continuità dei servizi HSE sul Gruppo Marcegaglia. Il mio percorso in azienda mi ha permesso di occuparmi di diversi servizi riguardo tematiche di sicurezza sul lavoro, ma in modo particolare sono specializzato in “Sicurezza Macchine”, come la Marcatura CE di macchine/impianti, verifica di conformità, elaborazione manuali d’uso e fascicoli tecnici, ed altro ancora.Il tuo progetto a cui sei più legato e perché?
Sicuramente la tematica che mi appartiene di più sia per la specializzazione avuta negli anni in campo, sia per interesse personale è la Sicurezza Macchine, che negli ultimi anni ha rappresentato più del 80% del tempo di lavoro, con tutti i servizi che ne conseguono. La Sicurezza Macchine è probabilmente il principale mezzo in grado di ridurre il numero di morti e infortuni sul lavoro. Inoltre, in questo campo, è stato possibile spaziare su differenti realtà aziendali di diversa natura e questo è molto positivo per evitare che il lavoro possa diventare ripetitivo. Come è cambiato il tuo lavoro negli ultimi anni?
In quest’ultimo anno, essendo diventato RAT il lavoro è cambiato in quanto molto tempo ora lo impiego per coordinare persone, quindi limitando il tempo operativo. Inoltre, rispetto agli anni passati, ho avuto la possibilità di lavorare con il software WeAreForCloud per i servizi di area, e sono riuscito in poco tempo ad imparare ad utilizzarlo ed è diventato il mio pane quotidiano. Se invece faccio un paragone di quando sono arrivato in Made Hse, dove si lavorava molto di più con la “carta”, anche nei sopralluoghi, ora il lavoro è più di concetto, e anche ai clienti il supporto richiesto non è solo per elaborare documenti, questo perché le aziende sono più sensibili alle tematiche di sicurezza.Obiettivi/sfide per i prossimi mesi?
Nei prossimi mesi spero di poter riuscire a coordinare sempre più persone interne e/o collaboratori esterni riducendo la parte operativa, in modo che quest’ultima possa riguardare quasi esclusivamente le tematiche di Sicurezza Macchine. Per quanto riguarda quest’ultimo argomento, nei prossimi mesi dovrò tenermi aggiornato con la normativa in continua evoluzione e approcciarmi già al Nuovo Regolamento Macchine che a partire dal 2027 sostituirà l’attuale “Direttiva Macchine”.Hai degli hobby o delle passioni?
Da quando è nato mio figlio Diego, nel 2020, e complice anche il Covid, i miei hobby che sono la palestra, le attività all’aperto e le gite fuori porta sono stati quasi annullati. In compenso però negli ultimi anni ho perfezionato l’altra passione che è cucinare. Oltre a darmi soddisfazione quando si riesce a preparare un ottimo piatto, riesce a farmi rilassare e distrarmi da tutti gli eventi esterni. Per questa passione ringrazio il cuciniere - così si definisce - Luca Pappagallo, uno tra i cuochi più seguiti e amati del web con il blog “Casa Pappagallo”, che ha spronato la mia passione per la cucina grazie ai suoi ottimi tutorial e libri, che mi hanno regalato e letto tutti!