Mangimifici

  • Predisposizione dell’organigramma aziendale, con definizione di qualifiche e responsabilità del personale;
  • Predisposizione delle procedure scritte per la formazione del personale;
  • Predisposizione delle idonee misure tecniche ed organizzative atte ad evitare contaminazioni crociate ed errori;
  • Stesura del piano di controllo di qualità per il controllo dei punti critici del processo di fabbricazione, per la definizione delle metodiche analitiche e della loro frequenza, per la definizione delle procedure da adottare in caso di non conformità riscontrate;
  • Definizione e stesura delle procedure di conservazione e campionamento dei prodotti ai fini della “rintracciabilità”;
  • Elaborazione dei piani di lotta contro gli organismi nocivi;
  • Predisposizione di idoneo sistema di documentazione relativo ai punti critici ed ai dati dei prodotti e dei loro fabbricanti;
  • Servizio di analisi di laboratorio, per la determinazione della conformità dei prodotti alle specifiche previste con relative relazioni tecniche;
  • Assunzione di incarico di responsabile esterno del controllo qualità;
  • predisposizione di Manuali di Autocontrollo ai sensi del REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 nei mangimifici;
  • analisi di laboratorio su mangimi, mangimi medicati (autorizzazione ministeriale) e prodotti zootecnici.
Condividi linkedin share facebook share twitter share
Siglacom - Internet Partner