Weblab
0,00 €
Carrello
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Consulenza
Ambiente, Salute e Sostenibilità
Sicurezza
Area Legale
Laboratorio
Analisi di laboratorio
Controllo qualità
Igiene dei processi alimentari
Pacchetto assistenza impianti di biogas
Formazione
Formazione MadeHSE
Corsi in presenza
Corsi online asincroni: E-learning
Corsi online sincroni: Webinar
Videoprocedure di formazione
Formazione finanziata
Affiliazione piattaforma E-Learning
Software
WeAreForCloud
WeAreForHSE
WeAreForTeach
WeAreForHealth
WeAreForCheck
WeAreForContract
HSE DocHunter
Il mondo MadeHSE
Progetti
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
Contatti
Servizio Clienti
MadeHSE Newsletter 2.0
YouTube
Linkedin
Il mondo MadeHSE
Progetti
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
Il mondo MadeHSE
>
News ed Eventi
News ed Eventi
Bonifiche: Nuove metodologie per le analisi del materiale dragato
Pubblicato il Decreto 4 agosto 2010 che modifica la tabella A2, dell'allegato A del decreto ministeriale 7 novembre 2008.
Ispezioni, in arrivo all'Inail 108 nuove unità
Entro i primi sei mesi del 2012 saranno 108 le nuove unità che affiancheranno le 328 attualmente in servizio, per quanto concerne gli ispettori INAIL.
Campagna di Comunicazione dedicata alla sicurezza sui luoghi di lavoro
Partita il 23 agosto 2010, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Campagna di Comunicazione integrata che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dedica alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Il ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare ha adottato una serie di provvedimenti per la bonifica di siti contaminati
Il ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare ha adottato una serie di provvedimenti per la bonifica di siti contaminati.
Approvata la delibera 42/2010 del Presidente-Commissario Straordinario dell' INAIL contenente la modifica dell'art. 53 del T.U.
Con il D.M. 30 luglio 2010 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 197/2010) è stata approvata la delibera 42/2010 del Presidente-Commissario Straordinario dell' INAIL contenente la modifica dell'art. 53 del T.U. (DPR 1124/1965).
Termine per il versamento dei contributi per il riciclaggio degli oli e grassi vegetali e animali esausti al Consorzio nazionale competente
Il 30 settembre prossimo è fissato il termine per il versamento dei contributi per il riciclaggio degli oli e grassi vegetali e animali esausti al Consorzio nazionale competente.
SISTRI: caratteristiche della SIM card per Black Box
Le aziende di trasporto, all’atto dell’installazione della Black Box sui propri mezzi, devono disporre di una SIM card abilitata ed attivata al traffico dati GPRS e senza PIN.
La Commissione europea ha emanato la direttiva 2010/61/UE che recepisce le edizioni di ADR, RID e ADN 2011
La Commissione europea ha emanato la direttiva 2010/61/UE che recepisce le edizioni di ADR, RID e ADN 2011. Vengono così adeguati gli allegati della direttiva 2008/68/CE relativa al trasporto interno di merci pericolose.
In vigore nuovi obblighi con la Legge 136/2010
Dal 7 settembre 2010 in vigore nuovi obblighi con la Legge 136/2010 che modifica il D. Lgs. 81/08.
Sono entrate in vigore il 12 settembre 2010 le nuove regole tecniche di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività commerciali con superficie superiore a 400 mq
Approvate con decreto del Ministero dell'Interno 27 luglio 2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 del 12/08/2010.
Classificazione di rifiuti contenenti idrocarburi: il parere dell’ISS
La classificazione di un rifiuto contenente idrocarburi, ovvero stabilire se esso è pericoloso o meno, non è un’operazione banale ed immediata, e le stesse autorità competenti non sempre arrivano a pareri condivisi al riguardo.
Guida per la Direttiva 2006/42/CE
Disponibile on line una guida a cura dell’ISPESL.
