Nota INL del 24 giugno 2024 n. 1133: Nuove sanzioni per esercizio non autorizzato di somministrazione, appalto e distacco illeciti

22/07/2024

L’INL con nota del 24 giugno 2024 n. 1133 alle direzioni interregionali del lavoro ha precisato il regime intertemporale delle sanzioni in materia di esercizio non autorizzato di somministrazione, appalto e distacco illeciti, facendo seguito alla precedente nota prot. 1091/2024 (già in commento su queste colonne) e con riferimento alle modifiche introdotte dall’art. 29, comma 4, del D.L. n. 19/2024 (conv. da L. n. 56/2024) all’art. 18 del D.Lgs. n. 276/2003. Si tratta cioè di una specificazione circa l’entità delle sanzioni previste per quelle tipologie di reati in relazione al momento della loro commissione e alla loro durata rispetto alla data del 2 marzo 2024, a far tempo dalla quale è stato previsto un inasprimento. Pertanto per le condotte di violazione realizzate ed esaurite prima del 2 marzo 2024 si applica il regime depenalizzato di cui al D.Lgs. n. 8/2016 costituito da SANZIONI AMMINISTRATIVE, mentre per le condotte continuate o poste in essere dopo il 2 marzo 2024 si applica il regime sanzionario più severo delle SANZIONI PENALI.
 
Per agevolare la comprensione del nuovo regime sanzionatorio presentiamo una tabella riepilogativa delle variazioni intervenute e un esempio applicativo di calcolo.

Riepilogo Sanzioni Penali e Amministrative previste dall’art. 29 comma 4, D.L. n. 19/2024 (conv. da L. n. 56/2024) – regime intertemporale delle sanzioni in materia di esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti

Tipologia di reato Riferimenti normativi Sanzioni penali previste dal DL 19/2024 A far tempo dal Sanzioni fino al 2 marzo 2024 (sanzioni di natura amministrativa secondo art. 1 D.Lgs. n./2016)
Somministrazione non autorizzata Art. 18, comma 1, primo periodo, e comma 2, D.Lgs. n. 276/2003 Reclusione da 6 mesi a 3 anni e multa da 5.000 a 50.000 euro 2 marzo 2024 Multa amministrativa da 1.000 a 5.000 euro per ogni lavoratore coinvolto
Somministrazione fraudolenta Art. 18, comma 5-ter, D.Lgs. n. 276/2003 Reclusione da 1 a 5 anni e multa da 10.000 a 100.000 euro 2 marzo 2024 Multa amministrativa da 2.500 a 10.000 euro per ogni lavoratore coinvolto
Appalto illecito Art. 18, comma 5-bis, D.Lgs. n. 276/2003 Reclusione da 6 mesi a 3 anni e multa da 5.000 a 50.000 euro 2 marzo 2024 Multa amministrativa da 1.000 a 5.000 euro per ogni lavoratore coinvolto
Distacco illecito Art. 18, comma 5-bis, D.Lgs. n. 276/2003 Reclusione da 6 mesi a 3 anni e multa da 5.000 a 50.000 euro 2 marzo 2024 Multa amministrativa da 1.000 a 5.000 euro per ogni lavoratore coinvolto
 
Area Legale

Come avviene il calcolo delle sanzioni penali

Il calcolo delle sanzioni penali previste dal D.L. n. 19/2024 per i reati di somministrazione non autorizzata, somministrazione fraudolenta, appalto illecito e distacco illecito avviene tenendo conto delle seguenti variabili:
 

  • Reclusione: La durata della reclusione varia a seconda del tipo di reato.
  1. Somministrazione non autorizzata e appalto illecito: Reclusione da 6 mesi a 3 anni.
  2. Somministrazione fraudolenta: Reclusione da 1 a 5 anni.
  3. Distacco illecito: Reclusione da 6 mesi a 3 anni.
  • Multa: L'importo della multa è calcolato in base al numero di lavoratori coinvolti e alla durata dell'infrazione.
  1. Somministrazione non autorizzata e appalto illecito: Multa da 5.000 a 50.000 euro.
  2. Somministrazione fraudolenta: Multa da 10.000 a 100.000 euro.
  3. Distacco illecito: Multa da 5.000 a 50.000 euro.

Passaggi per il Calcolo delle Sanzioni

Identificazione del Reato: Determinare quale reato è stato commesso (somministrazione non autorizzata, somministrazione fraudolenta, appalto illecito, distacco illecito).
Durata della Reclusione:
 
  • Stabilire la durata della reclusione all'interno dell'intervallo previsto per il reato specifico.
Calcolo della Multa:
 
  • Determinare il numero di lavoratori coinvolti.
  • Calcolare il numero di giorni di violazione.
  • Moltiplicare il numero di lavoratori coinvolti per il numero di giorni di violazione e applicare l'intervallo della multa specifico per il reato.
Considerazioni sulla Gravità dell'Infrazione:
 
  • Valutare eventuali aggravanti o attenuanti che potrebbero influenzare la determinazione finale delle sanzioni.

Esempio Pratico

Somministrazione Non Autorizzata
 
Reato: Somministrazione non autorizzata.
Durata della reclusione: Supponiamo che venga deciso per una durata di 2 anni.
Multa:
 
  • Numero di lavoratori coinvolti: 10
  • Numero di giorni di violazione: 30
  • Importo della multa: Varia tra 5.000 e 50.000 euro per ogni lavoratore. Supponiamo che venga applicata una multa media di 25.000 euro per ogni lavoratore.
 
Calcolo della multa:
 
10 lavoratori×25.000 euro=250.000 euro
In questo esempio, la sanzione penale totale includerebbe 2 anni di reclusione e una multa di 250.000 euro.
 
Note
 
  • Le sanzioni devono essere determinate considerando il periodo antecedente al 2 marzo 2024 come elemento di valutazione della gravità dell’illecito.
  • Le sanzioni sono proporzionali e vincolate alla gravità del reato e alla continuità dell’azione antigiuridica.

Considerazioni Finali

Per determinare con precisione le sanzioni, è importante considerare tutti gli elementi specifici del caso, incluse eventuali aggravanti, attenuanti, e la durata effettiva della condotta illecita.
Condividi linkedin share facebook share twitter share
Siglacom - Internet Partner