Mantova: Corso di aggiornamento "Saper leggere uno schema elettrico e tradurlo in schemi a blocchi delle funzioni di sicurezza"

15/07/2019

Docenti: DOCENTI DIVISIONE FORMAZIONE MADE HSE - Esperti di sicurezza in azienda

Sede del corso:

 

Via Portazzolo, 9 - 46100 Mantova

 

Corso di aggiornamento:
SAPER LEGGERE UNO SCHEMA ELETTRICO E TRADURLO IN SCHEMI A BLOCCHI DELLE FUNZIONI DI SICUREZZA

Date: 22/10/2019

Durata: 8 ore.

Orario: dalle 8:30 alle 18:30

FINALITÀ DEL CORSO
L'obiettivo del corso è far sì che i partecipanti siano in grado di leggere uno schema elettrico, in particolare per quanto riguarda la parte di sicurezza funzionale.
In altri termini, ai partecipanti verrà mostrato come, partendo dallo schema elettrico, sia possibile definire lo schema a blocchi della parte di comando legato alla sicurezza.
Durante la formazione verrà anche fatto un aggiornamento per quanto riguarda la EN ISO 13849 e la norma sugli interblocchi, EN ISO 14119.

DESTINATARI
ASPP, RSPP, DDL, Dirigenti, Delegati Sicurezza, Preposti, RLS, Manutentori.

PROGRAMMA E CONTENUTI

  • Lettura di uno schema elettrico e ・traduzione・ in schemi a blocchi delle funzioni di sicurezza.
  • Principali architetture elettriche pneumatiche e idrauliche.
  • Esempi pratici tratti da schemi di bordo macchina.
  • Concetti base sui circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza: le norme UNI EN ISO 13849-1:2016 e UNI EN ISO 13849-2:2013.
  • Funzioni di sicurezza.
  • Determinazione dei livelli di prestazione richiesti (PLr).
  • La stima dei livelli di prestazione raggiunti (PL).
  • Esempi di stima del PL per circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza.
  • Ripristino come funzione di sicurezza.
  • EN ISO 14119: Tabella 3 e implicazioni per i costruttori di macchinari.

COSTO DEL CORSO
Quota partecipazione Associati a Confindustria Mantova290 € (IVA ESCLUSA a partecipante).
Quota partecipazione Non Associati a Confindustria Mantova350 € (IVA ESCLUSA a partecipante).

RILASCIO ATTESTATO
La percentuale massima di assenze consentita per ottenere l'attestato di partecipazione è calcolata nella misura del 10% del totale delle ore previste.
La prova non sarà considerata superata se non si risponderà correttamente almeno al 70% delle domande somministrate.

Si fa presente che, nel caso debbano essere formate più persone, è possibile richiedere un’offerta personalizzata per un corso aziendale.

Le aziende interessate dovranno inviare la scheda di adesione entro il 15 ottobre 2019.

Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione al corso inviare una e-mail al seguente indirizzo:

deborah.trotta@marcegaglia.com


SCHEDA DI ISCRIZIONE
Condividi linkedin share facebook share twitter share
Siglacom - Internet Partner