Modifiche Introdotte dalla Legge 13 dicembre 2024, n. 203 al D.Lgs. 81/08

07/01/2025

La Legge 13 dicembre 2024, n. 203, ha apportato significative modifiche normative in materia di lavoro, intervenendo in modo incisivo su diverse disposizioni del D.Lgs. 81/08, oltre che su altri provvedimenti di rilevanza per la regolamentazione della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Nel nostro approfondimento analizziamo dettagliatamente tali modifiche, evidenziando i relativi ambiti di applicazione e gli impatti pratici derivanti dall'attuazione delle nuove disposizioni.

Modifiche al D.Lgs. 81/08 e impatti pratici

1. Commissione per gli interpelli (Art. 12, comma 2)
 
Ambito di applicazione: La Commissione è competente a fornire risposte a quesiti di carattere generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, rappresentando un punto di riferimento interpretativo per datori di lavoro, lavoratori e professionisti.
Modifica: La composizione della Commissione per gli interpelli è stata ridefinita, prevedendo l’inclusione di due rappresentanti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, due rappresentanti del Ministero della Salute e quattro rappresentanti delle Regioni e Province autonome, di cui almeno la metà deve essere in possesso di un profilo professionale giuridico.
Impatto pratico:
 
  • Maggiore uniformità applicativa delle norme grazie a criteri interpretativi chiari e autorevoli.
  • Si mira alla riduzione di incertezze normative per i soggetti obbligati, con riflessi positivi sulla gestione operativa degli adempimenti.
2. Relazione annuale sulla sicurezza (Art. 14-bis)
 
Ambito di applicazione: La relazione riguarda l’intero sistema di sicurezza sul lavoro, con riferimento ai dati di monitoraggio e alle azioni di miglioramento necessarie.
Modifica: Viene introdotto l’obbligo per il Ministro del Lavoro di presentare alle Camere, entro il 30 aprile di ogni anno, una relazione sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro, riferita all’anno precedente, con indicazioni sugli interventi programmati e sugli orientamenti legislativi per l’anno in corso.
Impatto pratico:
 
  • Lo strumento previsto deve servire al rafforzamento della trasparenza istituzionale.
  • E’ uno stimolo alla definizione di strategie di prevenzione basate su dati oggettivi e programmazione legislativa mirata. 
3. Sorveglianza sanitaria (Art. 41)
 
Ambito di applicazione: La modifica apportata riguarda tutte le aziende soggette agli obblighi di sorveglianza sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/08.
Modifica: La visita medica preventiva è ora estesa anche alla fase preassuntiva. Inoltre, il medico competente è obbligato a considerare gli esami clinici già effettuati dal lavoratore per evitare inutili duplicazioni, qualora compatibili con le finalità della visita.
Impatto pratico:
 
  • Riduzione degli oneri economici e amministrativi per le imprese.
  • Aumento dell’efficienza delle visite mediche, con un approccio più razionale e mirato.
4. Locali sotterranei e semisotterranei (Art. 65)
 
Ambito di applicazione: Si fa riferimento ai locali chiusi destinati ad attività lavorative.
Modifica: È consentito l’uso di locali sotterranei e semisotterranei, in deroga alle disposizioni generali, a condizione che non vi siano emissioni di agenti nocivi e che siano rispettati i requisiti tecnici previsti dall’Allegato IV del D.Lgs. 81/08. L’utilizzo deve essere preventivamente comunicato all’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con documentazione tecnica allegata.
Impatto pratico:
 
  • Incremento della flessibilità nell’utilizzo degli spazi aziendali.
  • Necessità di un maggiore livello di competenza tecnica per garantire la conformità normativa e prevenire eventuali contestazioni. 
5. Elenco dei medici competenti (Art. 38)
 
Ambito di applicazione: Le nuove disposizioni riguardano i Medici competenti iscritti all’elenco nazionale.
Modifica: Il Ministero della Salute è tenuto a verificare periodicamente il mantenimento dei requisiti professionali dei medici competenti attraverso l’anagrafe nazionale dei crediti formativi ECM (Educazione Continua in Medicina).
Impatto pratico:
 
  • Atteso un miglioramento della qualità delle prestazioni sanitarie aziendali, grazie all'introduzione di un controllo periodico dei requisiti professionali attraverso l’anagrafe nazionale dei crediti formativi ECM, che garantisce un costante aggiornamento dei medici competenti e una maggiore conformità agli standard di sicurezza previsti dalla normativa.
  • Garanzia di aggiornamento professionale continuo, reso possibile dall’obbligo di partecipazione al programma ECM e dal monitoraggio centralizzato tramite l’anagrafe nazionale, riducendo il rischio di carenze nella sorveglianza sanitaria e promuovendo una maggiore efficienza operativa. 

Altre modifiche rilevanti e impatti

6. Semplificazione delle procedure INAIL (Art. 2)
 
Ambito di applicazione: L’ambito è quello delle controversie inerenti alla classificazione delle lavorazioni e oscillazione delle tariffe assicurative, con particolare riferimento alla revisione dei criteri applicativi e alle modifiche introdotte nel processo di valutazione dei premi, garantendo maggiore equità e trasparenza nelle procedure di calcolo.
Modifica: È stato ridefinito il processo di ricorso contro i provvedimenti INAIL, introducendo l’obbligo di utilizzo esclusivo delle modalità telematiche entro un termine perentorio di 30 giorni dalla ricezione del provvedimento.
Impatto pratico:
 
  • Riduzione dei tempi di gestione delle controversie.
  • Maggiore tracciabilità e semplificazione amministrativa.
7. Comunicazioni obbligatorie sui locali sotterranei (Art. 65)
 
Ambito di applicazione: Aziende che intendono utilizzare locali sotterranei.
Modifica: I datori di lavoro sono tenuti a trasmettere la documentazione tecnica mediante posta elettronica certificata (PEC), rispettando requisiti documentali definiti con apposite circolari dell’INL.
Impatto pratico:
 
  • Rafforzamento della supervisione tecnica da parte dell’INL.
  • Incremento della precisione e della formalità nelle comunicazioni obbligatorie.
8. Ricorsi contro le tariffe dei premi assicurativi (Art. 2)
 
Ambito di applicazione: Controversie su tariffe assicurative e classificazioni delle attività lavorative.
Modifica: I ricorsi possono essere presentati esclusivamente alle sedi territoriali competenti dell’INAIL, con la precisazione che tali sedi adotteranno le decisioni in via definitiva, garantendo un approccio uniforme e centralizzato per la risoluzione delle controversie.
Impatto pratico:
 
  • Maggiore efficienza nella gestione dei ricorsi.
  • Centralizzazione e specializzazione delle competenze decisionali.
 
Condividi linkedin share facebook share twitter share
Siglacom - Internet Partner