Ministero del Lavoro: Circolare lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota
Il Ministero del Lavoro ha diffuso una circolare con la quale sono stati forniti importanti chiarimenti concernenti le norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota.
L’Istat ha diffuso per la prima volta i dati sul disagio degli individui nelle relazioni lavorative
L’Istat ha diffuso per la prima volta i dati sul disagio degli individui nelle relazioni lavorative. L’Istat, nel rapporto, riporta le rilevazioni effettuate tra 2008 e 2009.
Nel Decreto 3 novembre 2004: disposizioni relative all’installazione ed alla manutenzione dei dispositivi per l’apertura delle porte installate lungo le vie di esodo delle attività soggette al Certificato di Prevenzione Incendi
Il Ministero dell’Interno ha dettato disposizioni relative all’installazione ed alla manutenzione dei dispositivi per l’apertura delle porte installate lungo le vie di esodo delle attività soggette al Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I.).
SISTRI: Si parte formalmente dal 1° ottobre, ma di fatto, tutto decorrerà dal 1° gennaio 2011
Questa sorta di "proroga" è contenuta in un decreto del Ministero dell'Ambiente (in pubblicazione oggi sulla GU) che entrerà in vigore oggi stesso.
Commissione europea: Finanziamento di 50 nuovi progetti di innovazione ambientale
La Commissione europea ha dato il via libera al finanziamento di 50 nuovi progetti di innovazione ambientale in 14 paesi nell'ambito del programma LIFE-Ambiente.
Ministero del Lavoro, INAIL, INPS e Agenzia delle Entrate: condivisione delle banche dati
Nel corso della terza conferenza nazionale sulla vigilanza del 28 ottobre scorso il Ministero del Lavoro, INAIL, INPS e Agenzia delle Entrate hanno stipulato un protocollo d'intesa per la condivisione delle banche dati.
Esposizione all'amianto
In uscita un disegno di legge per la tutela dei lavoratori esposti direttamente all'asbesto, nonché delle persone esposte per motivi ambientali.
Sistema informativo nazionale per la prevenzione
Punto della situazione sulla realizzazione del Sistema informativo nazionale per la prevenzione (Sinp).
Dati INAIL: maggiore sicurezza nel settore chimico
Dati INAIL evidenzia che dal punto di vista degli incidenti sul lavoro, il settore chimico, in Italia, si segnala tra quelli dove si lavora più in sicurezza.
Testo Unico Ambientale: approvate importanti modifiche al D.Lgs. 152/06
Il Consiglio dei Ministri del 18/11/2010 ha approvato due decreti legislativi, che recepiscono le direttive europee 2008/98, che introduce significative novità nella gestione dei rifiuti e 2008/105 e 2009/90, in materia di qualità delle acque.
Disponibile in rete il modello di validazione ministeriale per le buone prassi di sicurezza
La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha elaborato anche un modello per la presentazione di soluzioni organizzative o procedurali (buone prassi), relative alla sicurezza dei lavoratori.
Approvato il IV correttivo al Testo Unico Ambientale
Tra i provvedimenti approvati, il 18 novembre nel Consiglio dei Ministri, in particolare, c'è il decreto che recepisce la direttiva rifiuti 2008/98 che prevede importanti modifiche della Parte IV (Rifiuti) del D.Lgs 152/2006.
n. 1144 - pag. 45/48
«
41
42
43
44
45
»
visualizza tutti
n. 1144 - pag. 45/48
«
41
42
43
44
45
»
visualizza tutti
precedente:
Approfondimenti
successivo:
Focus tematici
Contattaci, abbiamo la soluzione
Contattaci
Condizioni di vendita
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2023 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 685 051 | Fax +39 0376 685 080
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
UNISCITI AL MONDO DI MADEHSE
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima contenuti tecnici e normativi inerenti scadenze, obblighi, modifiche, prescrizioni in ambito tecnico e legislativo
Iscriviti